Tecnologie elettrochimiche
Bruno Scrosati
Le tecnologie elettrochimiche si basano sull’uso di elettrolizzatori costituiti, nella loro essenza, da una cella formata da due elettrodi, uno positivo e uno [...] 2Cl− → Cl2 + 2e−.
Il circuito è chiuso dal trasporto di carica da parte degli ioni nell’elettrolita in modo da e− → Na(Hg)x.
Il cloro gassoso, uno dei prodotti primari che si sviluppa agli anodi, viene raccolto da una tubazione in leggera ...
Leggi Tutto
COSIMO II de' Medici, granduca di Toscana
Elena Fasano Guarini
Nacque a Firenze il 12 maggio 1590 da Ferdinando I granduca di Toscana e da Cristina figlia di Carlo III duca di Lorena. Ricevette, soprattutto [...] fece costruire un canale navigabile, per facilitare il trasporto dei grani e operò bonifiche. Nel contado di anno, Galileo fu nominato matematico primario dello Studio di Pisa e matematico e filosofo primario del granduca, con esenzione dall'obbligo ...
Leggi Tutto
Sistemi dispersi
Sergio Carrà
I sistemi dispersi sono costituiti da una moltitudine di particelle condensate presenti all'interno di un fluido. La conoscenza delle loro caratteristiche ha un ruolo importante [...] per esempio quelle derivanti dalla combustione. Solitamente si distingue fra un aerosol primario, costituito dalle particelle che vengono rimosse dal suolo e trasportate nell'atmosfera, e uno secondario, costituito da quelle che si formano attraverso ...
Leggi Tutto
Colloidi
Silvia Ardizzone
Nel 1907, Wolfang Ostwald definì i sistemi colloidali "il mondo delle dimensioni trascurate", ponendo l'accento sul fatto che le dimensioni dei componenti di tali sistemi non [...] esempio le sospensioni di minerali in acqua, che si prestano al trasporto in condotta, lo diverranno presto. Altri tipi di sistemi, come correlata con la sua applicazione e dipende in modo primario dal cammino seguito per ottenere il contatto stesso. ...
Leggi Tutto
Processi di separazione nell’industria chimica e nelle tecnologie ambientali
Stefano Carrà
La separazione dei singoli componenti dalle loro miscele o da soluzioni liquide costituisce un’operazione importante [...] molti fattori, tra i quali giocano un ruolo primario le caratteristiche favorevoli dell’equilibrio liquido-vapore, in virtù possiede le caratteristiche solventi dei liquidi e quelle di trasporto dei gas. Esso può quindi essere descritto come un ...
Leggi Tutto
Redditi misti
Antonino Giannone
Introduzione
I redditi misti sono un insieme delle remunerazioni di due o più fattori della produzione: il lavoro, il capitale e l'impresa. Essi sono l'espressione di [...] Ad esempio le spese per il carburante dei mezzi di trasporto che sono usati, oltre che dall'impresa, anche dalla miliardi di lire correnti, pari al 30,4% del totale dei redditi primari delle Famiglie (1.216.483 miliardi), e al 29,5% del reddito ...
Leggi Tutto
Ovaio
Rosadele Cicchetti
Carlo Romanini
Donatella Rinaldo
L'ovaio, detto anche gonade femminile, è un organo pari e simmetrico, situato ai lati dell'utero, in prossimità delle pareti laterali della [...] di cellule appiattite, dette cellule follicolari. Nel follicolo primario le cellule follicolari diventano cubiche. L'ovocita diventa più all'omento, nel fluido peritoneale; 2) trasporto mediante la circolazione del fluido endoperitoneale alle docce ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Barbara Frale
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nello scontro con Togliatti, De Gasperi risulta vincitore e va al governo, portando lo [...] e campagna nelle strutture urbane, nelle reti di trasporto, nei servizi, nell’assistenza pubblica, essendo ancora delle Brigate Rosse. Con Moro il PCI perde il suo interlocutore primario, l’unico che avrebbe potuto essere capace di tessere la tela ...
Leggi Tutto
Simulazioni numeriche
Alfio Quarteroni
La modellistica matematica mira a descrivere in termini matematici i molteplici aspetti del mondo reale e la loro dinamica evolutiva. Essa costituisce la terza [...]
La modellistica matematica è destinata a giocare un ruolo primario nello svelare il modo in cui l’informazione contenuta nel essere abbinate a modelli appropriati per descrivere il trasporto, la diffusione e l’assorbimento delle componenti chimiche ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Federico Caffè
Riccardo Faucci
Personalità complessa e tormentata (Rea 1992), Federico Caffè dispiega una ricca e multiforme operosità scientifica, anche come fondatore di una fiorente scuola di allievi. [...] e fini della politica economica è molto chiaro. Il fine primario riguarda il tipo di società che si intende perseguire. L’ strada o andando in autobus, il suo mezzo di trasporto preferito.
Lo storico del pensiero economico
Costante fonte d’ ...
Leggi Tutto
legno
légno s. m. [lat. lĭgnum]. – 1. a. In botanica, complesso di elementi istologici che si trova nei fusti, nei rami e nelle radici delle piante vascolari; è caratterizzato dalla presenza di elementi conduttori morti con parete lignificata...
stazione
stazióne s. f. (ant. m.: cfr. stazzone) [dal lat. statio -onis «modo di stare; fermata, dimora, riposo», der. di stare «stare, stare fermo, stare ritto»]. – 1. Con riferimento al corpo umano, modo di stare, spec. nella locuz. s. eretta,...