Stato dell’Europa centrale, confina a N con la Danimarca, a E con la Polonia e la Repubblica Ceca, a SE e a S con l’Austria, a SO e a O con la Francia, la Svizzera il Belgio e il Lussemburgo, a NO con [...] L’efficienza delle vie di comunicazione e delle forme di trasporto ha contribuito al crescente sviluppo del turismo (nel 2006 St. Jacob di Strubing); con le forti personalità di H. Multscher, attivo a Ulma dal 1427, e di M. Gerthner a Francoforte e a ...
Leggi Tutto
Regolamento di interessi che trae la sua forza vincolante dall’accordo di coloro che lo stipulano.
Diritto civile
Il c. è l’accordo tra due o più parti per costituire, regolare od estinguere un rapporto [...] a colui che subentra all’imprenditore nell’esercizio dell’attività, come avviene con il trasferimento, anche temporaneo, dell del paese in cui è situato l’immobile. Per i c. di trasporto di merci, invece, la legge applicabile è quella del luogo di ...
Leggi Tutto
schiavitù Condizione propria di chi è giuridicamente considerato come proprietà privata e quindi privo di ogni diritto umano e completamente soggetto alla volontà e all’arbitrio del legittimo proprietario.
Antropologia
Da [...] in s., nonché in ogni atto di commercio o di trasporto di schiavi. Commette tale delitto chiunque pone in essere un atto del loro numero: il commercio degli schiavi fu particolarmente attivo in Stati commerciali come Corinto ed Egina. Schiavi erano ...
Leggi Tutto
Città del Lazio, capitale della Repubblica Italiana; capoluogo di regione e città metropolitana (Comune di 1.287,4 km2 con 2.813.365 ab. nel 2021).
Il problema dell’etimologia del nome di Roma si era presentato [...] tra il 2010 e il 2014), la cui domanda di trasporto non pare controllabile se non in occasione di eventi eccezionali 17° sec. uno dei maggiori centri europei.
Nel Settecento furono attivi nella città alcuni fra i maggiori operisti del secolo, da G. ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, comprendente la parte inferiore della Penisola Balcanica, gli arcipelaghi delle Ionie e dell’Egeo e l’isola di Creta. Confina a NO con l’Albania, a N con Repubblica della [...] si affollano intorno al poeta-narratore dell’Apòkopos, trasportato in sogno nell’Ade; analogamente, se la colta greca visse un periodo di declino, mitigato da una fervida attività nell’ambito della musica popolare. Una scuola nazionale prese corpo ...
Leggi Tutto
Ecologia
L’a. è tutto ciò che circonda e con cui interagisce un organismo. Il concetto di a. è quindi relativo e comprende tutte le variabili o descrittori biotici e abiotici in cui un organismo vive e [...] forma di energia chimica. L’agricoltura è quindi un’attività nel cui bilancio energetico vanno iscritte voci negative e rilevante e va dall’occupazione degli spazi al sistema di trasporto delle merci, alle emissioni gassose e agli scarichi. A ...
Leggi Tutto
telecomunicazione Nome generico di ogni procedimento che permette di far pervenire a uno o più corrispondenti informazioni di varia natura (documenti scritti o stampati, immagini fisse o mobili, parole, [...] limite di 1 Tbit/s, valore che corrisponde all’incirca al trasporto di 30 milioni di connessioni dati a 33 kbit/s ovvero di in direzioni opposte). Il secondo percorso può essere sempre attivo, in modo che la selezione tra i due percorsi avvenga ...
Leggi Tutto
Contaminazione di un qualsiasi ambiente o mezzo, a opera di batteri o altri agenti, in particolare rifiuti di produzioni industriali.
Ecologia
Generalità e classificazioni
L’espressione i. ambientale [...] fa riferimento soltanto a i. prodotti dalle attività dell’uomo.
I. causato dalle attività umane
L’uomo, per lottare contro la prodotto da cause non naturali, quali i mezzi di trasporto, le lavorazioni industriali e artigianali, gli impianti di ...
Leggi Tutto
(A. T., 22-23, 24-25-26, 24-25-26 bis, 27-28-29, 29 bis).
Il nome. - Secondo Antioco di Siracusa (Dion. Halic., I, 35), il nome d' Italia derivava da quello di un potente principe di stirpe enotrica, Italo, [...] numero dei viaggiatori e del 27% il peso delle merci trasportate dalle ferrovie statali.
Strade. - La rete delle strade 5 fra Bologna e Milano. Si provvedeva contemporaneamente ad attivare il servizio telefonico con la Sardegna prima a mezzo di ...
Leggi Tutto
SPAGNA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gi. La.
(España, A. T., 37-38, 39-40, 41-42, 43).
Sommario. - Nome e confini (p. 196); Struttura e morfologia (p. 197); Clima (p. 200); Idrografia (p. 201); Suoli [...] nel 1916 in Olanda; 1 nave idrografica Giralda, e un certo numero di unità per trasporto e protezione della pesca.
La forza era di 1729 ufficiali in servizio attivo e 374 della riserva; 14.000 marinai; 2800 uomini di fanteria di marina.
Basi navali ...
Leggi Tutto
trasporto
traspòrto s. m. [der. di trasportare]. – 1. a. L’azione e l’operazione di trasportare, il fatto di venire trasportato, e le modalità e i mezzi con cui si esegue: t. di persone, di merci, di materiali; incaricare uno spedizioniere...
trasportatore
trasportatóre s. m. [der. di trasportare]. – 1. (f. -trice) a. Chi trasporta; chi esegue, sia come attività professionale svolta in proprio sia alle dipendenze di altri, il trasporto di merci e più raram. di persone su autoveicoli...