L'archeologia delle pratiche funerarie. Americhe
Thomas R. Hester
Claude-François Baudez
Peter Kaulicke
Tom D. Dillehay
Le aree, le sepolture, i corredi e i riti: america settentrionale
di Thomas [...] sepoltura di un importante capo Natchez: questi venne trasportato su una lettiga in un tempio ligneo sulla costa del Guayas, Ecuador) sono state individuate 200 sepolture, sia primarie che secondarie o in associazione, datate tra il 6250 e il ...
Leggi Tutto
Le particolarità del Mezzogiorno cristiano e cattolico
Giuseppe Galasso
Sommario: Una premessa ▭ Le particolarità cristiane e cattoliche del Mezzogiorno ▭ La svolta tridentina ▭ L’orma duratura di Trento [...] Achiropita ecc.) derivati dall’Oriente cristiano (a cominciare dal trasporto dei corpi dei patroni: Andrea ad Amalfi, Nicola a anche la diaconia bizantina) e un loro ruolo primario nella ricostituzione del tessuto ecclesiastico-territoriale. Questo, ...
Leggi Tutto
Regioni e biblioteche: un'occasione mancata
Alberto Petrucciani
Il ruolo delle regioni nel campo delle biblioteche ha le sue radici nella configurazione del sistema bibliotecario italiano – o, per essere [...] arretratissime e naturalmente senza disporre di un mezzo di trasporto. Condizioni generali erano la mancanza di un ufficio quale «Il sistema bibliotecario pubblico risponde al diritto primario di tutti i cittadini a fruire, indipendentemente dal ...
Leggi Tutto
Contadini
S. Harvey Franklin
Introduzione
"Fin dalle origini il genere umano si è suddiviso in tre categorie: i sacerdoti, gli agricoltori e i guerrieri". "Le tre categorie sono legate tra loro e non [...] delle messi. I servi, inoltre, dovevano provvedere al trasporto delle merci dei proprietari e svolgere la mansione di Si è calcolato che in Indonesia la popolazione impiegata nel settore primario sia diminuita dal 74 al 56% fra il 1961 e il ...
Leggi Tutto
Dal localismo alle piattaforme produttive
Aldo Bonomi
Il territorio nell’epoca dei flussi
Martin Heidegger in Sein und Zeit (1927) si domanda se l’essere «prima abita e poi pensa il territorio o se [...] di reti fisiche: le utilities (energia, acqua, sistemi di trasporto, gas ecc.); le fiere dove si rappresentano i territori e Italia, chance turistica di primo piano, ma anche ingrediente primario di una soft economy che trova nel paesaggio, nel ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1981-1990
1981-1990
1981
Il sistema operativo MS-DOS. Tale sistema, realizzato dalla Microsoft e destinato a dominare nel suo settore, è utilizzato per la prima [...] nuovo capitolo che vede l'acido ribonucleico non più trasportatore passivo dell'informazione genica. Per questa scoperta, i due essere disturbato da alcun effetto atmosferico. Hubble ha uno specchio primario di apertura 2,4 m; vi sono poi 5 altri ...
Leggi Tutto
Gli ebrei
Gadi Luzzatto Voghera
Continuità e trasformazioni
Il secolo XIX segna per la storia della comunità ebraica veneziana un periodo di lunga e articolata transizione che coinvolge in varia misura [...] perché di sabato non si può utilizzare un mezzo di trasporto. Fra le famiglie del ceto elevato, fu proprio il Della Vida che fu fra le principali animatrici dell’educazione primaria in città, introducendo il metodo froebeliano dei giardini d’infanzia ...
Leggi Tutto
Ultrastrutture biologiche
AAngelo Bairati
di Angelo Bairati
SOMMARIO: 1. Introduzione: a) definizione; b) cenni storici. □ 2. Le ultrastrutture elementari: a) strutture filamentose; b) strutture laminari; [...] offerto dalla cellulosa (v. Frey-Wyssling, 1957). L'elemento primario è una lunga catena di molecole glucidiche, del diametro di I due processi rappresentano il mezzo più frequente del trasporto cellulare e dell'eliminazione dei secreti.
Due categorie ...
Leggi Tutto
Fotoperiodismo
Gaspare Mazzolani
di Gaspare Mazzolani
Fotoperiodismo
sommario: 1. Introduzione. 2. Cenno storico. 3. La scoperta del fotoperiodismo. 4. Definizioni. 5. Sviluppo e risultati delle ricerche [...] . Ciò è del tutto errato: nel fotoperiodismo ha importanza primaria la nozione di ‛regolazione' o ‛sincronizzazione' (timing) D, che induce la fioritura.
c) Sito di percezione e trasporto del florigeno
Fin dal 1936 Čajlachjan, dopo che Knott (v., ...
Leggi Tutto
Norme e sanzioni sociali
Vincenzo Ferrari
Norme, sanzioni e azione sociale
Definizione generale di 'norma' o 'regola'
La parola italiana norma (corrispondente all'omonima parola latina), come i suoi [...] quanto accomunati dall'uso dello stesso mezzo di trasporto, costituiscono (contingentemente) un gruppo sociale. Andando pensi alla regolamentazione delle abluzioni nel Corano, fonte primaria del diritto islamico, o alla regolamentazione igienica di ...
Leggi Tutto
legno
légno s. m. [lat. lĭgnum]. – 1. a. In botanica, complesso di elementi istologici che si trova nei fusti, nei rami e nelle radici delle piante vascolari; è caratterizzato dalla presenza di elementi conduttori morti con parete lignificata...
stazione
stazióne s. f. (ant. m.: cfr. stazzone) [dal lat. statio -onis «modo di stare; fermata, dimora, riposo», der. di stare «stare, stare fermo, stare ritto»]. – 1. Con riferimento al corpo umano, modo di stare, spec. nella locuz. s. eretta,...