Storia della conoscenza. - Il nome Alpi si trova per la prima volta in Erodoto (lV, 46), che ricorda l'Alpis e il Karpis come due affluenti del Danubio; ma è probabile che lo storico greco, piuttosto che [...] in questi ultimi anni ha largamente perfezionato la sua industria alberghiera. L'attività fattiva del T.C.I., dell'E.N.I.T. e della , si era sviluppato fin dall'alto Medioevo il sistema di trasporto di mercanzie e persone su slitte e muli, per opera ...
Leggi Tutto
Presso i Greci la parola έκκλησία "assemblea" significava l'adunanza generale del popolo nella pubblica piazza allo scopo di prendere deliberazioni politiche (così anche in Atti, XIX, 32,39 segg.); quindi [...] 1356 Carlo IV, da men d'un anno coronato a Roma, trasporta esclusivamente a sette elettori il diritto di elezione dell'imperatore, non (se pur qui non possa parlarsi di primato) per l'attività culturale, come ad esempio per l'opera dei bollandisti (v ...
Leggi Tutto
(dall'arabo quṭn; fr. coton; sp. algodón; ted. Baumwolle; ingl. cotton).
Sommario. - Botanica: Generalità (p. 676); Sistematica dei cotoni (p. 678); Coltivazione: Storia (p. 679); La coltivazione nei diversi [...] affluisce, in gran parte, a Karachi e da qui viene trasportato poi a Bombay. Il cotone, che giunge a Bombay in 1766 al 1829-31 come segue:
Nel 1811 si calcolava che fossero in attività già 5.000.000 di fusi di cui 310.500 del tipo Arkwright, 4 ...
Leggi Tutto
SICILIA (A. T., 27-28-29)
Attilio MORI
Ramiro FABIANI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Biagio PACE
Giovanni PUGLIESE CARRATELLI
Gaetano Mario COLUMBA
Secondina Lorenzina CESANO
Carlo Alfonso NALLINO
Ernesto [...] economiche vi appaiono prosperose: Siracusa era sede di una notevole attività industriale, specialmente nei suoi cantieri marittimi, della cui potenzialità fa documento la grande nave da trasporto, costruita per ordine di Gerone, della quale ci resta ...
Leggi Tutto
(lat. ferrum; fr. fer; sp. hierro; ted. Eisen; ingl. iron). -
chimica (p. 65); Colori (p. 67); Farmacologia (p. 68) Mineralogia: Ferro nativo (p. 68); Minerali di ferro (p. 68); Giacimenti di minerali [...] nei diversi continenti e nei varî paesi. Costituiscono condizioni favorevoli a un attivo sfruttamento: la vicinanza delle miniere al mare o a vie acquee interne, che consentono trasporti con basso costo; la prossimità a miniere di carbon fossile, del ...
Leggi Tutto
Attività economica diretta a trasferire i beni dal produttore al consumatore o da un produttore all'altro. Si esplica generalmente con atti di compravendita e con trasporto dei beni nel tempo e nello spazio.
Il [...] millenmo a. C.; dove il commercio con l'Egitto era più attivo si usava anche l'egiziano.
Quando gli Ebrei emigrarono nel paese, in prima linea i Tedeschi, riservando a sé invece i trasporti e i traffici dalla propria città ai mercati orientali. Come ...
Leggi Tutto
(App. V, 1, p. 336)
Nuove strategie
di Giovanna Mencarelli
I b. c. hanno costituito in Italia un settore a lungo emarginato e sottovalutato nella politica e nelle scelte della pubblica amministrazione, [...] per i Beni culturali e ambientali, riorganizzato come Ministero per i Beni e le Attività culturali, a norma dell'art. 11 della l. 59 del 15 marzo 1997 L. 16.000, in base al metodo dei costi di trasporto e di circa L. 10.000, in base alla contingent ...
Leggi Tutto
(A. T., 59-60).
Sommario. - Geografia: Nome ed estensione (p. 602); Geologia e Morfologia (p. 602); Clima (p. 604); Idrografia (p. 604); Flora (p. 604); Fauna (p. 604); Dati sulla popolazione (p. 605); [...] (48,6); complessivamente nella repubblica occupa il 33,9% della popolazione attiva. Il commercio occupa il 9,3 degli abitanti con un massimo di navigabili per vapori era di 498 km., per barche di trasporto 397, e altri 2456 per zattere. L'Elba è ...
Leggi Tutto
LAVORO (fr. travail; sp. trabajo; ted. Arbeit; ingl. labour, work)
Augusto GRAZIANI
Luigi BARZETTI
Giuseppe DE MICHELIS
Giovanni BALELLA
Roberto MONTESSORI
Nicola JAEGER
Luigi CAROZZI
Nicolò CASTELLINO
Ulisse [...] bassi salarî. Dodicesima sessione, 1929: 27) I grossi colli trasportati dai bastimenti devono portare l'indicazione del loro peso. 28 112 del codice penale. Per quanto riguarda lo sciopero, soggetti attivi sono i lavoratori, in numero di tre o più, i ...
Leggi Tutto
GUERRA MONDIALE, SECONDA
La Wehrmacht del giugno 1941 era molto più potente di quella del 10 maggio 1940. La tregua relativa, regnata durante l’anno precedente sul teatro europeo delle operazioni, era [...] . dei Mark III e Mark IV tedeschi. Elementi all’attivo dei Britannici erano la quantità del materiale, che poteva affluire di quelli da 40 t., cioè gli Sherman e i Churchill. I trasporti grandi LST (Landing Ships Transport) erano navi di 3.000-5.000 ...
Leggi Tutto
trasporto
traspòrto s. m. [der. di trasportare]. – 1. a. L’azione e l’operazione di trasportare, il fatto di venire trasportato, e le modalità e i mezzi con cui si esegue: t. di persone, di merci, di materiali; incaricare uno spedizioniere...
trasportatore
trasportatóre s. m. [der. di trasportare]. – 1. (f. -trice) a. Chi trasporta; chi esegue, sia come attività professionale svolta in proprio sia alle dipendenze di altri, il trasporto di merci e più raram. di persone su autoveicoli...