Committenza e arte di Stato
Patricia Fortini Brown
Esaminando i tre secoli già trascorsi, Francesco Sansovino identificò nel doge Pietro Gradenigo (1289-1311) l'artefice dell'eccezionale longevità [...] un "tajapiera" (tagliapietra), proprietario di chiatte per il trasporto della pietra e identificato come l'architetto in fonti manoscritte stesso Carrara. In questa fase, l'obiettivo primario di Venezia consisteva nel tutelare i propri interessi ...
Leggi Tutto
L'Ottocento. 1797-1918. Nota introduttiva
Stuart Woolf
Il culto del passato: Venezia come mito
Molti Stati scomparvero dalla geografia politica dell’Europa nel quarto di secolo di guerre e ridisegnamenti [...] la costruzione di un nuovo sito per evitare i costi del trasporto delle merci (la cosiddetta «rottura di carico») per mezzo di non si recavano in piazza [S. Marco] se non nelle primarie solennità, rubavano un’ora a’ consueti lavori per visitare il ...
Leggi Tutto
Scritti storico-politici
Claudio Finzi
Governare Venezia e il Mediterraneo
Le dottrine politiche dei primi decenni del Trecento sono segnate a Venezia da due personaggi, che finora non hanno ricevuto [...] di Paolino, questo è appunto il tentativo di trasportare in uno Stato cittadino motivi nati originariamente per attenzione particolare per l'Egitto? Perché l'Egitto appare obiettivo primario, anzi unico della crociata come la vede il Sanudo? ...
Leggi Tutto
Neurogenesi
Rita Levi-Montalcini
di Rita Levi-Montalcini
Neurogenesi
sommario: 1. Introduzione. 2. Piano strutturale del sistema nervoso dei Vertebrati. a) Tecniche e metodi di analisi: la tecnica di [...] nell'asse cerebro-spinale, e tra neuroni sensitivi e motori primari e i loro organi terminali, procede di pari passo con la nervose nel trapianto tumorale: reperto che indica come il trasporto del fattore stesso avvenga non soltanto per via umorale ...
Leggi Tutto
La finanza pubblica
Michael Knapton
Introduzione
La storiografia riguardante la finanza pubblica veneziana nel medioevo poggia sulle fondamentali iniziative di pubblicazione e analisi delle principali [...] il forte di Marcamò (presso le foci del Po di Primaro) (65),
Le entrate
Venezia, come altre città italiane, su 85.000 promesse - versate dai crociati in cambio del trasporto e della protezione navale veneziana (metallo prezioso utile per il ...
Leggi Tutto
Tono vasale
Zvonimir S. Katusic e John T. Shepherd
John T. Shepherd e Zvonimir S. Katusic
Fattori vascolari vasoattivi, di Zvonimir S. Katušić e John T. Shepherd
Regolazione neuroumorale, di John T. [...] v. fig. 4). In una famiglia di proteine deputate al trasporto di elettroni i siti di legame per la flavina sono tipicamente 1994; v. sinapsi, vol. VI).
Il meccanismo primario di attivazione dei barocettori arteriosi è costituito dalla deformazione ...
Leggi Tutto
Ca’ Foscari
Giannantonio Paladini
Ritorno a Venezia
Nel dichiarare aperto, in nome del re Vittorio Emanuele III, l’anno accademico 1918-1919 del Regio Istituto Superiore di Studi Commerciali di Venezia, [...] non presentarsi in modo autonomo, Giordano era diventato primario chirurgo dell’Ospedale Civile di Venezia ed era per le modalità di trasferimento provvisorio della sede, per il trasporto nella Università toscana della «parte più utile» dell’archivio ...
Leggi Tutto
Mestre, la città del Novecento
Sergio Barizza
Flashback: l’immagine
1826 — Nuovo dizionario geografico universale, p. 1118: Mestre, Mestrium, grossa terra aperta del regno Lombardo Veneto; provincia [...] che preludeva a un futuro decisamente negativo per il tradizionale trasporto via acqua: a Fusina l’introito risultava praticamente dimezzato ( primo decennio del secolo, un nodo ferroviario primario, all’interno del quale si organizzavano corsi di ...
Leggi Tutto
I Fenici nel Mediterraneo centro-occidentale. Le aree dell'espansione coloniale
Massimo Botto
Le aree dell’espansione coloniale
La trattazione che segue intende presentare un panorama della colonizzazione [...] nome di Horus” e della tavola-altare come motivo primario (Scandone Matthiae 1969; Moscati - Uberti 1981). Ulteriori nella maggioranza dei casi ad anfore e a grandi contenitori da trasporto o da immagazzinamento.
Recentemente M.E. Aubet (2000) ...
Leggi Tutto
L’istruzione pubblica tra primo Ottocento e primo Novecento: le scuole elementari
Claudia Salmini
Anche a Venezia, il secolo che trascorre dalla caduta della Repubblica fino alla vigilia della prima [...] il peso dell’istruzione e del controllo sulle scuole primarie. Si avverte l’ingerenza forte del potere imperiale sulla seguirne con ardore gli studi, ad accogliere la verità con trasporto di ammirazione, a fecondarla col calore del suo cuore per ...
Leggi Tutto
legno
légno s. m. [lat. lĭgnum]. – 1. a. In botanica, complesso di elementi istologici che si trova nei fusti, nei rami e nelle radici delle piante vascolari; è caratterizzato dalla presenza di elementi conduttori morti con parete lignificata...
stazione
stazióne s. f. (ant. m.: cfr. stazzone) [dal lat. statio -onis «modo di stare; fermata, dimora, riposo», der. di stare «stare, stare fermo, stare ritto»]. – 1. Con riferimento al corpo umano, modo di stare, spec. nella locuz. s. eretta,...