• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
173 risultati
Tutti i risultati [173]
Matematica [33]
Biografie [27]
Arti visive [15]
Temi generali [14]
Cinema [14]
Letteratura [14]
Algebra [12]
Filosofia [11]
Analisi matematica [10]
Fisica matematica [9]

valore

Enciclopedia della Matematica (2013)

valore valore termine generico che può assumere diversi significati. ☐ In ambito algebrico o analitico, in termini elementari, si dice valore di una grandezza o di una variabile il numero che esprime [...] di una matrice Amn la radice quadrata aritmetica di ciascuno degli autovalori non nulli della matrice AA*, essendo A* la trasposta coniugata di A. ☐ Nell’ambito della logica degli enunciati (binaria) il valore di una formula ben formata è il suo ... Leggi Tutto
TAGS: INSIEME DI DEFINIZIONE – TRASPOSTA CONIUGATA – ALGEBRA LINEARE – RADICE QUADRATA – NUMERO REALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su valore (7)
Mostra Tutti

Sòffici, Ardengo

Enciclopedia on line

Sòffici, Ardengo Scrittore e pittore (Rignano sull'Arno 1879 - Forte dei Marmi 1964); lasciò presto le scuole per studiare liberamente pittura; dal 1903 al 1907 visse a Parigi; tornato in Italia, fu tra i principali collaboratori [...] provinciale e il suo gusto arguto di toscano avevano sempre sentito la nostalgia. Come scrittore, dopo l'autobiografia trasposta di Ignoto toscano (1909) e quella ingenuamente donchisciottesca di Lemmonio Boreo (1911), S. trovò nelle impressioni, nei ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMICO D'ITALIA – CORTINA D'AMPEZZO – GIOVANNI FATTORI – FORTE DEI MARMI – POPOLO D'ITALIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Sòffici, Ardengo (3)
Mostra Tutti

Rückert, Johann Michael Friedrich

Enciclopedia on line

Rückert, Johann Michael Friedrich Poeta e orientalista tedesco (Schweinfurt 1788 - Neuses, Coburgo, 1866). Studiò legge e quindi filosofia e filologia a Würzburg e Heidelberg. Pubblicò (1814), sotto lo pseudonimo di Freimund Raimar, un [...] si ricordano: Liebesfrühling (1834), poesie d'amore scritte tra il 1822 e il 1825, alcune delle quali furono musicate da Schumann; Kindertotenlieder (post., 1872), la cui commossa poesia dell'intimità familiare fu trasposta in musica da G. Mahler. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ORIENTALISTICA – SCHWEINFURT – HEIDELBERG – PANTEISMO – WÜRZBURG
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Rückert, Johann Michael Friedrich (1)
Mostra Tutti

matrice, decomposizione di una

Enciclopedia della Matematica (2013)

matrice, decomposizione di una matrice, decomposizione di una o fattorizzazione di una matrice, scrittura di una data matrice (che nel seguito sarà assunta a coefficienti reali o complessi) come prodotto [...] diagonali di R siano positivi. ☐ Nella decomposizione ai valori singolari (indicata anche con la sigla SVD), indicando con M H la trasposta coniugata della matrice M, ogni matrice complessa A m × n di rango k viene decomposta nella forma A = VSW H ... Leggi Tutto
TAGS: DECOMPOSIZIONE AI VALORI SINGOLARI – FATTORIZZAZIONE DI UNA MATRICE – DECOMPOSIZIONE DI → CHOLESKY – MATRICE PERMUTATIVA – MATRICE TRIANGOLARE

Calabresi, Paolo

Enciclopedia on line

Calabresi, Paolo. - Attore teatrale, televisivo e cinematografico italiano (n. Roma 1964). Giovanissimo, subito dopo gli studi superiori ha intrapreso la carriera di attore cimentandosi in ruoli impegnativi, [...] TV Le iene (dal 2008) e negli anni ha recitato in serie molto apprezzate dal pubblico quali Boris (2007-10, trasposta per il cinema nel 2011), Distretto di Polizia (2011), Il restauratore (2012), Immaturi (2018), Il Gattopardo (2025) e per il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GATTOPARDO – ROMA

forma hermitiana

Enciclopedia della Matematica (2017)

forma hermitiana forma hermitiana applicazione a partire dalla quale è possibile introdurre concetti di natura metrica in uno spazio vettoriale complesso, analogamente a come, a partire dalle forme bilineari [...] forma di matrice: se A è la matrice complessa definita da A = (φ(ei, ej))ij, allora dove xT è il vettore riga trasposto di x, ȳ è il vettore colonna ottenuto coniugando le entrate di y e il prodotto è quello righe per colonne. Dalla terza proprietà ... Leggi Tutto
TAGS: TRASPOSTA CONIUGATA – MATRICE HERMITIANA – SPAZIO VETTORIALE – DEFINITA POSITIVA – NUMERI COMPLESSI

TOMASI, Giuseppe, duca di Palma, principe di Lampedusa

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

TOMASI, Giuseppe, duca di Palma, principe di Lampedusa Arnaldo Bocelli Scrittore, nato a Palermo il 23 dicembre 1896, morto a Roma il 23 luglio 1957; partecipò alla guerra del 1915-18 come ufficiale [...] ritratto se stesso, nella sua più segreta intimità. Pertanto Il Gattopardo non è un romanzo storico, ma una confessione autobiografica trasposta in forme storiche, un'amara visione della realtà politica e sociale della Sicilia e in genere della vita ... Leggi Tutto
TAGS: CORRIERE DELLA SERA – SBARCO DEI MILLE – ARTIGLIERIA – NOVECENTO – FASCISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TOMASI, Giuseppe, duca di Palma, principe di Lampedusa (1)
Mostra Tutti

bande giovanili

Lessico del XXI Secolo (2012)

bande giovanili –  Gruppi di ragazzi in relazione fra loro e coscienti della propria unità in antagonismo reale o ideale con la società che li circonda. I membri di una banda sono legati da un forte [...] e che esprimono uno 'stile' pervasivo ed esclusivo. Così l'identità sociale dei diversi appartenenti alle bande viene trasposta nei luoghi di espressione della musica (sound systems), della moda (di strada, punk, skinhead) e dà luogo a ... Leggi Tutto

determinante

Enciclopedia on line

Biologia Termine introdotto da A. Weismann per indicare presunti aggregati di molecole contenuti nel nucleo delle cellule sessuali e che conterrebbero i fattori per la determinazione delle cellule. In [...] K è invertibile se e solo se det(A)≠0. In tal caso det(A−1)=1/det(A). Matrice trasposta Il d. di una matrice A è uguale a quello della sua trasposta AT: det(A)=det(AT). Matrici hermitiane Il d. di una matrice complessa hermitiana, tale cioè che aik ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOLOGIA MOLECOLARE – CITOLOGIA – IMMUNOLOGIA – TEMI GENERALI
TAGS: SISTEMI DI EQUAZIONI LINEARI – MATRICE EMISIMMETRICA – COMBINAZIONE LINEARE – PRODOTTO DI MATRICI – TEOREMA DI LAPLACE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su determinante (3)
Mostra Tutti

RUTHERFORD, Mark

Enciclopedia Italiana (1936)

RUTHERFORD, Mark Salvatore Rosati Pseudonimo di William Hale White, romanziere inglese, nato a Bedford il 22 dicembre 1831, morto a Groombridge (Kent) il 14 marzo 1913. Avviato alla carriera ecclesiastica [...] ), non giungono al livello dei primi, sebbene anch'essi pregevoli. Il White pubblicò inoltre materiali di un'autobiografia non trasposta in romanzo (Papers from a Journal, with Other Papers, 1900; More Pages from a Journal, 1910; Last Pages, postumo ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 18
Vocabolario
traspósta
trasposta traspósta s. f. [uso sostantivato del part. pass. di trasporre]. – In matematica, lo stesso che matrice trasposta (v. matrice, n. 7 a).
traspórre
trasporre traspórre (ant. transpórre) v. tr. [dal lat. transponĕre, comp. di trans- «trans-» e ponĕre «porre»] (coniug. come porre). – 1. Porre, collocare una cosa dopo un’altra, invertendo l’ordine in cui tali cose erano inizialmente: il...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali