ORSI, Agostino Francesco (in religione Giuseppe Agostino)
Adelisa Malena
– Nacque a Firenze il 9 maggio 1692 da Giuseppe e da Elisabetta Gianotti, entrambi non nobili, ma di condizione abbastanza agiata.
A [...] lettore di filosofia e quindi lettore (secondario e poi primario) di teologia. Nel 1728 chiese e ottenne dalla editto per ribadire il divieto di lettura, detenzione, stampa e trasporto di «libri, istorie, orazioni, lunari, immagini o figure ...
Leggi Tutto
KNIPS MACOPPE, Alessandro
Giuseppe Ongaro
Nacque a Padova il 10 dic. 1662 dal medico Giovanni Francesco e da Orsola Mensi. Il nonno, Giovanni Knips, originario di Colonia, si era trasferito a Padova, [...] ascendenza tedesca gli permise di ottenere nello Studio una cattedra primaria, da cui erano esclusi i cittadini padovani. Pertanto, secondo il sistema anatomo-fisiologico di Galeno, avviene un trasporto di bile nera, o atrabile, dalla milza nello ...
Leggi Tutto
La legge delega sul codice della strada
Giovanni Marchiafava
Il 9.10.2014 la Camera dei Deputati ha approvato il testo base della legge delega al governo per la riforma del codice della strada da attuare [...] testo della legge delega costituisce un obiettivo primario e il principio informatore delle sue previsioni ., 2013, 315, 320.
8 Cfr. Libro bianco sui trasporti «La politica europea dei trasporti fino al 2010: il momento delle scelte» COM(2001) 370 ...
Leggi Tutto
STUDIATI BERNI, Cesare
Silvana Ferroni
STUDIATI BERNI, Cesare. – Nacque a Pisa il 14 gennaio 1821 da Pietro, medico e docente universitario, e da Giuseppa Castinelli, sorella dell’architetto Ridolfo.
Primogenito [...] Pisa nel 1781; laureatosi in medicina nel 1802, divenne medico primario del Dipartimento di sanità di Pisa nel 1808. Insegnò presso un vino capace di sopportare l’invecchiamento e il trasporto e rimanere gradevole al palato. Resosi perfettamente conto ...
Leggi Tutto
FERRERO, Giovanni
Giancarlo Subbrero
Nacque il 17 maggio 1905 a Farigliano, in provincia di Cuneo, da Michele e da Clara Devalle, in una famiglia di contadini. Si trasferì in giovane età ad Alba, dove [...] economico ancora ampiamente orientato verso il settore primario. La possibilità di stipulare contratti a termine autobus di proprietà dell'azienda, una serie di corse per il trasporto gratuito dei dipendenti dal paese di residenza al luogo di lavoro ...
Leggi Tutto
CAMILLA, Franceschino da
Giovanna Petti Balbi
Figlio di Guglielmo, nacque a Genova in data a noi ignota, ma probabilmente non molto dopo il primo ventennio del secolo XIII. Apparteneva a una delle più [...] svolta in Oriente, poté svolgere molto presto un ruolo primario nel gioco delle fazioni comunali. È nel corso dell'anno imprenditoriali genovesi e il re Luigi IX di Francia per il trasporto e i servizi logistici da fornire all'imminente crociata (la ...
Leggi Tutto
MONDELLI, Francesco Antonio
Giuseppe Pignatelli
– Nacque a Roma il 6 febbr. 1756 da Sebastiano e da Costanza Lanti (Hierarchia catholica, p. 362).
La tradizione agiografica (Baraldi, p. 549) gli attribuisce [...] , lo stato della viabilità e dei mezzi di trasporto e le condizioni ambientali (quattro parrocchie erano in s.d. [ma 1818]), per richiamare i parroci al dovere primario dell’istruzione religiosa, che negli anni andò assumendo nella diocesi forme ...
Leggi Tutto
GRITTI, Rocco
Giuseppe Armocida
Nacque il 17 dic. 1827 a Rota Dentro, frazione di Rota d'Imagna, nel Bergamasco, da Faustino e da Lucia Manzoni. Rimasto orfano di entrambi i genitori in età infantile, [...] dello stesso anno concorse, senza successo, a un posto di primario chirurgo presso l'ospedale di Monza. Nel 1863 visitò vari paesi e della direzione del servizio di assistenza e trasporto dei feriti che giungevano a Milano tramite ferrovia. ...
Leggi Tutto
BOSCHI, Gaetano
Giuseppe Armocida
Nacque a Padova il 19 maggio 1882, da Vitaliano Augusto e Pia Caterina Garbi. Superati i primi studi nella città natale, si iscrisse alla facoltà di medicina e chirurgia [...] . Nel 1909, in seguito a concorso, fu nominato primario dell'ospedale psichiatrico di Sondrio, che era stato da derivò la concezione del "drenaggio neuromeningeo" quale funzione di trasporto di elementi del ricambio e di prodotti tossici, concezione ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesca Zago
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il cantiere della cattedrale è il luogo in cui le esigenze spirituali si incontrano con [...] a quasi 8.000. Una prima difficoltà era data dal trasporto di enormi quantità di pietra, spesso in blocchi di grandi Grassi e a Bologna con Antonio di Vincenzo. Lo scopo primario di questo modello è quello di rendere disponibile il progetto anche ...
Leggi Tutto
legno
légno s. m. [lat. lĭgnum]. – 1. a. In botanica, complesso di elementi istologici che si trova nei fusti, nei rami e nelle radici delle piante vascolari; è caratterizzato dalla presenza di elementi conduttori morti con parete lignificata...
stazione
stazióne s. f. (ant. m.: cfr. stazzone) [dal lat. statio -onis «modo di stare; fermata, dimora, riposo», der. di stare «stare, stare fermo, stare ritto»]. – 1. Con riferimento al corpo umano, modo di stare, spec. nella locuz. s. eretta,...