Nel presente articolo indicheremo con 'razzismo' l'insieme delle teorie razziali in quanto distinte sia dalla discriminazione razziale intesa come razzismo messo in pratica, sia dall'antisemitismo, sebbene [...] a un'umanità diversa e sino ad allora sconosciuta. Si trattava ancora di invenzioni collettive e anonime, ma la loro comparsa forma di razzismo: acquisizione da parte dei 'bianchi' europei dello status di padroni degli schiavi nelle piantagioni del ...
Leggi Tutto
Ignacio Ramonet
Francia
Allons enfants de la patrie…
La situazione politica francese
di Ignacio Ramonet
5 MAGGIO
Nel secondo turno delle elezioni presidenziali francesi il presidente uscente Jacques Chirac [...] elettorale, aumenta il numero degli astenuti, nonché delle schede bianche e dei non iscritti alle liste elettorali. In più sollecitata dall'esigenza di adeguarsi ai dettami del Trattato di Maastricht, adottò una politica di tagli alle spese ...
Leggi Tutto
Marco Bozzer
Barcellona
«Barcelona! Abre tus puertas al mundo» (Freddie Mercury)
Barcellona e l’Italia
di Marco Bozzer
3 gennaio
Un’inchiesta pubblicata dal quotidiano El Periodico rivela che la comunità [...] delleDelladella primo conte-marchese della Gotia fu delladelledelladelledell’odierna Plaza Nueva o il trattodella Plaza de Berenguer el Grande.
All’età medievale risalgono molte delle chiese più importanti delladella griglia ottocentesca della ...
Leggi Tutto
Percezione
Renzo Canestrari
Antonio Godino
Il termine percezione indica l'atto del prendere coscienza di una realtà esterna o interna. Secondo K. Koffka, uno dei fondatori della scuola della Gestalt, [...] ", 1955, pp. 70-95.
R. Canestrari, A. Godino, Trattato di psicologia, Bologna, CLUEB, 1997.
M. Cesa Bianchi, A. Beretta, R. Luccio, La percezione. Un'introduzione alla psicologia della visione, Milano, Angeli, 1970.
A. Ehrenzweig, Psycho-analysis of ...
Leggi Tutto
Caos
Robert L. Devaney
Introduzione storica
Secondo l'accezione più comune, il termine ‛caos' significa totale annientamento dell'ordine o assenza di qualsiasi struttura. Analogamente, in matematica, [...] piuttosto rudimentale, con il quale tracciò ampi trattidelle curve-soluzione rilevando comportamenti complicati, ma numero assai limitato di iterazioni, l'orbita esce dalle aree bianche visibili e sembra avvicinarsi sempre di più all'attrattore.
Si ...
Leggi Tutto
PIERLUIGI da Palestrina, Giovanni, detto anche ¿il Palestrina'
Rodobaldo Tibaldi
PIERLUIGI da Palestrina, Giovanni, detto anche ‘il Palestrina’. – Figlio primogenito di Sante Pierluigi e Palma Veccia, [...] .). Il trentenne musicista poteva considerarsi arrivato; ma si trattò di poco più di un momento. Il 23 marzo Jeppesen (18-19), L. Bianchi (20-34), G. Rostirolla (35), Roma 1939-99. È in corso l’Edizione nazionale delle opere di Giovanni Pierluigi da ...
Leggi Tutto
Vittorio Emiliani
Degrado ambientale
A rischio il 'giardino d'Europa'?
La difesa del patrimonio ambientale in Italia
di Vittorio Emiliani
16 maggio
Inizia, con l'abbattimento della prima torre, lo smantellamento [...] modo dirompente, dalla sparizione pressoché completa delle strade 'bianche', sterrate, che, bellissime pure dal La percentuale di quelle abusive sul totale delle nuove costruzioni è dell'11%.
Nonostante si tratti di dati ancora molto allarmanti, il ...
Leggi Tutto
CARLO MAGNO, Imperatore
F. Mütherich
Primogenito di Pipino il Breve, re dei Franchi, nacque nel 742; nel 768 successe al padre con il fratello Carlomanno, che fino alla sua morte (771) regnò sulla porzione [...] a cura di C.A Rapisarda, Catania 1963; a cura di G. Bianchi, Roma 1980; Acta Sanctorum Ordinis Sancti Benedicti, I, a cura di L crociato della storia (Vincenzo di Beauvais, Speculum historiale, XXIV, 1).Nella cronaca dello pseudo-Turpino, tratta, fra ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Elisabetta Bartoli
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
A partire dal regno di Nicola I la straordinaria fioritura culturale dell’Ottocento [...] ?"
"E così tutta l’esistenza?" domandò Stolz.
"Fino ai capelli bianchi, fino alla tomba. Questa è vita!"
"No, questa non è vita ’essere di nuovo in viaggio.
E a un tratto, essendosi ricordata dell’uomo schiacciato il giorno del suo primo incontro con ...
Leggi Tutto
L'associazionismo e la sua distribuzione territoriale
Davide La Valle
Confrontando l’Italia con altri Paesi economicamente avanzati, è possibile constatare che la nostra è stata una nazione povera di [...] 34,9% del 1990 (si tratta, però, di dati non del tutto comparabili con quelli della ricerca precedente perché nel questionario . Non cambia per quanto riguarda le aree a tradizione bianca: Trentino e Veneto rimangono le regioni più attive in ...
Leggi Tutto
tratta
s. f. [der. di trarre, part. pass. tratto]. – 1. ant. o raro. a. L’azione del trarre, del tirare, e anche la quantità, l’estensione di ciò che si è tirato, lo spazio per cui si è tirato: Dopo la t. d’un sospiro amaro, A pena ebbi la...
bianco2
bianco2 s. m. [uso sostantivato dell’agg.] (pl. -chi). – 1. a. Il colore bianco: un color bruno Che non è nero ancora e ’l bianco more (Dante); stampando loro in viso de’ bacioni, che ci lasciavano il b. per qualche tempo (Manzoni);...