SCRITTURA
Guglielmo Cavallo e Jack R. Goody
Storia della scrittura
di Guglielmo Cavallo
Introduzione
La scrittura può essere definita un sistema organizzato di simboli figurati o astratti (pittogrammi, [...] meno larghe di analfabetismo negli stessi paesi occidentali.Parallelamente, a partire dalla fine del Settecento, innovazioni ai costi della manodopera per la manifattura, alle spese di trasporto, ai doni e via dicendo, sicché alla fine era possibile ...
Leggi Tutto
L’area umbro-marchigiana, anche a causa della sua conformazione geografica, è stata interessata da vicende storiche piuttosto complesse, sebbene la geografia non le abbia assegnato confini naturali rigidamente [...] pjɛde ˈvjɛni], ma ['sɛnti]); più raro, invece, il dittongamento parallelo /ɔ/ > /wɔ/;
(iii) la debolezza delle vocali (è qui, «c’è»), frégo «bambino», sàntolo «padrino», trasporto «funerale»;
(b) varietà altotiberina: un lieve intacco palatale di ...
Leggi Tutto
La grammaticalizzazione è il fenomeno per cui forme linguistiche libere (per es., parole) perdono gradualmente l’autonomia fonologica e il significato lessicale, fino a diventare forme legate con valore [...] che al plurale (gli ismi) è diventato un nome astratto, parallelo ai casi di altre lingue (ingl. the isms, ted. die O si consideri ancora il caso del lessema bus «veicolo per il trasporto pubblico» (da autobus, scuolabus, ecc., sul modello di omnibus ...
Leggi Tutto
trasportatore
trasportatóre s. m. [der. di trasportare]. – 1. (f. -trice) a. Chi trasporta; chi esegue, sia come attività professionale svolta in proprio sia alle dipendenze di altri, il trasporto di merci e più raram. di persone su autoveicoli...
piano2
piano2 s. m. [lat. planum «pianura» (propr. neutro sostantivato dell’agg. planus: v. la voce prec.); nel sign. 7 ricalca il fr. plan] (pl. ant. le piànora). – 1. Superficie piana, generalm. orizzontale, ma anche verticale o variamente...