Lucca
Michele Messina
Pier Vincenzo Mengaldo
Isa Barsali Belli
– È ricordata da D. in VE I XIII 1 a proposito di Bonagiunta, citato tra i poeti toscani che mostrano di arrogarsi l'onore del volgare [...] Parte nera, che si adoprò per la distruzione della Parte bianca fiorentina e ne fu la più fiera nemica, 55): cfr. Contini, Poeti I 258.
Bibl. - F. D'Ovidio, Sul trattato De vulg. Eloq. di D.A., in Versificazione romanza. Poetica e poesia popolare ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Diego Davide
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La straordinaria fascinazione che la figura di Mao Zedong e la rivoluzione culturale cinese [...] studenti, operai, massaie, bambini con quelle camicie bianche e immacolate, stirate alla perfezione; quelle giacche fatto a meno della Storia. Eppure un tentativo di risposta si può ricavare da una pagina memorabile di Italo Calvino tratta da Le città ...
Leggi Tutto
Razza
Brunetto A. Chiarelli
Il termine razza compare per la prima volta in Europa nel 14° secolo e viene usato inizialmente nell'ambito dell'allevamento degli animali (probabilmente originato dal francese [...] nuovo e una falsa giustificazione naturalistica al dominio delle popolazioni bianche sulle altre.
Ma le idee razziste non si in ogni attività che intraprendiamo, anche quando si tratta di una creazione artistica o di una realizzazione scientifica ...
Leggi Tutto
GIOVANNI di Balduccio
Gerd Kreytenberg
Figlio di Balduccio di Alboneto, come si desume da un atto notarile milanese, datato 19 nov. 1349, che lo vede chiamato come testimone, G. nacque molto probabilmente [...] fasce trasversali di marmo bianche e nere), ritmata Tanfani Centofanti, Notizie di artisti tratte dai documenti pisani, Pisa 1897, gotica, ibid., pp. 765-769; E. Tolaini, Alcune sculture della facciata del Camposanto di Pisa, in Critica d'arte, s. 4 ...
Leggi Tutto
Vedi Taiwan dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Repubblica di Cina (Rdc), nota con il nome della sua maggiore isola, Taiwan (Formosa), sorge nel Mar cinese orientale, al largo delle coste [...] a quella più informale e spontanea del ‘Movimento delle magliette bianche’. Questo movimento, nato nell’estate 2013 e soli volontari. Del resto, si tratta di un fattore naturale dato che il basso incremento demografico dell’isola, inferiore all’1% da ...
Leggi Tutto
Vedi Taiwan dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Repubblica di Cina (Rdc), nota con il nome della sua maggiore isola, Taiwan (Formosa), sorge nel Mar Cinese Orientale, al largo delle coste [...] si è avuta con il cosiddetto ‘1992 Consensus’. Si tratta del frutto di una serie di incontri culminati con l’accordo Dpp a quella più informale e spontanea del ‘Movimento delle magliette bianche’. Quest’ultimo movimento è nato nell’estate 2013, in ...
Leggi Tutto
Orienteering
Giorgio Lo Giudice
cenni generali
L'orienteering (neologismo inglese derivato dallo svedese orientering, "orientamento"), inteso come sport codificato, è una disciplina relativamente giovane, [...] significato preciso: il verde e il bianco indicano il bosco e il grado di percorribilità della vegetazione; l'azzurro è usato per corsa-orientamento, alla quale prendono parte 220 concorrenti. Si tratta di un momento di svolta: l'orienteering non è ...
Leggi Tutto
Il termine neologismo giunse in Italia dalla Francia, dove néologisme, formato non più tardi del 1735 su elementi del greco classico significanti «nuova parola», completati dal suffisso -isme (it. -ismo), [...] per il frangersi delle onde): in genere si tratta di creazioni occasionali, della Repubblica, Mirafiori o il Lingotto per la Fiat), o l’impiego per sineddoche di un particolare a designare l’intero (tute blu «gli operai»; black bloc e tute bianche ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Turri
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Per tradizione accademica l’egittologia e l’orientalistica sono due discipline distinte. [...] avorio, armi, carri e animali tenuti al guinzaglio (cavalli bianchi, un piccolo elefante e un orso); chiudono la serie, rendere i diversi tipi etnici. Fra i tratti distintivi, si ha prima di tutto il colore della pelle: marrone scuro per i Nubiani, ...
Leggi Tutto
materia, struttura della
Paolo Calvani
Atomi e molecole visti da vicino
I cambiamenti di stato dell’acqua, il sorprendente numero di molecole d’aria contenute in un palloncino di gomma, le caratteristiche [...] spesso come sonda la luce di sincrotrone. Si tratta di un’intensissima radiazione bianca che viene prodotta dagli elettroni quando viaggiano su orbite circolari a velocità prossime a quella della luce. I sincrotroni, oggi chiamati più propriamente ...
Leggi Tutto
tratta
s. f. [der. di trarre, part. pass. tratto]. – 1. ant. o raro. a. L’azione del trarre, del tirare, e anche la quantità, l’estensione di ciò che si è tirato, lo spazio per cui si è tirato: Dopo la t. d’un sospiro amaro, A pena ebbi la...
bianco2
bianco2 s. m. [uso sostantivato dell’agg.] (pl. -chi). – 1. a. Il colore bianco: un color bruno Che non è nero ancora e ’l bianco more (Dante); stampando loro in viso de’ bacioni, che ci lasciavano il b. per qualche tempo (Manzoni);...