FRUGONI, Cesare
Patologo e clinico, nato a Brescia il 4 maggio 1881. Si laureò nel 1905 a Firenze dove fu in seguito aiuto di clinica e primario (1914) nell'arcispedale di Santa Maria Nuova, e dal 1922 [...] viscerale, sulle malattie allergiche in genere e specialmente sull'asma bronchiale (dimostrò per primo la possibilità del trasporto passivo dello stato anafilattico da uomo a uomo), sull'edema polmonare acuto, sulla patologia articolare, sulle ...
Leggi Tutto
Vedi Slovenia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Già regione storica dell’Impero austroungarico e, successivamente, parte del Regno di Iugoslavia, dal 1945 al 1991 la Slovenia è stata una repubblica [...] del totale del pil, mentre il contributo proveniente dal comparto primario è marginale. Il terziario è il settore più sviluppato e genera un forte impulso al miglioramento del sistema di trasporto nazionale, tradottosi in un aumento delle entrate ...
Leggi Tutto
Sangue
AAusten F. Riggs
Guido Modiano
Angelo Baserga e Giovanni Diego Grusovin
Corrado Baglioni
Edoardo Storti e Salvatore Carlo Rizzo
Emoglobina, di Austen F. Riggs
Genetica del sangue, di Guido [...] come eritrocruorine, e le emoglobine delle cellule dei muscoli, le mioglobine. La funzione primaria delle emoglobine del sangue è il trasporto di ossigeno molecolare. La funzione delle mioglobine sembra consistere nel facilitare la diffusione dell ...
Leggi Tutto
Neoplasie
FFrancesco Squartini e Luigi Califano
di Francesco Squartini e Luigi Califano
NEOPLASIE
Oncologia umana
di Francesco Squartini
sommario: 1. Introduzione. 2. Epidemiologia e frequenza: a) i [...] , 1959) e la progressione tumorale (v. Wallace, 1961; v. Leighton, 1967; v. Squartini e altri, 1968).
Il trasporto a distanza dal tumore primario di cellule neoplastiche lungo le vie naturali è un evento passivo che dipende dalla via seguita e dalle ...
Leggi Tutto
CHIRURGIA
Charles Dubost
Gian Franco Rossi
Raffaello Cortesini
Paolo Santoni-Rugiu
Cardiochirurgia di Charles Dubost
sommario: 1. Introduzione. 2. La circolazione extracorporea: a) generalità; b) [...] ventricolare destra in conseguenza di una malattia vascolare polmonare primaria, refrattaria a ogni cura. Dopo i primi due senza danni per 24-30 ore e ciò ne consente il trasporto anche da una nazione all'altra.
Una metodica più elaborata consiste ...
Leggi Tutto
Genetica
HHarold Leslie K. Whitehouse
Claudio Barigozzi
Leslie C. Dunn
Giuseppe Montalenti
di Harold Leslie K. Whitehouse, Claudio Barigozzi, Leslie C. Dunn, Giuseppe Montalenti
GENETICA
Genetica
di [...] l'ansa dove veniva rivestito da proteine per il suo trasporto dal nucleo nel citosplama. Fu portato a formulare questa modo in cui esso si reduplica e la sua funzione, o prodotto primario, siano ormai chiaramente stabiliti (v. sotto, cap. 4), non si ...
Leggi Tutto
Capitalismo
Walt W. Rostow
di Walt W. Rostow
Capitalismo
sommario: 1. Una definizione. 2. Un approccio. 3. Un quadro statistico dello sviluppo nel mondo contemporaneo. 4. Le condizioni preliminari del [...] ; b) il declino ininterrotto della quota del settore primario (essenzialmente l'agricoltura) e nel prodotto globale e Nella grande maggioranza dei paesi in via di sviluppo il mezzo di trasporto principale non è la ferrovia ma l'autocarro; e la classe ...
Leggi Tutto
NEUROBIOLOGIA
János Szentágothai
Giorgio Macchi e Marina Bentivoglio
Organizzazione neuronale cerebrale e cerebellare di János Szentágothai
sommario: 1. Introduzione generale: formazioni laminari del [...] nel sistema nervoso periferico che nel sistema nervoso centrale. La doxorubicina apparentemente non agisce in modo primario sui meccanismi del trasporto assonale, ma, una volta raggiunto il corpo cellulare, produce dopo un certo intervallo di tempo ...
Leggi Tutto
Ecologia
PPaul Duvigneaud
di Paul Duvigneaud
SOMMARIO: 1. Introduzione e definizioni. □ 2. L'ecologia agli inizi del XX secolo. □ 3. Metabolismo dell'individuo e della popolazione. □ 4. La popolazione: [...] a opera dell'uomo. C'è una perdita massiccia di elementi al momento della raccolta delle produzioni primarie o secondarie e del loro trasporto al di fuori dell'ecosistema. Quest'ultimo argomento è stato oggetto di molti studi per l'agricoltura ...
Leggi Tutto
Polimeri
Paolo Corradini e Lido Porri
di Paolo Corradini e Lido Porri
Polimeri
sommario: 1. Introduzione. 2. Cenni storici. 3. Costituzione, configurazione e conformazione delle macromolecole. 4. Metodi [...]
Il radicale generato dall'iniziatore (detto anche radicale primario) reagisce prontamente col monomero con formazione di un . fig. 20). Questi ultimi possono essere responsabili del trasporto di materia che può avvenire nella massa di un polimero ...
Leggi Tutto
legno
légno s. m. [lat. lĭgnum]. – 1. a. In botanica, complesso di elementi istologici che si trova nei fusti, nei rami e nelle radici delle piante vascolari; è caratterizzato dalla presenza di elementi conduttori morti con parete lignificata...
stazione
stazióne s. f. (ant. m.: cfr. stazzone) [dal lat. statio -onis «modo di stare; fermata, dimora, riposo», der. di stare «stare, stare fermo, stare ritto»]. – 1. Con riferimento al corpo umano, modo di stare, spec. nella locuz. s. eretta,...