D'ENRICO, Giovanni
Giovanni Romano
Figlio di Giovanni il Vecchio (cfr. in questo Dizionario la voce D'Enrico, famiglia), nacque probabilmente a Riale di Alagna Valsesia (Vercelli), intorno al 1559. [...] assai probabile che a quella data fosse già iniziata la sua attività di scultore del Sacro Monte; poco dopo allude verosimilmente a lui con precisione (ad esempio quelli della cappella del Trasporto, forse ancora degli anni '20 del secolo), ...
Leggi Tutto
FANELLI, Virgilio
Adele Condorelli
Figlio dello scultore Francesco e della prima moglie di questo, Lucrezia, di cui presumibilmente era il primogenito essendogli stato imposto il nome del nonno paterno, [...] di Francesco (Belloni, 1988, p. 19). Della sua attività giovanile non si hanno notizie; ma è indubbio che lavorasse venne eseguita e dorata a Genova, e che costò, compreso il trasporto, 90.000 reali. Della lampada del Panteón esiste una incisione di ...
Leggi Tutto
DI BIANCHI (de Bianchi, Bianchi), Giovanni Battista
Christina Riebesell
Nacque da Ambrogio nel 1520 (?) a Saltrio (Varese). Non si conosce nulla sulla sua giovinezza e sulla sua formazione. Come risulta [...] del cardinale Alessandro Farnese; di lui non si ricordano altre attività, con la sola eccezione di qualche piccolo incarico come 23 luglio 1578 il D. comunicava al cardinale che il trasporto a Caprarola era imminente (Partridge, 1971, p. 485).
...
Leggi Tutto
GHETTI, Santi (Sante)
Maria Cristina Basili
Figlio di Domenico, nacque a Massa nel 1589 (Santamaria). Divenne scalpellino seguendo il mestiere dei marmorari toscani Francesco e Nicolò Ghetti, dai quali [...] , del quale non si conoscono le date di nascita e di morte, divenne collaboratore del padre e fu attivo a Roma. Partecipò col G. all'impresa relativa al trasporto di marmo dalle cave di Cottanello alla basilica di S. Pietro (1648). Nel 1657 fornì ai ...
Leggi Tutto
GHINUCCI, Tommaso
Fabiano T. Fagliari Zeni Buchicchio
Non si conoscono con esattezza luogo e data di nascita di questo architetto di origine senese, figlio di Bartolomeo, a lungo attivo nel XVI secolo [...] lavori del palazzo di Bagnaia la stessa Comunità fu impegnata nel trasporto di tegole e calce per gli anni 1547-48 proprio su Sant'Angelo alla villa d'Este di Tivoli; la sua attività in questo cantiere è documentata dal salario ricevuto fino al ...
Leggi Tutto
GANTI, Isaia, detto Isaia da Pisa
Carlo La Bella
Non è nota la data di nascita di questo scultore originario di Pisa, figlio di Filippo di Giovanni, marmoraro documentato nella città toscana dal 1414 [...] il Taccone e il G., "eius sotio", assicuravano la fornitura e il trasporto di palle di cannone (Müntz, 1878, p. 247).
L'8 per realizzare i portali monumentali del castello.
L'ultimo attestato dell'attività del G. è un mandato di pagamento del 29 ag. ...
Leggi Tutto
PIZZI, Angelo
Elena Catra
PIZZI, Angelo. – Nacque a Milano il 23 dicembre 1775, nella parrocchia di S. Simpliciano, da Carlo e da Francesca Mariani (Diedo, 1843, p. 8).
Il 17 ottobre 1787 indirizzò [...] 8 gennaio 1790 entrò a far parte del gruppo degli scultori ufficiali attivi al Duomo. In quegli anni si lavorava ai ventidue rilievi da che ricevette dall’accademia veneziana fu il trasporto dei calchi in gesso della collezione Farsetti dal ...
Leggi Tutto
DI FIORE (De Fiore, Fiore)
Carla Benocci
Famiglia di intagliatori, cui appartennero alcuni tra i migliori artefici attivi a Napoli nella seconda metà del XVIII secolo. Capostipite fu probabilmente Francesco [...] della famiglia: Gennaro, Nicola e Pietro.
Francesco risulta attivo con Giovanni Donzelli, "intagliatori, e Maestri falegnami di pagato "per i disegni e modello delle due carrozze di trasporto dei cani" di Ferdinando IV, dipinte da Giuseppe Funari ( ...
Leggi Tutto
CORRADI, Pietro Antonio
Fiorella Caraceni Poleggi
La data di nascita, non provata, del 1613 non discorda con l'attività pubblica, iniziata negli anni '40 e conclusa nel 1680 sempre a Genova, di questo [...] ricostruire solo in parte, e non senza discussioni, la sua attività al servizio di privati.
Fu a bottega da B. Bianco che risultava arbitro in un contratto coi mulattieri per il trasporto dei materiali di cantiere. L'attribuzione fu in seguito ...
Leggi Tutto
FIORAVANTI, Neri (Neri di Fieravante)
David Friedman
Non si conoscono gli estremi biografici di questo scalpellino e architetto attivo a Firenze intorno alla metà del sec. XIV che fu priore cinque volte, [...] più alla pianta che alle volte. Allo stesso tempo, gran parte dell'attività del F. fu da imprenditore, poiché comprese la vendita di legname da costruzione e di pietra, di trasporto dei materiali e l'organizzazione del lavoro degli altri. Il F. non ...
Leggi Tutto
trasporto
traspòrto s. m. [der. di trasportare]. – 1. a. L’azione e l’operazione di trasportare, il fatto di venire trasportato, e le modalità e i mezzi con cui si esegue: t. di persone, di merci, di materiali; incaricare uno spedizioniere...
trasportatore
trasportatóre s. m. [der. di trasportare]. – 1. (f. -trice) a. Chi trasporta; chi esegue, sia come attività professionale svolta in proprio sia alle dipendenze di altri, il trasporto di merci e più raram. di persone su autoveicoli...