• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
29 risultati
Tutti i risultati [709]
Fisica [67]
Temi generali [65]
Arti visive [60]
Archeologia [58]
Biologia [51]
Medicina [51]
Geografia [44]
Ingegneria [42]
Chimica [40]
Diritto [40]

Automazione industriale

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

Automazione industriale Augusto Di Napoli L’esigenza di aumento della produttività ha sempre stimolato la ricerca di soluzioni innovative per la regolazione dei movimenti degli organi mobili delle macchine [...] e del materiale trattato (per es., nastri trasportatori, avvolgitori e svolgitori, rulli di compressione, mescolatori gli FPGA godono del vantaggio di poter svolgere più funzioni in parallelo, mentre i DSP sono programmati con un flusso sequenziale di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FILIERE STRUMENTI E TECNICHE DELLA PRODUZIONE INDUSTRIALE – INFORMATICA APPLICATA
TAGS: CONTROLLORE LOGICO PROGRAMMABILE – ORGANIZZAZIONE AZIENDALE – ELETTRONICA DI POTENZA – CONVERTITORE STATICO – CIRCUITI INTEGRATI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Automazione industriale (10)
Mostra Tutti

Catalisi ambientale

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

Catalisi ambientale Gabriele Centi Siglinda Perathoner Con l’espressione catalisi ambientale si indica l’insieme dei processi e delle tecnologie che adoperano catalizzatori in grado di ridurre l’impatto [...] monoliti sono di tipo ceramico (mullite o cordierite) con struttura a canali paralleli. La dimensione delle celle può variare da 50×50 mm a 20×20 Essi sono emessi in numerose attività umane (trasporto, processi industriali, uso di prodotti contenenti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: INDUSTRIA AUTOMOBILISTICA FERROVIARIA E NAVALE – INDUSTRIA CHIMICA E PETROLCHIMICA
TAGS: MOTORI A COMBUSTIONE INTERNA – PARTICOLATO CARBONIOSO – APPARATO RESPIRATORIO – SCAMBIATORI DI CALORE – RIDUZIONE DELL’OZONO

Tecnologie elettrochimiche

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

Tecnologie elettrochimiche Bruno Scrosati Le tecnologie elettrochimiche si basano sull’uso di elettrolizzatori costituiti, nella loro essenza, da una cella formata da due elettrodi, uno positivo e uno [...] [2] 2Cl− → Cl2 + 2e−. Il circuito è chiuso dal trasporto di carica da parte degli ioni nell’elettrolita in modo da pervenire al processo Gli elettrodi con la stessa polarità sono connessi in parallelo mentre le varie unità di cella sono connesse in ... Leggi Tutto
TAGS: INDUSTRIA AUTOMOBILISTICA – CLORURO DI POLIVINILE – EFFICIENZA ENERGETICA – CELLE A COMBUSTIBILE – OSSIDO DI ALLUMINIO

siderurgia

Enciclopedia on line

siderurgia L’insieme delle tecniche che hanno per scopo la produzione e la prima lavorazione del ferro, della ghisa, dell’acciaio e delle ferroleghe, fino alla produzione di semilavorati quali lingotti, [...] sbocco contribuisse ad accrescere il peso dei costi di trasporto. Negli anni 1960, infatti, venne decisa la realizzazione l’avvio di programmi di riduzione della capacità produttiva. Parallelamente, in questi anni, si assistette alla crescita delle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: METALLURGIA E SIDERURGIA
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – INDUSTRIA SIDERURGICA – PRIMA GUERRA MONDIALE – VANNOCCIO BIRINGUCCIO – INDUSTRIA MECCANICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su siderurgia (3)
Mostra Tutti

RISORSE

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1994)

RISORSE Umberto Colombo-Giuseppe Lanzavecchia L'uomo, per vivere, ha sempre avuto bisogno di ricorrere alle r. offerte dal pianeta − territorio, acqua, aria, cibo, materie prime (vegetali, animali, [...] avvenuta circa diecimila anni fa (e avvenuta in parallelo a quella dell'allevamento), ha totalmente sconvolto le dell'aratro, della slitta, del carro; l'uso della ruota nel trasporto, nella manifattura, nelle cadute d'acqua; i mantici per le fucine ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

LEGHE

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1993)

LEGHE Giuseppe Violi Eugenio Mariani (XX, p. 765; App. II, II, p. 179; III, I, p. 974; IV, II, p. 323) I settori delle applicazioni più avanzate dei materiali metallici (quale quello della nuova generazione [...] un'antenna aerospaziale (A in fig. 4) che, in fase di trasporto, si riduce a un ''gomitolo'' (B) di 5 cm di di filo di Ni-Ti, tagliati da una bobina e disposti come i paralleli e i meridiani in un semi-mappamondo, saldati nei loro punti d'incrocio ... Leggi Tutto

Nascita e sviluppo dell'industria automobilistica

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)

Nascita e sviluppo dell’industria automobilistica Donatella Biffignandi I precursori Scrivere oggi della nascita e dello sviluppo dell’industria automobilistica italiana, in un periodo in cui l’Italia [...] periodo l’automobile si trasformò in un mezzo di trasporto economico e affidabile, indirizzato a un pubblico via via se il secondo è in recessione, il primo è in crisi, un parallelo valido anche in anni odierni. Passarono pochi anni e il mercato si ... Leggi Tutto
CATEGORIA: INDUSTRIA AUTOMOBILISTICA FERROVIARIA E NAVALE

Alimenti

Il Libro dell'Anno 2000

Clara Albani Liberali e Enrico Maria Cotugno Alimenti Legge contro gusto? La normativa europea sull'alimentazione di Clara Albani Liberali e Enrico Maria Cotugno 15 marzo L'Unione Europea delibera a favore [...] e dell'Istituto universitario europeo a Fiesole (Firenze). In parallelo al grande cantiere aperto dal Libro bianco si è cercato es. il tumbleweed (Salsola kali), l'erba arrotolata e trasportata dal vento che è arrivata negli USA come contaminante di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA
TAGS: ORGANISMI GENETICAMENTE MODIFICATI – ENCEFALOPATIA SPONGIFORME BOVINA – ISTITUTO UNIVERSITARIO EUROPEO – TRATTATO SULL'UNIONE EUROPEA – INCENERIMENTO DEI RIFIUTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Alimenti (5)
Mostra Tutti

minerali

Universo del Corpo (2000)

Minerali Anna Maria Paolucci Nella scienza dell’alimentazione, i minerali sono nutrienti di natura inorganica, tutti essenziali per l’organismo. Alcuni di essi, come calcio, fosforo, potassio, sodio, [...] numerosissimi enzimi; altri, come il ferro, hanno funzioni di trasporto dell’ossigeno e di elettroni; altri ancora, come il sua assunzione con gli alimenti, tendono ad andare in parallelo con quelle di sodio, le condizioni che provocano riduzioni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOCHIMICA – CHIMICA INDUSTRIALE – INDUSTRIA CHIMICA E PETROLCHIMICA – NUTRIZIONE E SALUTE
TAGS: SINDROMI DI MALASSORBIMENTO – SISTEMA NERVOSO CENTRALE – IPERTENSIONE ARTERIOSA – LIQUIDO INTRACELLULARE – ELETTROCARDIOGRAFICHE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su minerali (5)
Mostra Tutti

GALBANI, Egidio

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

GALBANI, Egidio Andrea Colli , Nacque nel 1858 da Davide (1821-1903) e da Angiola Zappelli a Ballabio Inferiore, in Valsassina, ove trascorse gli anni dell'infanzia e della giovinezza, affiancando [...] che proprio grazie alla maggiore rapidità dei trasporti potevano giungere in buono stato di conservazione impiegati nell'ammodernamento delle strutture produttive, come testimoniato dal parallelo aumento della voce impianti che passò da 2,7 a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3
Vocabolario
trasportatóre
trasportatore trasportatóre s. m. [der. di trasportare]. – 1. (f. -trice) a. Chi trasporta; chi esegue, sia come attività professionale svolta in proprio sia alle dipendenze di altri, il trasporto di merci e più raram. di persone su autoveicoli...
piano²
piano2 piano2 s. m. [lat. planum «pianura» (propr. neutro sostantivato dell’agg. planus: v. la voce prec.); nel sign. 7 ricalca il fr. plan] (pl. ant. le piànora). – 1. Superficie piana, generalm. orizzontale, ma anche verticale o variamente...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali