Farmacologia
Pietro Di Mattei
di Pietro Di Mattei
Farmacologia
sommario: 1. Introduzione. 2. Posizione concettuale della farmacologia nel Novecento. 3. I temi della farmacologia nel Novecento. 4. I [...] le trasformazioni che i farmaci subiscono nell'organismo. Il parallelo fisiologico è assai relativo. Nel caso dei farmaci, non le membrane cellulari, violare i rapporti ordinari di trasporto attivo e passivo delle sostanze fisiologiche, occupare lo ...
Leggi Tutto
Enzo Ciconte
Le mafie costituiscono – e non da oggi – un fenomeno internazionale, innanzitutto nella misura in cui gruppi criminali organizzati ‘di stampo mafioso’ si sono sviluppati, in modo autonomo, [...] nei porti di Marsiglia, Tangeri e Gibilterra.
In parallelo con il contrabbando di sigarette s’avviò il rende il più grande paese consumatore di narcotici al mondo. Il trasporto via terra è la modalità più utilizzata nella rotta dall’Afghanistan verso ...
Leggi Tutto
Febbre
Massimo Aloisi
di Massimo Aloisi
Febbre
sommario: 1. Introduzione. 2. La termoregolazione fisiologica: a) caratteristiche generali; b) acquisizione filogenetica; c) cibernetica della termoregolazione; [...] favorita in certi distretti da particolari disposizioni vascolari in parallelo e in serie e da corticircuiti arterovenosi (v. parte nel fenomeno di attivazione i meccanismi di trasporto attivo cationico e anionico attraverso le membrane leucocitarie ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Superconduttivita e superfluidita
Philip W. Anderson
Superconduttività e superfluidità
La superconduttività è stata scoperta da Heike Kamerlingh Onnes nel 1911, mentre la prima indicazione [...] della risonanza nucleare di He-3) e con il lavoro parallelo di un certo numero di teorici, essi, assieme a primo a ottenere cristalli singoli di YBa2Cu3O7 capaci di garantire proprietà di trasporto accurate fu Z.Z. Wang a Princeton (Hagen et al. ...
Leggi Tutto
L'inserimento degli immigrati sul territorio
Maurizio Ambrosini
Si è parlato spesso di un ‘effetto specchio’ dell’immigrazione straniera rispetto alla società italiana, volendo significare che l’arrivo, [...] a donne straniere nell’ambito domestico-assistenziale, in parallelo con l’aumento della partecipazione delle donne italiane adulte per limitare il commercio ambulante abusivo, hanno vietato il trasporto di borsoni). Molte ordinanze in tal modo hanno ...
Leggi Tutto
RENO
K. van der Ploeg
Fiume dell'Europa centro-occidentale di grande importanza storica, politica ed economica. Il R. nasce nelle Alpi svizzere, attraversa quindi diversi stati (Svizzera, Lichtenstein, [...] in questa zona - accanto al fiume, via principale di trasporto - importanti arterie di traffico a lunga percorrenza, sulle quali e dall'abbaziale di Roermond, struttura che trova un parallelo nella Westchorhalle dell'area mosana, presente per es. nel ...
Leggi Tutto
Massimo Nicolazzi
Una rivoluzione. Il ritorno dell’America all’indipendenza energetica. La fine del peak oil. Sono i titoli che (spesso) accompagnano e annunciano il nostro (presunto) ingresso nell’era [...] di liquefazione e da 1,50 a 3,50 di costo di trasporto (secondo destinazione), la forchetta del prezzo si riavvicina assai, e di metri cubi con un caso ‘minimo’ a 346. In parallelo alcune società petrolifere - Exxon, Eni e Marathon per tutte – ...
Leggi Tutto
Giampaolo Calchi Novati
I popoli, i paesi e le realizzazioni che fanno parte di ciò che passa sotto il nome di ‘Sud del mondo’ si sono affermati per distacco dal Nord attraverso un processo di emancipazione [...] neocolonialismo. È così che la competizione Est-Ovest si trasportò di peso nelle nazioni della ‘periferia’, già retroterra via di sviluppo. Il rapporto Nord-Sud – da vedere in parallelo al rapporto Est-Ovest, ma intessuto con esso – ricalca la linea ...
Leggi Tutto
Editoria e giornalismo
Albertina Vittoria
In uno scritto sull’«industria libraia», apparso nel 1858, lo scrittore milanese Carlo Tenca svolgeva innovative considerazioni sulla figura dell’editore come [...] lo sviluppo editoriale fu favorito dal miglioramento dei mezzi di trasporto e dei collegamenti tra le diverse parti della penisola, ricca di imprese editoriali – si realizzò uno sviluppo parallelo di editoria e università. Il più importante editore ...
Leggi Tutto
Trasporti e comunicazioni
Stefano Maggi
Le vicende del Risorgimento furono accompagnate dal dibattito sulle strade ferrate. Dopo il 1830, infatti, si cominciò a discutere sempre di più sul ruolo del [...] e che fosse perciò indispensabile mantenere il nuovo mezzo alle dirette dipendenze del governo.
Trasporti e comunicazioni ebbero uno sviluppo parallelo con treno e telegrafo, che spesso arrivarono insieme e che inizialmente furono sottoposti alla ...
Leggi Tutto
trasportatore
trasportatóre s. m. [der. di trasportare]. – 1. (f. -trice) a. Chi trasporta; chi esegue, sia come attività professionale svolta in proprio sia alle dipendenze di altri, il trasporto di merci e più raram. di persone su autoveicoli...
piano2
piano2 s. m. [lat. planum «pianura» (propr. neutro sostantivato dell’agg. planus: v. la voce prec.); nel sign. 7 ricalca il fr. plan] (pl. ant. le piànora). – 1. Superficie piana, generalm. orizzontale, ma anche verticale o variamente...