Parte introduttiva
di Cesare Emanuel
Sono definite città gli insediamenti che, generati da un processo di concentrazione geografica della popolazione, degli impianti produttivi e dei servizi, si differenziano, [...] prezzo unitario di quest'ultimo e, inoltre, aumentano i costi di trasporto verso il centro.
Questo modello fa capire per grandi linee l' città a tema che scelgono un loro aspetto primario sul quale costruire una serie di rappresentazioni che possano ...
Leggi Tutto
Parte introduttiva
di Cesare Emanuel
Sono definite città gli insediamenti che, generati da un processo di concentrazione geografica della popolazione, degli impianti produttivi e dei servizi, si differenziano, [...] prezzo unitario di quest'ultimo e, inoltre, aumentano i costi di trasporto verso il centro.
Questo modello fa capire per grandi linee l' città a tema che scelgono un loro aspetto primario sul quale costruire una serie di rappresentazioni che possano ...
Leggi Tutto
Mezzo continuo attraverso il quale si compie il trasporto di un liquido o di un gas. Le condotte si distinguono in: condotte libere e condotte forzate.
Per le prime v. canale. Qui si dirà delle condotte [...] fra loro. Le condotte debbono provvedere al trasporto dell'acqua soddisfacendo a un insieme di condizioni prese per gli utenti.
Nelle grandi reti si ha un'alimentatrice primaria che parte dal serbatoio e percorre la zona baricentrica dell'abitato ...
Leggi Tutto
Combustibili si chiamano le sostanze capaci di bruciare all'aria, fornendo energia termica (v. combustione). Vi sono combustibili solidi, liquidi e gassosi, naturali e artificiali.
Fra i combustibili solidi [...] viene estratto da una miniera, a un'economia di trasporto in relazione con il suo contenuto calorifico e a una combustibile polverizzato, o trasformare in mattonelle, e un catrame primario che si presta all'estrazione di benzine, di olî combustibili ...
Leggi Tutto
. Gli esplosivi sono sostanze o miscugli di sostanze capaci di trasformarsi, più o meno rapidamente, sotto l'influenza di azioni esterne, in un volume molto maggiore di quello iniziale di gas ad alta temperatura [...] alla loro sensibilità, avviene per mezzo d'un innesco primario, che agisce su di un altro secondario ad acido picrico la lavorazione, e in piccole proporzioni nei depositi e durante i trasporti. Famosa l'esplosione di 4500 tonn. di solfato e nitrato ...
Leggi Tutto
Pubblica amministrazione
Marco D'Alberti
(v. amministrazione pubblica, II, p. 993; App. I, p. 112; II, i, p. 162; IV, i, p. 116; V, i, p. 150)
Il secolo 20° è stato caratterizzato da una graduale espansione [...] poteri: così è avvenuto, fra l'altro, per il trasporto aereo, le telecomunicazioni, le ferrovie, le poste, l'energia le autorità regolatrici, tali funzioni assumono un rilievo non primario, di completamento dell'attività di regolazione: per esempio, ...
Leggi Tutto
PROTEZIONE CIVILE
Giuseppe Santaniello
Lorenzo Stabile
Legislazione. - Il sistema della p.c., intesa come complesso organico di strutture preordinate all'assolvimento di una funzione unitaria, ha avuto [...] essa considerate e chiarendo che la p.c. è un compito primario dello stato e che essa concerne: 1) la prevenzione degli di carico e scarico devono consentire sia l'imbarco e il trasporto di un'elevata massa d'acqua (eventualmente frazionabile in più ...
Leggi Tutto
Tra le bevande prodotte dalla fermentazione dei cereali, conviene fare distinzione a seconda del cereale dalla cui fermentazione derivano, e a seconda del modo di fermentazione; ma conviene distinguere [...]
Il primo mosto ricavato dalla filtrazione, si chiama mosto primario, ed ha una concentrazione zuccherina che varia tra i 16 al normale.
Anche il lavaggio e il riempimento dei fusti da trasporto, sono fatti per lo più meccanicamente. Il fusto da birra ...
Leggi Tutto
. Nei conduttori di seconda classe il passaggio della corrente elettrica non dà luogo soltanto a effetti termici (come nei conduttori di prima classe), ma dà luogo anche a trasporti di materia ponderabile [...] conduttori di seconda classe si ha una doppia schiera di trasportatori di cariche positive e negative strettamente legate ad atomi , per quanto più è possibile integrale, dei prodotti primarî o secondarî dell'elettrolisi a seconda del loro interesse. ...
Leggi Tutto
. La maggior parte degli studî e delle ricerche recenti, nel campo delle antenne o aerei (v. aereo, I, p. 568), e dei relativi sistemi per la trasmissione di energia, riguarda quasi esclusivamente la tecnica [...] guide d'onda. In questo ultimo caso il radiatore primario può essere costituito semplicemente dall'estremità aperta della guida, sistemi presentano attenuazioni molto basse e permettono il trasporto di potenze molto elevate. Per esempio alla ...
Leggi Tutto
legno
légno s. m. [lat. lĭgnum]. – 1. a. In botanica, complesso di elementi istologici che si trova nei fusti, nei rami e nelle radici delle piante vascolari; è caratterizzato dalla presenza di elementi conduttori morti con parete lignificata...
stazione
stazióne s. f. (ant. m.: cfr. stazzone) [dal lat. statio -onis «modo di stare; fermata, dimora, riposo», der. di stare «stare, stare fermo, stare ritto»]. – 1. Con riferimento al corpo umano, modo di stare, spec. nella locuz. s. eretta,...