Ciò che del fenomeno turistico positivamente sorprende gli osservatori internazionali è la crescita costante della domanda e la sostanziale indifferenza rispetto ai frequenti fenomeni di crisi sui mercati [...] Stato italiano emerge l’abissale disparità di trattamento fra i settori primario e secondario e il turismo. Ci sono sempre stati pochi incremento della domanda di servizi (pubblicità, catering, trasporti e altro). La scelta del luogo dove collocare ...
Leggi Tutto
Circuiti molecolari di regolazione del reclutamento leucocitario
Alberto Mantovani
(Sezione di Patologia Generale e Immunologia, Dipartimento di Scienze Biomediche e Biotecnologiche, Università di Brescia [...] regolazione della morte cellulare; inoltre è probabilmente coinvolto nel trasporto e nella secrezione di IL-lβ. IL-IRA è una aumentata capacità di attivazione dei neutro fili. In presenza di agenti primari, quali TNF-α o IL-l, le chemochine α sono ...
Leggi Tutto
Fissione nucleare: applicazioni
Maurizio Cumo
A partire dagli anni Cinquanta del secolo scorso si sono succedute tre diverse generazioni di reattori nucleari, impiegati fondamentalmente nella produzione [...] totale di tutte le parti radioattivate e il loro trasporto in un deposito adatto, smantellando così completamente il reattore (per es., perdita di refrigerante per rotture del circuito primario), per cui la fusione del nocciolo non può avvenire che ...
Leggi Tutto
Vedi Turchia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Turchia ha rappresentato per più di dieci anni una delle realtà più dinamiche dello scenario eurasiatico, tanto dal punto di vista economico [...] un’ulteriore estensione per la scuola secondaria. La scolarizzazione primaria raggiunge il 94,9%, mentre quella secondaria rimane leggermente più gli stretti del Bosforo e dei Dardanelli e dovrebbe trasportare petrolio russo e kazako dal Mar Nero. Le ...
Leggi Tutto
Reazioni chimiche, dinamica delle
Vincenzo Aquilanti e Gian Gualberto Volpi
Sommario: 1. Introduzione. 2. Generalità. 3. Definizioni e modelli: a) sezioni d'urto per collisioni reattive; b) dalle sezioni [...] Rolla, 1948; v. Aquilanti e Mele, 1992) è di primaria importanza non solo dal punto di vista della ricerca fondamentale - per per interpretare le velocità dei processi reattivi o di trasporto nelle condizioni in cui l'ipotesi dell'equilibrio termico ...
Leggi Tutto
BORRI, Francesco Giuseppe
Salvatore Rotta
Nacque a Milano il 4 maggio 1627 da Branda e da Savina Morosini, che morì nel 1630 poco dopo aver dato alla luce il secondogenito, Cesare.
I Borri vantavano [...] diagnostiche; lo zio Cesare era dottore collegiato e professore primario di leggi nell'università di Pavia.
Fu probabilmente il aver allungata la vita. Non per nulla lo avevano trasportato in un quartiere "dove si trovano fornelli ed altre commodità ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: i Ming. Geografia e cartografia
Timothy Brook
Geografia e cartografia
La cartografia in Cina
I Cinesi di epoca Ming (1368-1644) consideravano le carte geografiche documenti affidabili, [...] l'importanza del Grande Canale, che fu la maggiore arteria per il trasporto tra Nord e Sud e l'asse portante di gran parte delle che la mappatura su scala non fosse l'interesse primario dei cartografi cinesi, nonostante essi ne comprendessero certo i ...
Leggi Tutto
Pier Carlo Padoan
La crisi e gli impatti sulla crescita
La crisi finanziaria ha portato l’economia globale in una recessione profonda che ha raggiunto il suo massimo alla fine del 2008 per poi riprendersi [...] pubblico che in molti casi richiederà un surplus primario elevato e permanente. D’altra parte, il consolidamento energetiche, dal momento che i sistemi di trasformazione e trasporto dell’energia presentano barriere all’ingresso e colli di bottiglia ...
Leggi Tutto
Marta Dassù; Roberto Menotti
G20
Il Club dei Grandi
Il G20 della crisi
di Marta Dassù e Roberto Menotti
27 giugno
Preceduto dal G8 nella vicina località di Huntsville, si tiene a Toronto il G20. L’unico [...] della tecnologia, che aveva ridotto i costi di trasporto (in particolare grazie a invenzioni come quella integrarsi nell’economia mondiale, si specializzarono in beni primari e ricevettero investimenti esteri soprattutto in infrastrutture e miniere ...
Leggi Tutto
Vedi Pakistan dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Repubblica islamica del Pakistan è il secondo paese musulmano più popoloso del mondo, dopo l’Indonesia.
La ‘Terra dei puri’ – questo il significato [...] del paese appare ancora molto sbilanciata a favore del settore primario, dal quale dipendono circa i due terzi della popolazione 7,5 miliardi di metri cubi l’anno dei 40 trasportati. Mentre il tratto iraniano è già stato pressoché completato, ...
Leggi Tutto
legno
légno s. m. [lat. lĭgnum]. – 1. a. In botanica, complesso di elementi istologici che si trova nei fusti, nei rami e nelle radici delle piante vascolari; è caratterizzato dalla presenza di elementi conduttori morti con parete lignificata...
stazione
stazióne s. f. (ant. m.: cfr. stazzone) [dal lat. statio -onis «modo di stare; fermata, dimora, riposo», der. di stare «stare, stare fermo, stare ritto»]. – 1. Con riferimento al corpo umano, modo di stare, spec. nella locuz. s. eretta,...