• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
161 risultati
Tutti i risultati [161]
Botanica [33]
Medicina [31]
Biologia [21]
Geografia [11]
Biografie [10]
Temi generali [10]
Chimica [7]
Fisiologia vegetale [8]
Fisiologia umana [9]
Geologia [5]

omeostasi

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

Omeostasi Alessandra Magistrelli L’importanza di rimanere identici a sé stessi L’omeostasi è l’insieme dei meccanismi chimico-fisici, biologici e comportamentali che permettono agli esseri viventi di [...] piante sono spesso rivestite di uno strato ceroso-lucido che ne impermeabilizza la superficie per limitare al massimo la traspirazione; le uniche aperture che lasciano passare vapor d’acqua e gli altri gas (anidride carbonica e ossigeno) sono gli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISIOLOGIA GENERALE – FISIOLOGIA UMANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su omeostasi (8)
Mostra Tutti

macchia mediterranea

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

macchia mediterranea Laura Costanzo Un esempio di vegetazione sempreverde Un groviglio fitto e impenetrabile di arbusti che crescono strettamente addossati tra loro forma la macchia, tipica delle zone [...] acqua perché limitano la perdita d’acqua dalla superficie delle foglie sotto forma di vapore. Per limitare la traspirazione, queste piante hanno foglie dure o coriacee, rivestite da uno strato ceroso impermeabile, detto cuticola, e dalla superficie ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGEOGRAFIA
TAGS: CLIMA MEDITERRANEO – MAR MEDITERRANEO – TEMPERATURA – CORBEZZOLO – CALIFORNIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su macchia mediterranea (1)
Mostra Tutti

risorsa

Enciclopedia on line

Qualsiasi fonte o mezzo che valga a fornire aiuto, soccorso, appoggio, sostegno, specialmente in situazioni di necessità. In economia si parla di risorse naturali, fornite dalla natura, e non naturali, [...] presenti nel sottosuolo, le maggiori fonti di approvvigionamento per l’uomo. In un anno, l’evaporazione d’acqua (compresa anche la traspirazione delle piante) raggiunge all’incirca i 500.000 km3, dei quali 430.000 km3 vengono dai mari e i restanti 70 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – TEMI GENERALI
TAGS: ASSEMBLEA GENERALE DELLE NAZIONI UNITE – MATERIALI DA COSTRUZIONE – RIVOLUZIONE INDUSTRIALE – ROTAZIONE DELLE COLTURE – EQUILIBRIO ECOLOGICO

VALLI, Eusebio

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

VALLI, Eusebio Luca Tonetti Nacque a Casciana Alta (Pisa) il 16 dicembre 1755 da Giuseppe, chirurgo, e da Anna Maria Jacoponi, entrambi originari di Ponsacco. All’età di 5 anni si trasferì a Monterchi, [...] del contatto diretto come unico vettore di propagazione. Diversamente, «l’aria respirata da un infetto, la di lui traspirazione, e le dejezioni ancorche fetenti non offendono in verun conto» (ibid., p. 28). Valli intuì che particolari disposizioni ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMIA DELLE SCIENZE DI TORINO – LEOPOLDO I, GRANDUCA DI TOSCANA – ELETTRICITÀ ANIMALE – JEAN LOUIS ALIBERT – ALESSANDRO VOLTA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VALLI, Eusebio (2)
Mostra Tutti

Crampo

Universo del Corpo (1999)

Crampo Giancarlo Urbinati Il crampo è una contrattura transitoria e involontaria, spasmodica e dolorosa, che compare in limitati gruppi muscolari, per cause varie, quali la fatica o l'insufficiente [...] del disturbo viene attribuito alla perdita di acqua e cloruro di sodio, la quale è causata dall'intensa traspirazione (a un meccanismo analogo vanno verosimilmente ricondotti i crampi delle estremità che rappresentano uno dei più fastidiosi sintomi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA
TAGS: SISTEMA NERVOSO CENTRALE – CONTRAZIONE MUSCOLARE – CLORURO DI SODIO – NERVO ACCESSORIO – AVAMBRACCIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Crampo (2)
Mostra Tutti

linfa

Enciclopedia on line

Anatomia Liquido chiaro che imbeve i tessuti organici e che circola nelle lacune e nei vasi linfatici dei Vertebrati. La l. dei Vertebrati si divide in l. interstiziale e l. circolante o l. propriamente [...] , gran parte dell’acqua assorbita dalle radici nel terreno viene scaricata nell’atmosfera allo stato gassoso, nel processo di traspirazione; questo processo è collegato alla risalita della l. grezza, poiché la perdita d’acqua dalle foglie crea negli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA
TAGS: FORZA DI GRAVITÀ – VASI LINFATICI – PARENCHIMA – VERTEBRATI – LEUCOCITI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su linfa (3)
Mostra Tutti

stimolatore

Enciclopedia on line

stimolatore Apparecchio capace di sollecitare una funzione organica (contrazione muscolare, cardiaca ecc.). Concettualmente, è un dispositivo semplice, consistente in una sorgente di energia in contatto [...] contenitore dello s. debba essere indossato dal paziente, esso deve presentare anche requisiti aggiuntivi di resistenza alla traspirazione, all’umidità e alla temperatura, nonché alle varie sollecitazioni dovute al dispositivo di fissaggio al corpo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STRUMENTI DIAGNOSTICI E TERAPEUTICI
TAGS: SISTEMA NERVOSO PERIFERICO – SISTEMA NERVOSO CENTRALE – CONTRAZIONE MUSCOLARE – PACEMAKER – TITANIO

CLIMA

Enciclopedia Italiana (1931)

La definizione di clima si confonde nella concezione comune con quella di ambiente fisico, e, come tale, è inseparabile dall'entità a cui l'ambiente stesso si riferisce, l'uomo. I più autorevoli climatologi [...] sul ricambio e sulla sensazione fisiologica della temperatura. Quanto minore essa è, tanto più abbondante è l'evaporazione e la traspirazione; è dal suo valore che si distingue un clima umido o asciutto; è dal suo valore che dipende la probabilità ... Leggi Tutto
TAGS: METODO DEI MINIMI QUADRATI – GRANDI LAGHI AMERICANI – STRETTO DI GIBILTERRA – ASSOCIAZIONE VEGETALE – PRESSIONE ATMOSFERICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CLIMA (11)
Mostra Tutti

TESSUTO

Enciclopedia Italiana (1937)

TESSUTO Giuseppe LEVI Enrico CARANO . Biologia. - Per i tessuti in genere v. istologia. Coltura dei tessuti. Si dice coltura o coltivazione dei tessuti, o anche coltura di cellule (v. cellula) il [...] gas, specialmente quando è secca, costituisce un efficace mezzo di difesa contro una soverchia perdita d'acqua per traspirazione e anche contro i rapidi sbalzi di temperatura. Una cuticola di notevole spessore, cui si aggiungono spesso alcuni strati ... Leggi Tutto

EPIDERMIDE

Enciclopedia Italiana (1932)

Nel parlare comune per epidermide (sarebbe forse più appropriato dire cuticola) si suole indicare il solo strato superficiale, corneo, di quella membrana che nella pelle dell'uomo, dei Vertebrati e degli [...] cera, in granuli o in bastoncini (v. fig.) più o meno lunghi, o in piccole lamine, molto efficaci per limitare la traspirazione e per impedire all'acqua di penetrare nell'interno dei tessuti. Talvolta questa cera (v.) è così abbondante che può essere ... Leggi Tutto
TAGS: MEMBRANA CELLULARE – VACUOLO CENTRALE – TESSUTO NERVOSO – BACO DA SETA – EVAPORAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su EPIDERMIDE (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 17
Vocabolario
traspirazióne
traspirazione traspirazióne s. f. [dal lat. mediev. transpiratio -onis; v. transpirare]. – Eliminazione di umori da un corpo, attraverso i pori, allo stato liquido o sotto forma di vapore. Il termine è usato soprattutto con riferimento al...
traspiràbile
traspirabile traspiràbile agg. [der. di traspirare], raro. – Che può essere traspirato: un sigaro fortissimo, non t.; che consente la traspirazione: tessuti estivi poco traspirabili.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali