Garibaldi, Giuseppe
Guido Pescosolido
L'eroe dei due mondi
Dei quattro grandi artefici del Risorgimento italiano, Giuseppe Garibaldi è stato, in Italia, il più popolare e amato e, nel mondo, il più [...] repubblica. Garibaldi invece, pur di conseguire l'obiettivo primario dell'unità e dell'indipendenza, era disposto a 1852 tornò a Nizza e vi riprese l'attività di cabotaggio, trasporto di merci per mare.
Nel 1854 si dissociò apertamente dalla strategia ...
Leggi Tutto
Vedi Senegal dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Repubblica del Senegal è uno stato dell’Africa occidentale. In passato, è stata una delle colonie più importanti dell’Africa occidentale francese, [...] 60% del totale, la popolazione dipende ancora dal settore primario. La pesca e la coltivazione di alcuni prodotti (tra cui comparto industriale derivano prettamente dagli alti costi di trasporto, per via di infrastrutture ancora non adeguate ( ...
Leggi Tutto
Vedi Senegal dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Il Senegal è stato uno degli elementi costitutivi più importanti del dominio coloniale francese in Africa occidentale (ovvero dell’Africa Occidentale [...] sul totale, il 70% della popolazione dipende ancora dal settore primario. La pesca e l’agricoltura di alcuni prodotti (tra cui industriale sono da riscontrare negli alti costi di trasporto, per via di infrastrutture ancora non adeguate (nonostante ...
Leggi Tutto
L’Angola è la terza economia più forte dell’Africa subsahariana e dal 1975, anno della sua indipendenza, è governata dal Movimento popolare per la liberazione dell’Angola (MPLA, Movimento Popular de Libertação [...] dei casi, relativa a lavori di sussistenza nel settore primario, mentre la disoccupazione giovanile si attesta al 17,3 della provincia di Katanga alla regione del Copperbelt, permettendo la vendita e il trasporto dei metalli in maniera più agevole. ...
Leggi Tutto
La derivazione è un processo morfologico che consiste nella formazione di una parola nuova tramite l’aggiunta di un affisso (➔ affissi), cioè di un elemento non libero (tecnicamente, un morfo legato), [...] che porta allo sviluppo di significati diversi da quello primario. Si tratta di un processo che riguarda tutte le edifici e dei servizi necessari alla sosta dei mezzi di trasporto», «programma radiofonico o televisivo», «aerostato».
Un altro fattore ...
Leggi Tutto
FINZI, Bruno
Roberto Maiocchi
Nato ad Inzino di Gardone Val Trompia (Brescia) il 12 febbr. 1899 da Filiberto, avvocato, e da Gisella Mauri, compì gli studi secondari in varie città italiane, seguendo [...] punto di vista la teoria della relatività divenne oggetto d'attenzione primario per il F., che riprese un interesse che risaliva alla delle condizioni a priori per i coefficienti di trasporto. Nel 1960 (Principio di azione stazionaria nell' ...
Leggi Tutto
microRNA e cervello
I microRNA (miRNA) costituiscono una famiglia di piccoli RNA non codificanti, a singolo filamento, di 20÷22 nucleotidi, i cui geni costituiscono circa l’1÷2% del genoma di invertebrati, [...] grazie all’enzima RNA polimerasi II, generando un lungo trascritto iniziale primario (pri-miRNA), nel quale il miRNA maturo è parte di una repressione della traduzione dei corrispondenti mRNA trasportati nel compartimento dendritico, in un complesso ...
Leggi Tutto
neurone
Nadia Canu
Unità funzionale del sistema nervoso, cellula altamente specializzata per ricevere, elaborare e trasmettere le informazioni ad altri n. o a cellule effettrici (per es., muscolari [...] millimetri fino ad oltre un metro, ha il compito di trasportare gli impulsi effettori (sotto forma di potenziale d’azione) dal sono convertiti in potenziali d’azione nel n. sensoriale primario. Poiché tutti i potenzali d’azione sono identici, la ...
Leggi Tutto
Gruppo di composti, detti anche fosfatidi o fosfogliceridi, costituiti da acidi grassi, acido fosforico e glicerina legati insieme in una struttura comune. I f. che contengono, al posto della glicerina, [...] dal residuo di acido fosforico esterificato al gruppo alcolico primario del glicerolo e legato a una sostanza idrofila come hanno funzioni particolari nei processi di secrezione di trasporto ionico e di permeabilità selettiva. Nell’organismo sono ...
Leggi Tutto
In senso concreto, il luogo dove avvengono le contrattazioni per la vendita e l’acquisto di determinati prodotti e dove normalmente si incontrano, tutti i giorni, o in giornate stabilite, compratori, venditori [...] m. dei cambi e dei titoli, in cui si distinguono il m. primario, per gli scambi dei titoli di nuova contrattazione, e il m. secondario, in genere più elevato dei costi di produzione e di trasporto in quanto la catena dei passaggi dal produttore al ...
Leggi Tutto
legno
légno s. m. [lat. lĭgnum]. – 1. a. In botanica, complesso di elementi istologici che si trova nei fusti, nei rami e nelle radici delle piante vascolari; è caratterizzato dalla presenza di elementi conduttori morti con parete lignificata...
stazione
stazióne s. f. (ant. m.: cfr. stazzone) [dal lat. statio -onis «modo di stare; fermata, dimora, riposo», der. di stare «stare, stare fermo, stare ritto»]. – 1. Con riferimento al corpo umano, modo di stare, spec. nella locuz. s. eretta,...