Addome
Giulio Marinozzi
Francesco Figura
L'addome, che costituisce la parte inferiore del tronco, interposta tra torace e bacino, è una cavità splancnica (dal greco σπλάγχνον, "viscere") che contiene [...] proprietà consente al fegato di svolgere un ruolo primario nel controllo omeostatico della glicemia. Per quanto riguarda circa 200 m2.
Durante l'assorbimento, i nutrienti vengono trasportati attraverso le cellule epiteliali fino al centro del villo, ...
Leggi Tutto
Isabella Menichini
Immigrazione
Cambia verso la migrazione italiana
La nuova normativa sull'immigrazione
di Isabella Menichini
8 febbraio
Viene emanato il primo decreto di programmazione annuale dei flussi [...] d'azione per l'infanzia ha posto tra i suoi obiettivi primari il tema dei 'minori nel mondo, minori del mondo', fini di lucro, ovvero con il ricorso a servizi di trasporto internazionali o documenti contraffatti. La pena si inasprisce notevolmente ...
Leggi Tutto
Fonti energetiche della vita primordiale
Christian R. de Duve
(Institut de Pathologie Cellulaire Christian de Duve, Bruxelles, Belgio)
The Rockfeller University New York, New York, USA
Fonti energetiche [...] loro utilizzo nella produzione di altre forme di lavoro, come il trasporto attivo di molecole o ioni, il lavoro osmotico, il lavoro L'abbondanza di acidi organici tra i possibili costituenti primari della vita, e la possibile produzione di tioli in ...
Leggi Tutto
Poverta
Bruno Stein e Miles L. Wortman
di Bruno Stein e Miles L. Wortman
Povertà
sommario: 1. Introduzione. 2. Misurazione della povertà. a) Misure assolute. b) Misure relative. 3. Distribuzione del [...] , p. 54). Pertanto, questo tipo di politica non è primariamente redistributivo, salvo che a breve termine; esso tende invece a di altri paesi) macchine americane e adoperare per il trasporto le più dispendiose navi americane. Anche considerando i ...
Leggi Tutto
Bioenergetica
Lloyd L. Ingraham
sommario: 1. Introduzione. 2. Forme chimiche di energia: a) introduzione; b) potenziale di riduzione; c) potenziale di idrolisi. 3. Fotosintesi: a) introduzione; b) stati [...] ,0 V del fotosistema Il è più che sufficiente. Gli elettroni sono trasportati tra fotosistema I e II da plastochinone, citocromo b e citocromo f stata convertita in energia chimica mediante il processo primario della fotosintesi, vi è una serie di ...
Leggi Tutto
Economia e politica agraria
Michele De Benedictis
Evoluzione del pensiero economico ed economia agraria
Agli inizi degli anni settanta Wassily Leontief, riflettendo con qualche pessimismo sulla rilevanza [...] e tempestività le indispensabili operazioni di trasporto, conservazione, trasformazione, distribuzione dei fattori altri settori. Le crescenti connessioni tra il settore primario e il resto del sistema interessano contemporaneamente il piano ...
Leggi Tutto
Difese contro le infezioni virali
Pietro Pala
(Department of Respiratory, Medicine National Heart and Lung Institute at St Mary 's, Imperial College School of Medicine, Londra, Gran Bretagna)
Tracy [...] inefficaci e funzionano persino da 'cavallo di Troia', trasportando l'infezione in altre regioni del corpo. Alcuni parte dei linfociti recuperati durante i primi 5 giorni dall'infezione primaria è di fenotipo CD4- e CD8- e presenta le caratteristiche ...
Leggi Tutto
Lo sviluppo dei linfociti
Fritz Melchers
(Basel lnstitute for lmmunology Basilea, Svizzera)
I linfociti derivano, durante lo sviluppo embrionale, dalla cellula staminale ematopoietica pluriPotente che [...] classe l e II, e i complessi risultanti vengono trasportati sulla superficie cellulare dove sono presentati ai linfociti T. 20 milioni di cellule che lasciano i siti dello sviluppo primario linfoide nella corteccia del timo e nelle zone B del midollo ...
Leggi Tutto
Fosforilazione ossidativa
EEdward Ch. Slater
di Edward Ch. Slater
SOMMARIO: 1. Premessa storica. □ 2. Reversibilità della fosforilazione ossidativa. □ 3. Stato attuale delle ricerche sul meccanismo [...] , come la pietra filosofale, potevano non esistere; egli formulò l'ipotesi che il processo primario di conservazione dell'energia nella catena trasportatrice di elettroni fosse lo stabilirsi di un gradiente di protoni che può servire a sintetizzare ...
Leggi Tutto
La grande scienza. I polimeri
Paolo Corradini
I polimeri
Il termine 'polimero' (dal greco poly-, molte, e méros, parte) vuol dire 'costituito di molte parti', ed è stato usato in passato nella scienza [...] unità viniliche, se entrassero in una catena a casaccio con concatenamento primario oppure secondario, e a caso con le due possibili diverse coperture, cavi elettrici e guaine per isolamento.
I trasporti assorbono nel mondo il 7% della produzione di ...
Leggi Tutto
legno
légno s. m. [lat. lĭgnum]. – 1. a. In botanica, complesso di elementi istologici che si trova nei fusti, nei rami e nelle radici delle piante vascolari; è caratterizzato dalla presenza di elementi conduttori morti con parete lignificata...
stazione
stazióne s. f. (ant. m.: cfr. stazzone) [dal lat. statio -onis «modo di stare; fermata, dimora, riposo», der. di stare «stare, stare fermo, stare ritto»]. – 1. Con riferimento al corpo umano, modo di stare, spec. nella locuz. s. eretta,...