• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
92 risultati
Tutti i risultati [92]
Matematica [29]
Algebra [10]
Temi generali [10]
Fisica matematica [8]
Fisica [8]
Analisi matematica [7]
Filosofia [7]
Geometria [6]
Diritto [5]
Storia del pensiero filosofico [5]

Invarianti, Teoria degli

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2007)

Invarianti, Teoria degli Claudio Procesi La geometria proiettiva, e le geometrie non euclidee, ebbero un grande impatto sul pensiero algebrico e geometrico del secolo scorso. Le idee scaturite da questa [...] XXt=1} dove Xt indica la trasposta di X. Il gruppo speciale ortogonale è il sottogruppo formato dalle matrici con determinante uguale a 1. Il di Hermann Grassmann e Julius Plücker, i determinanti dei minori di ordine n di una matrice n×m di rango ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOMETRIA
TAGS: DOMINIO A FATTORIZZAZIONE UNICA – TEORIA DELLE RAPPRESENTAZIONI – TEOREMA DI CAYLEY-HAMILTON – CORRISPONDENZA BIUNIVOCA – SEGNO DELLA PERMUTAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Invarianti, Teoria degli (6)
Mostra Tutti

norma

Enciclopedia della Matematica (2013)

norma norma applicazione ‖...‖: V → [0, +∞) definita su uno spazio vettoriale reale o complesso e caratterizzata dalle seguenti proprietà: • ‖v‖ ≥ 0, ∀v ∈ V e ‖v‖ = 0 se e solo se v = 0; • ‖k ⋅ v‖ = [...] euclidea induce la norma naturale dove AT indica la trasposta di A e λ è il massimo autovalore della matrice ATA. Ogni norma naturale costituisce una limitazione superiore per il raggio spettrale di A: λ(A) ≤‖A ‖. Norma in statistica In statistica ... Leggi Tutto
TAGS: PRODOTTO SCALARE DEFINITO POSITIVO – APPLICAZIONI LINEARI – ANALISI FUNZIONALE – SPAZIO VETTORIALE – NUMERO COMPLESSO

diagonalizzazione

Enciclopedia della Matematica (2013)

diagonalizzazione diagonalizzazione in algebra lineare, procedura attraverso la quale, data una trasformazione lineare T di uno spazio vettoriale V su un campo K, se ne trova una equivalente espressa [...] quadrate simmetriche a elementi reali e, più in generale, le matrici hermitiane. La matrice diagonalizzante P di una matrice simmetrica A è ortogonale, il che rende più semplice determinare la sua inversa, che risulta uguale alla sua trasposta. ... Leggi Tutto
TAGS: POLINOMIO CARATTERISTICO – TRASFORMAZIONE LINEARE – MATRICE SIMMETRICA – DIAGONALIZZABILITÀ – MATRICI HERMITIANE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su diagonalizzazione (1)
Mostra Tutti

rango

Enciclopedia della Matematica (2013)

rango rango termine che assume significati diversi a seconda del contesto. A parte il particolare significato in statistica (in cui si utilizza più frequentemente l’inglese → range), il significato generale [...] − 3 ⋅ 4 = 1, diverso da 0. Di seguito sono elencate alcune proprietà del rango di una matrice (indicato qui con il simbolo «rk»), dove AT e AH indicano rispettivamente la trasposta e la trasposta coniugata di una matrice A (che, nel secondo caso, si ... Leggi Tutto
TAGS: LINEARMENTE INDIPENDENTI – APPLICAZIONE LINEARE – EQUAZIONE FUNZIONALE – RANGO DI UNA MATRICE – TRASPOSTA CONIUGATA

positivo, definito

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

positivo, definito Proprietà di una matrice quadrata (➔ matrice), che generalizza il concetto di positività di un numero scalare (➔ scalare). Consideriamo la definizione per una matrice quadrata a numeri [...] reali. Una matrice quadrata A di dimensione m è definita p. se per ogni vettore colonna x non nullo, si ha x′Ax>0 dove x′ denota la trasposta di x (➔ vettore). L’espressione x′Ax>0 è chiamata forma quadratica ed equivale a x′Ax=Σijxiaijxj>0  ... Leggi Tutto
TAGS: DISTRIBUZIONE DI PROBABILITÀ – SEMIDEFINITA POSITIVA – MATRICE DIAGONALE – MATRICE QUADRATA – FORMA QUADRATICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su positivo, definito (4)
Mostra Tutti

valore

Enciclopedia della Matematica (2013)

valore valore termine generico che può assumere diversi significati. ☐ In ambito algebrico o analitico, in termini elementari, si dice valore di una grandezza o di una variabile il numero che esprime [...] a. ☐ In algebra lineare, si definisce valore singolare di una matrice Amn la radice quadrata aritmetica di ciascuno degli autovalori non nulli della matrice AA*, essendo A* la trasposta coniugata di A. ☐ Nell’ambito della logica degli enunciati ... Leggi Tutto
TAGS: INSIEME DI DEFINIZIONE – TRASPOSTA CONIUGATA – ALGEBRA LINEARE – RADICE QUADRATA – NUMERO REALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su valore (7)
Mostra Tutti

maglia

Enciclopedia on line

Intreccio di filati di lana, seta, cotone ecc., legati assieme in anse. Per estensione ciascuno degli elementi, in forma di cerchio o di poligono, che costituiscono un intreccio, una catena, una rete, [...] I delle correnti di ramo, mediante la seguente equazione matriciale: [3] I = BtIM . La matrice B, di cui Bt è la trasposta, è detta matrice di m., ed è quanto più piccola è la m. di una reticolazione, tanto più efficacemente la reticolazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTROLOGIA – FISICA MATEMATICA – GEOMETRIA – ABBIGLIAMENTO SPORTIVO – TAPPETI E FIBRE TESSILI – INDUSTRIA TESSILE
TAGS: COORDINATE CURVILINEE – FORZA ELETTROMOTRICE – PARALLELOGRAMMA – TOUR DE FRANCE – GIRO DI SPAGNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su maglia (1)
Mostra Tutti

regressione

Enciclopedia on line

Geologia Lo spostamento verso il mare della linea di costa. Questo fenomeno (opposto a quello della trasgressione) può verificarsi durante condizioni di stazionarietà o di sollevamento relativo del livello [...] di una traslazione che porti l’origine nel punto (x, ȳ), β1, che viene denominato coefficiente di r. di matrice trasposta. Date le ipotesi fatte, βˆ è un vettore di variabili casuali, distribuite normalmente con medie uguali a β e con la matrice ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CRITICA RETORICA E STILISTICA – GEOLOGIA MARINA – GEOMORFOLOGIA – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA – PSICHIATRIA
TAGS: COEFFICIENTE DI CORRELAZIONE – METODO DEI MINIMI QUADRATI – ANALISI DELLA REGRESSIONE – TABELLA A DOPPIA ENTRATA – INTERVALLI DI CONFIDENZA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su regressione (2)
Mostra Tutti

simplettico, gruppo

Enciclopedia on line

simplettico, gruppo In matematica, il gruppo costituito dalle matrici s. di ordine 2n (simbolo Sp2n). Una matrice A di ordine 2n si chiama s. se risulta A*J=JA–1, ove J è la matrice di ordine 2n formata [...] da n blocchi (01 –10) situati lungo la diagonale principale e A*, A–1 sono rispettivamente le matrici trasposta e inversa di A. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: MATEMATICA – MATRICI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su simplettico, gruppo (7)
Mostra Tutti

ITALIA

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1979)

ITALIA (XIX, p. 693; App. I, p. 742; App. II, 11, p. 72) Mario Cataudella Giuseppe de Meo Giovanni Spadolini Ignazio Baldelli Alessandra Briganti Fortunato Bellonzi Carlo Melograni Confini. - Con [...] una lucida volontà classificatoria ispirata a una sorta di razionalismo di matrice illuministica, come avviene nell'opera di L di figura e di ambiente, trasposta in termini di polemica sociale e politica. "Segnica" può considerarsi la pittura di E ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – STORIA ECONOMICA – TRASPORTI NELLA STORIA
TAGS: INTERRUZIONE VOLONTARIA DELLA GRAVIDANZA – TRATTATO DI NON PROLIFERAZIONE NUCLEARE – CORTE INTERNAZIONALE DI GIUSTIZIA – STORIA DELLA LETTERATURA ITALIANA – FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ITALIA (22)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10
Vocabolario
matrice
matrice s. f. [dal lat. matrix -icis «madre; utero»]. – 1. a. Sinon. non com. di madre, soltanto nell’espressione merid. chiesa m., o assol. matrice, lo stesso che chiesa madre (v. madre). b. Sinon. letter. di utero, di uso com. nel linguaggio...
traspórre
trasporre traspórre (ant. transpórre) v. tr. [dal lat. transponĕre, comp. di trans- «trans-» e ponĕre «porre»] (coniug. come porre). – 1. Porre, collocare una cosa dopo un’altra, invertendo l’ordine in cui tali cose erano inizialmente: il...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali