Biotecnologie e genetica di Roberto Gambari
Con il termine biotecnologia ci si riferisce a un settore molto vasto della ricerca, che prevede l'utilizzo di organismi viventi o di loro componenti subcellulari [...] attraverso le quali la cellula coordina e regola la sua attività. È questa un'importante rivoluzione concettuale che pone in grande di ulteriori fattori, quali: il ruolo dei fenomeni di trasporto (di materia, di energia) in fasi omogenee o tra ...
Leggi Tutto
Fotonica
Paolo Lugli
La f. si è andata configurando come quel settore disciplinare che comprende tutte le acquisizioni, le tecniche e i dispositivi che competono alla produzione, alla trasmissione di [...] portatori di carica e la radiazione luminosa all'interno dello strato attivo. Tale doppio confinamento è provocato da un lato dal fatto di fibre, di cui una viene utilizzata per il trasporto di traffico e l'altra per eventuali reinstradamenti. In ...
Leggi Tutto
GRAN BRETAGNA (XVII, p. 667; App. I, p. 685; II, 1, p. 1076; III, 1, p. 776)
Giuliano Bellezza
Daniela Primicerio
Alfredo Breccia-Giuliano Caroli
BRETAGNA Popolazione. - Secondo la più recente valutazione [...] sono poco più di 700.000, pari al 2,9% della popolazione attiva, e contribuiscono col 3,5% al prodotto nazionale. L'addetto all'agricoltura un milione e mezzo sono addetti al settore trasporti e comunicazioni. L'industria sidero-metallurgica mantiene ...
Leggi Tutto
NAVE
Leonardo FEA
Pietro Enrico BRUNELLI
(XXIV, p. 341).
La nave dal 1933 al 1938.
Le flotte mercantili. - Nel quinquennio 1933-38 il naviglio mondiale ha risentito della depressione economica generale, [...] anni, dopo le vaste demolizioni del 1931-35, è molto attivo ma tende a stabilizzarsi: oggi circa un quinto del tonnellaggio da 4800 cav., velocità 18,5 nodi); le navi per il trasporto della carne, come il britannico Sussex delle "Empire Food Ships" ...
Leggi Tutto
RENO (fr. Rhin; ted. Rhein; A. T., 17-18-19, 20-21, 32-33-34, 44, 53-54-55)
Maurice PARDE'
Carlo ANTONI
Francesco LEMMI
Grande fiume europeo, lungo 1250 km. e con un bacino di circa 170.000 kmq., [...] fine del sec. XIX, perfino troppo scarsa e non consentiva il trasporto di tutto il fango che raggiunge circa 5 milioni di tonnellate del basso Reno è dunque una delle arterie commerciali più attive dell'Europa e del mondo.
Verso sud il collegamento ...
Leggi Tutto
PIEMONTE
Carla Lanza Dematteis
Liliana Mercando
Giovanni Romano
Vera Comoli Mandracci
(XXVII, p. 171; App. II, II, p. 546; III, II, p. 420; IV, II, p. 796)
Con una superficie di 25.399 km2 il P. [...] La ferrovia aveva, alla stessa data, uno sviluppo di 1968 km. Per quanto riguarda il trasporto aereo, oltre all'aeroporto internazionale di Caselle dal 1988 è attivo, solo per collegamenti nazionali, quello di Cuneo Levaldigi. Vedi tav. f.t.
Bibl.: A ...
Leggi Tutto
Popolazione (IV, p. 200 e App. I, p. 145). Un decreto del 1943 ha abolito il territorio di Los Andes. I quattro dipartimenti in cui era suddiviso: Susques, Pastos Grandes, Antofagasta de la Sierra e San [...] uguali per l'incremento della produzione dell'energia elettrica, per lo sviluppo del sistema dei trasporti e per opere pubbliche e altre attività di carattere sociale; al finanziamento del piano dovrebbe essere provveduto per la massima parte con ...
Leggi Tutto
SCUOLA (XXI, p. 249; App. II, 11, p. 801)
Giovanni CALO'
Vito A. BELLEZZA
Condizioni attuali della scuola. - Lo sforzo di caratterizzare sinteticamente le condizioni attuali e le tendenze evolutive [...] 'Australia, ad es., per cui, dove distanze e mezzi di trasporto lo consentano, si crea una s. completa in un centro più del giorno di tutti gli organismi internazionali interessati e dell'attività scolastica di tutti gli stati. L'Italia è quasi il ...
Leggi Tutto
Popolazione (p. 508). - L'aumento della popolazione, secondo i censimenti 1930 e 1935, è sintetizzato nella seguente tabella:
ll calcolo complessivo per l'inizio del 1937 darebbe circa 8.330.000 abitanti. [...] a contrarsi, ma i primi più dei secondi; perciò anche l'attivo demografico si è andato riducendo, fino a cifre che sono tra 1900, relative rispettivamente ai contratti di assicurazione, di trasporto e di lavoro.
Procedura civile. - Il codice francese ...
Leggi Tutto
(XV, p. 123; App. II, I, p. 921; III, I, p. 601; IV, I, p. 775)
Sistemi ad Alta Velocità (AV). − L'evoluzione tecnologica e i risultati ottenuti nelle prime applicazioni hanno fatto trasferire le esigenze [...] Stoccarda per 100 km circa, della quale nel 1986 è stato attivato il tratto Mannheim-Neudorf, e Hannover-Würzburg di 327 km, di nota invece un andamento contrario: le merci totali trasportate risultano infatti in aumento, in specie negli anni Ottanta ...
Leggi Tutto
trasporto
traspòrto s. m. [der. di trasportare]. – 1. a. L’azione e l’operazione di trasportare, il fatto di venire trasportato, e le modalità e i mezzi con cui si esegue: t. di persone, di merci, di materiali; incaricare uno spedizioniere...
trasportatore
trasportatóre s. m. [der. di trasportare]. – 1. (f. -trice) a. Chi trasporta; chi esegue, sia come attività professionale svolta in proprio sia alle dipendenze di altri, il trasporto di merci e più raram. di persone su autoveicoli...