Contratto di assicurazione (p. g). - Il cod. civ. italiano 1942 (articoli 1882-1932) regola il contratto di assicurazione assai più ampiamente del cod. di commercio del 1882. La riforma legislativa, mentre [...] necessario, di cui la metà versato, per l'esercizio dell'attività assicurativa sia di 100 milioni per le assicurazioni sulla vita e l'assicurazione contro i danni, compresi gli incendî e i trasporti; di 25 milioni per le sole assicurazioni di uno o ...
Leggi Tutto
La c. è stata in quest'ultimo decennio oggetto di numerosi studî sia a sfondo puramente teorico sia a scopi eminentemente pratici. È noto che, secondo la classica definizione di Berzelius, la c. può riguardarsi [...] Le tappe a) ed e) sono processi fisici di trasporto che avvengono sino entro i canali della massa porosa e F. Bonilla, 1954); nella fabbricazione di fosgene da CO e Cl2 su carbone attivo (COCl2 e Cl2 adsorbiti, CO in fase gasosa, C. Potter e S. ...
Leggi Tutto
IRAN (Persia: XXVI, p. 806; App. I, p. 927; II, 11, p. 522; III, 11, p. 389)
Elio Migliorini
Daniela Primicerio
Alessandro Bausani
Bruno Genito
Alessandro Bausani
L'I., ancor prima che la rivoluzione [...] , H. Bobek per la vegetazione, A. Melamid per le industrie e i trasporti, K. De Planhol per l'insediamento), Londra 1968; A. K. S. fatto in mano il controllo di tutte le sfere di attività del paese, tende a mantenere buoni rapporti con tutti, inclusi ...
Leggi Tutto
TESSITURA (XXXIII, p. 674; App. I, p. 1053; II, 11, p. 992; III, 11, p. 950)
Franco Testore
Negli ultimi venti anni il settore ha fatto registrare eccezionali progressi e ciò sia per quanto riguarda [...] stessa, dove l'altra pinza lo preleva per completare il trasporto, mentre la trama medesima viene tenuta in continua tensione. Tali rotatorio ricevuto dall'albero motore; per ogni movimento attivo, cui corrisponde l'inserzione di una trama, segue ...
Leggi Tutto
Globalizzazione
Giorgia Giovannetti
Con la locuzione globalizzazione dell'economia mondiale si descrivono fenomeni diversi, che rappresentano più aspetti dinamici dello stesso processo di internazionalizzazione: [...] della tecnologia, che aveva ridotto i costi di trasporto (in particolare grazie a invenzioni come quella del 1930, e il successivo periodo di stasi (solo nel 1980 lo stock di attività estere sul PIL tornò ai livelli del 1914), la g. finanziaria ha ...
Leggi Tutto
Indiana, Unione
Albertina Migliaccio
Giulia Nunziante
Emma Ansovini
'
Geografia umana ed economica
di Albertina Migliaccio
Stato dell'Asia meridionale. Nel corso del 2000 la popolazione dell'U. I. [...] aeree, dei call centers per le prenotazioni, le informazioni e le attività connesse all'e-ticketing e più in generale all'e-commerce. Si rendere di più facile e diffuso accesso il trasporto aereo, modernizzare le strutture portuali, garantire una ...
Leggi Tutto
Negli ultimi due decenni vi è stato un enorme sviluppo nella conoscenza dei b. e, allo stesso tempo, un mutato interesse verso questi microrganismi. Infatti, mentre da un lato alcuni b. (come Escherichia [...] (limitazione di carbonio con eccesso di azoto e simili). Le spore non hanno attività metaboliche misurabili e non respirano (l'attività dei sistemi di trasporto elettronico è ridotta del 95%); possono rimanere in questo stato per molti anni ...
Leggi Tutto
L'a. è un processo biologico che consente l'ordinata rimozione, da un tessuto dell'organismo, di cellule danneggiate oppure presenti in eccesso, secondo un programma molecolare ben definito e soggetto [...] Questa molecola è generalmente impegnata nel trasporto di elettroni caratteristico della fosforilazione ossidativa, 8, una caspasi iniziatrice. La caspasi 8 viene attivata e a sua volta proteolizza e attiva direttamente le caspasi esecutrici 3, 6 e 7 ...
Leggi Tutto
POLONIA (XXVII, p. 724; App. I, p. 945; II, 11, p. 571)
Gennaro CARFORA
Angelo TAMBORRA
Violante Nelia VALENTINI
Divisione. - Nel 1950 la suddivisione amministrativa della Polonia è stata modificata: [...] ; questa è in rapido e continuo sviluppo e permette anche un attivo commercio con l'estero. Dal 1951 sono in funzione speciali navi appoggio che provvedono alla raccolta del pesce e al suo trasporto alle basi e che sono provviste di impianti per una ...
Leggi Tutto
Radicali liberi
Giuseppe Rotilio
Il significato di r. l. in biologia è uno dei concetti chiave per la comprensione non solo dei danni ossidativi prodotti dai radicali stessi, ma di tutte le funzioni [...] . Le chinasi sono gli enzimi che catalizzano il trasporto di gruppi fosforici dal donatore universale di fosforo adenosintrifosfato (ATP) a determinate proteine, modulandone l'attività positivamente o negativamente. Molte chinasi sono preposte alla ...
Leggi Tutto
trasporto
traspòrto s. m. [der. di trasportare]. – 1. a. L’azione e l’operazione di trasportare, il fatto di venire trasportato, e le modalità e i mezzi con cui si esegue: t. di persone, di merci, di materiali; incaricare uno spedizioniere...
trasportatore
trasportatóre s. m. [der. di trasportare]. – 1. (f. -trice) a. Chi trasporta; chi esegue, sia come attività professionale svolta in proprio sia alle dipendenze di altri, il trasporto di merci e più raram. di persone su autoveicoli...