Veicolo a due ruote gommate, poste l’una dietro l’altra, fatto di norma per una sola persona che, a cavalcioni su un sellino, aziona con la forza muscolare delle gambe la ruota posteriore mentre con le [...] il celerifero di De Sivrac (1790) e la draisina di K.F. Drais von Sauerbronn (1818). In ambedue mancava però la trasmissione diretta dello sforzo alla ruota motrice, che fu realizzata nel biciclo inventato (1855 o 1861) da E. Michaux (secondo altri ...
Leggi Tutto
Storia
GGiovanni Pugliese Carratelli
Giuseppe Galasso
di Giovanni Pugliese Carratelli, Giuseppe Galasso
STORIA
Storia di Giovanni Pugliese Carratelli
sommario: 1. Res gestae e historia rerum gestarum. [...] indicato nella personalità dell'interlocutore. Questi non solo non può essere considerato come eco passiva, una pura e semplice trasmissione di tradizioni e di fatti, ma, proprio in quanto fonte viva e reattiva, fonte emotiva e pensante, è, semmai ...
Leggi Tutto
Arte di comporre azioni danzate in armonia con la musica. Al significato odierno di c. si giunse solo nel Settecento, quando si diffuse la figura del coreografo, annotatore e insieme compositore di danza.
Precedentemente [...] da Pesaro), era una pratica primaria per poter trasmettere la danza attraverso il tempo, evitando la precarietà di una trasmissione solo mnemonica da parte dei ballerini. Spetterà poi, nei secoli successivi, ai nuovi trattatisti (F. Caroso, C. Negri ...
Leggi Tutto
Ingegneria biomedica
Serenella Salinari
La locuzione ingegneria biomedica (detta anche bioingegneria e ingegneria medica) indica quel settore interdisciplinare di applicazione dell’ingegneria, delle [...] fra i costi, la disponibilità del servizio e le esigenze di larghezza di banda e di affidabilità della trasmissione.
La standardizzazione nel settore della telemedicina non è ancora totalmente realizzata, infatti le specifiche, che variano a seconda ...
Leggi Tutto
MATEMATICA
Federico Enriques
Matematica, o matematiche (gr. τὰ μαϑηματικά da μάϑημα "insegnamento") significa originariamente "disciplina" o "scienza razionale". Questo significato conferirono alla [...] i Greci (p. 547); 4. Le opere classiche (p. 547); 5. Sviluppi ulteriori e decadenza nel periodo ellenistico (p. 547); 6. Trasmissione attraverso i Romani (p. 548); 7. Alto Medioevo (p. 548); 8. Le matematiche indiane (p. 548); 9. Gli Arabi (p. 548 ...
Leggi Tutto
assorbente
assorbènte [agg. e s.m. Der. del part. pres. absorbens -entis del lat. absorbire "assorbire, accogliere in sé", comp. di ab- e sorbere "sorbire"] [LSF] Come agg., qualifica di corpi, materiali, [...] : materiale dotato di grande fattore di assorbimento per onde elastiche (v. tab.), usato in spessore per ridurre la trasmissione del suono o, applicato su superfici, per ridurre i fenomeni di riflessione (per es., nelle camere anecoiche). ◆ [FTC ...
Leggi Tutto
mùsica, stòria della Disciplina che analizza la musica in senso cronologico, attraverso le epoche e le culture, con particolare riferimento alla musica colta occidentale.
Lineamenti di storia della musica
[...] . a.C. Platone e Aristotele sostenevano che differenti tipi di m. potessero modificare il carattere dei giovani. La trasmissione orale ha causato la perdita del patrimonio musicale dell’antichità e solo pochi frammenti con notazione musicale sono ...
Leggi Tutto
Fisica
Corpo atto a emettere radiazioni (corpuscolari, elettromagnetiche ecc.), e quindi sorgente di radiazioni.
Tecnica
Apparecchio o dispositivo atto a disperdere energia termica per conseguire determinati [...] superficie radiante; quanto più piccolo è tale rapporto tanto più breve risulta la fase di avviamento dell’impianto. La trasmissione del calore all’ambiente avviene prevalentemente per convezione (per cui risulta improprio il nome di r.). Altro tipo ...
Leggi Tutto
biologia In biologia molecolare, r. terminale, ripetizione della stessa sequenza di DNA a entrambe le estremità del genoma di un fago. tecnica Caratteristica posseduta da un impianto o da una apparecchiatura, [...] funzione può essere svolta da un altro elemento.
In teoria dell’informazione e nella tecnica delle telecomunicazioni, trasmissione di un eccesso di informazioni in un messaggio rispetto allo stretto necessario per la comprensione; si ricorre sempre ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Scuole, corti e universita
Hilde de Ridder-Symoens
Scuole, corti e università
Come tutti i periodi di risveglio intellettuale, la rinascita [...] delle dispute come metodo pedagogico declinò, fino a essere negata dagli umanisti.
Dal momento che la via di trasmissione del sapere era esclusivamente quella orale, gli esercizi di ripetizione (repetitiones) divennero indispensabili e a essi ci si ...
Leggi Tutto
trasmissione
trasmissióne s. f. [dal lat. transmissio -onis, der. di transmittĕre «trasmettere», part. pass. transmissus]. – In genere, l’operazione, l’azione, il fatto di trasmettere. 1. a. Trasferimento, passaggio da un soggetto o da un...
telecomunicazione
telecomunicazióne s. f. [comp. di tele- e comunicazione]. – Nome generico di ogni procedimento che permette di far pervenire a uno o a più corrispondenti delle informazioni di varia natura (documento scritto o stampato, immagini...