Verso un sistema immunitario artificiale: le immunotecnologie
Silvia Biocca
(Dipartimento di Neuroscienze, Università di Roma Tor Vergata Roma, Italia)
Antonino Cattaneo
(Settore di Biofisica, Scuola [...] sorgenti non solo linee di ibridomi, ma anche linfociti primari isolati da milze di topi immunizzati o meno (Orlandi vescicole lipidiche potenzialmente utili in terapia come veicoli di trasporto di farmaci, molecole tossiche o DNA. Nella pratica ...
Leggi Tutto
Sistemi dispersi
Sergio Carrà
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. Tipologia dei sistemi dispersi. 3. Struttura e dimensioni delle particelle. 4. Interfasi e interazioni fra le particelle. 5. Stabilità dei [...] ad esempio quelle derivanti dalla combustione. Solitamente si distingue fra un aerosol primario, costituito dalle particelle che vengono rimosse dal suolo e trasportate nell'atmosfera, e uno secondario, costituito da quelle che si formano attraverso ...
Leggi Tutto
Chiara Saraceno
Famiglia
La famiglia è la comunità
stabilita dalla natura
per i bisogni quotidiani
(Aristotele, Politica)
Tendenze e trasformazioni nei modi di fare famiglia
di Chiara Saraceno
10 febbraio
La [...] in media orari di lavoro remunerato più corti e tempi di trasporto più brevi. Le differenze di impegno nel lavoro remunerato tra della società moderna e servì come modello di riferimento primario e universale rispetto al quale tutte le società in ...
Leggi Tutto
Struttura e funzione della corteccia: circuiti, aree e comportamento
Kathleen S. Rockland
(Department of Neurology, University of Iowa, Iowa City, Iowa, USA)
Le interazioni corticali sono un aspetto [...] la sensibilità di un singolo neurone in una delle aree visive non primarie (Britten et al., 1992; Salzman et al., 1992). Si è di iniezione per via dei normali processi fisiologici di trasporto assonale, e vengono visualizzate con speciali procedure di ...
Leggi Tutto
Agli inizi del 21° sec., il mondo contemporaneo è un universo di disuguaglianze estreme. Nonostante l’incertezza delle stime, sappiamo che è vastissima la popolazione dei poveri e poverissimi che soffrono [...] impraticabili oppure per l’assenza di un servizio pubblico di trasporto. In molti Paesi in via di sviluppo, lo Stato indicatore nella geografia della povertà, è incentrato sull’aspetto primario della fame e della mortalità che ne consegue, e combina ...
Leggi Tutto
Considerando un orizzonte temporale di medio e lungo periodo, intorno al 2050 è ragionevole ritenere che la popolazione mondiale e i consumi pro capite di energia saranno maggiori di quelli attuali. Non [...] applicazione dell’energia nucleare, un’importanza primaria a causa dell’enorme pericolo potenziale derivante elettricità, moltissimi impieghi nel campo industriale, civile e dei trasporti, ma il suo costo di produzione è attualmente troppo elevato ...
Leggi Tutto
Tossicodipendenza
Vittorino Andreoli
Sommario: 1. La dipendenza come disturbo. 2. Dalla relazione alla dipendenza. 3. Il bisogno di metamorfosi. 4. L'oggetto transizionale. 5. Le sostanze tossiche. [...] droga, il quale rappresenta un bisogno secondario rispetto a quello primario di appartenenza al gruppo.
Abbiamo così parlato dell'inizio di ordinava la propria vita. L'amore non è sempre trasporto fisico, può avere le caratteristiche dell'amicizia; ma ...
Leggi Tutto
Stress e strategie di risposta
Seymour Levine
(Department of Psychology, University of Delaware Newark, Delaware, USA)
Francesca Cirulli
(Laboratorio di Fisiopatologia di Organo e di Sistema, Istituto [...] dipende da fattori centrali, ovvero dallo stato del processore primario, il cervello. Nella maggior parte dei casi, perciò sintetizzati e immagazzinati nel cervello e rilasciati e trasportati attraverso i vasi portali che mettono in connessione ...
Leggi Tutto
Vicino Oriente antico. Architettura
Stefania Mazzoni
Architettura
La presenza di habitat diversi, contigui e facilmente accessibili ha messo a disposizione dei gruppi umani nel Vicino Oriente antico [...] .
Nelle aree alluvionali le canne costituiscono il secondo materiale primario e sono a lungo utilizzate per costruire non soltanto capanni di basalto del Tauro, le lettere di Khorsabad sul trasporto delle grandi statue di tori per le porte (lamassu), ...
Leggi Tutto
Nazionalizzazioni
Pier Angelo Toninelli
Introduzione
Nella letteratura politica ed economica degli ultimi anni il fenomeno delle nazionalizzazioni viene sottoposto a una profonda - talvolta devastante [...] Ente nazionale per l'energia elettrica la produzione, l'importazione, il trasporto e la distribuzione dell'energia elettrica. L'ENEL è nata come stimolare l'industria nazionale, con l'obiettivo primario di ridurre le importazioni e la dipendenza dall ...
Leggi Tutto
legno
légno s. m. [lat. lĭgnum]. – 1. a. In botanica, complesso di elementi istologici che si trova nei fusti, nei rami e nelle radici delle piante vascolari; è caratterizzato dalla presenza di elementi conduttori morti con parete lignificata...
stazione
stazióne s. f. (ant. m.: cfr. stazzone) [dal lat. statio -onis «modo di stare; fermata, dimora, riposo», der. di stare «stare, stare fermo, stare ritto»]. – 1. Con riferimento al corpo umano, modo di stare, spec. nella locuz. s. eretta,...