Dentro il cratere. Il terremoto del 1980 nella memoria dei sindaci
Anna Maria Zaccaria
La frattura
Il 23 novembre 1980 era una domenica di sole. «Non sembrava novembre», recita il ritornello della memoria. [...] pozzi, l’asino rappresentava il principale mezzo di trasporto e le stalle degli animali, generalmente contigue alle del Mezzogiorno (Mennonna 2010). Sul fronte del settore primario, la coltivazione di frumento e vigneti dava buoni risultati ...
Leggi Tutto
Clima
Vittorio M. Canuto
Sommario: 1. Introduzione. 2. Paleoclimatologia. 3. Le datazioni con radioisotopi. 4. Gli oceani. 5. L'effetto serra. 6. Le previsioni. 7. Strategie per mitigare l'effetto serra. [...] 1971 si creò il CLIMAP, un progetto il cui obiettivo primario era quello di ricostruire quella che era stata la storia ripartizione per settore delle emissioni di CO2 è la seguente: trasporti 31,8%, servizi elettrici 33,4%, industria e commercio 27 ...
Leggi Tutto
Febbre
Massimo Aloisi
di Massimo Aloisi
Febbre
sommario: 1. Introduzione. 2. La termoregolazione fisiologica: a) caratteristiche generali; b) acquisizione filogenetica; c) cibernetica della termoregolazione; [...] fautori delle teorie ‛periferiche': la molteplicità degli stimoli primari ed esogeni si generalizza in un danno cellulare (e parte nel fenomeno di attivazione i meccanismi di trasporto attivo cationico e anionico attraverso le membrane leucocitarie. ...
Leggi Tutto
Conflitti e proteste locali fra comitati, campagne e movimenti
Donatella della Porta
Lorenzo Mosca
Introduzione: i conflitti locali fra sindrome NIMBY e nuova politica
A partire dagli anni Ottanta, [...] è quella di considerare la crescita economica come obiettivo primario, subordinando a essa il rispetto dell’ambiente o la Susa; contro il transito nei centri cittadini di mezzi di trasporto pesante sullo Stretto. In parte, esso si costruisce comunque ...
Leggi Tutto
Neuroendocrinologia
FFred Stutinsky
di Fred Stutinsky
Neuroendocrinologia
sommario: 1. Introduzione. 2. Il complesso ipotalamico-ipofisario: a) l'ipotalamo; b) l'ipofisi; c) le connessioni ipotalamico-ipofisarie; [...] .
Questa migrazione è dunque qualcosa di più di un semplice trasporto per mezzo di un flusso assoplasmatico (v. Weiss e Hiscoe localizzate in prossimità dei capillari del plesso primario del sistema portale, essenzialmente nelle parti laterali ...
Leggi Tutto
Vitamine
Paolo Cerletti
di Paolo Cerletti
Vitamine
sommario: 1. Introduzione. 2. Tiamina. 3. Riboflavina. 4. Piridossina. 5. Vitamina B12. 6. Acido folico. 7. Acido nicotinico. 8. Acido pantotenico. [...] sono deficienti si accumula nel fegato, ma il sito primario di deposito nella somministrazione cronica è invece il tessuto la liberazione di calcio dall'osso è minore, mentre aumenta il trasporto intestinale di calcio e di fosfati. Il rene è in grado ...
Leggi Tutto
Psicofarmacologia
Giancarlo Pepeu
Sommario: 1. Introduzione: a) sviluppo della psicofarmacologia dal 1980 a oggi; b) definizione e articolazione della psicofarmacologia. 2. Classificazione degli psicofarmaci. [...] litio interferisce, a livello delle membrane, con i meccanismi di trasporto del sodio e del potassio, della colina, del triptofano anni sessanta, si è gradualmente guadagnato un ruolo primario nel trattamento di diverse forme di epilessia e solo ...
Leggi Tutto
Fiorella Kostoris Padoa Schioppa
Concorrenza
Appunti sulla concorrenza
di
30 giugno
Il Consiglio dei ministri approva un decreto legge contenente nuove norme sulla concorrenza e i diritti dei consumatori [...] procedure, pratiche favorevoli alle liberalizzazioni: da quelle sul trasporto aereo (ormai non esiste più nemmeno il concetto rispetto al resto del mondo occidentale. Gli appigli normativi primari sono i citati artt. 41 della Costituzione italiana e ...
Leggi Tutto
Biofisica
Mario Ageno
di Mario Ageno
Biofisica
sommario: 1. Oggetto e limiti della biofisica. 2. Fisica e biologia. 3. Strumenti teoretici disponibili. 4. Il problema centrale della biofisica. 5. Prospettive [...] di erosione da parte degli agenti atmosferici, di trasporto da parte delle acque superficiali e di successiva rideposizione modo connesso coi dati empirici. Forse, come dato primario rimarrà soltanto la comunità dei parlanti, la quale, attraverso ...
Leggi Tutto
Neurosecrezione
GGiovanni Berlucchi
di Giovanni Berlucchi
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. Evoluzione del concetto di neurosecrezione: a) origine del concetto di neurosecrezione; b) distinzione tra neurotrasmettitori [...] si muovano con modalità simili a quelle dimostrate per il trasporto di vescicole o altre componenti particolate lungo il neurite. In un neuromodulatore che agisce sia a livello delle afferenze primarie di senso al midollo spinale, sia a livello ...
Leggi Tutto
legno
légno s. m. [lat. lĭgnum]. – 1. a. In botanica, complesso di elementi istologici che si trova nei fusti, nei rami e nelle radici delle piante vascolari; è caratterizzato dalla presenza di elementi conduttori morti con parete lignificata...
stazione
stazióne s. f. (ant. m.: cfr. stazzone) [dal lat. statio -onis «modo di stare; fermata, dimora, riposo», der. di stare «stare, stare fermo, stare ritto»]. – 1. Con riferimento al corpo umano, modo di stare, spec. nella locuz. s. eretta,...