Giovanni (Ioanni) evangelista, santo
Gian Roberto Sarolli
Figlio di Zebedeo e di Salome, fratello minore di Giacomo, apostolo e discepolo prediletto di Cristo, già pescatore al pari del fratello, presente [...] [l'Evangelista] assai vie più digesta, / là dove tratta de le bianche stole, / questa revelazion ci manifesta (da Apoc. 7, XXV 100-111), e informato da Beatrice che si trattadell'Evangelista (vv. 112-117), lo guarderà attentamente nella speranza ...
Leggi Tutto
Autopsia
Giorgio Weber
Angelo Fiori
Autopsia (dal greco ἀυτός, "stesso" e ὄψις, "vista) designa le operazioni di ispezione esterna e di sezione del corpo, eseguite sul cadavere dell'uomo o dell'animale [...] distinti da quelli anatomici e descritti separatamente (si tratta di lesioni ossee e articolari, malformazioni renali, fuoco, armi bianche, strumenti contundenti, veleni ecc., che costituiscono un importante capitolo della patologia forense, ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Animali domestici, selvatici, immaginari
Amalia Papa Sicca
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nella cultura dell’alto Medioevo la differenza [...] . Ma l’oca selvaggia è anche il bianco volatile ferito da un falco che incanta il vivono al di là dei boschi e delle foreste. La necessità di difendersi dalle che nuotava nel lago di Loch in Scozia: si tratta di Nessie, il mostro di Loch Ness la cui ...
Leggi Tutto
DEL BUONO, Luigi
Roberta Ascarelli
Nato il 20 apr. 1751 a Firenze nel sobborgo di Rifredi da Filippo, piccolo possidente, e da Lucrezia Grazzini, iniziò nel 1773 a esercitare il mestiere di orologiaio [...] della maschera, calzoni corti neri, lunghe calze di diverso colore (verde l'una, a righe bianche e turchine l'altra), scarpine con la fibbia, parrucca bianca il loro valore è tutto teatrale, si tratta di "lavori di umile aspirazione ma che rispondono ...
Leggi Tutto
Norvegia
Stefano Boni
Cinematografia
Il cinema norvegese si sviluppò con notevole ritardo rispetto a quello degli altri Paesi nordici e soltanto negli anni Venti iniziò a ottenere una certa visibilità. [...] decisero di finanziare la nascita della Norsk Film A/S, Bjørnson) ed Einar Sissener. Si trattava di Den store barnedåpen (Il filmen (Il nuovo cinema norvegese), Helsinki 1982.
Schiave bianche allo specchio. Le origini del cinema in Scandinavia 1896 ...
Leggi Tutto
VALLE, Gino
Alessandra Capanna
– Nacque a Udine il 7 dicembre 1923. Suo padre Provino (v. la voce in questo Dizionario) fu un architetto molto noto in terra friulana, fondatore, negli anni Dieci del [...] Eero Saarinen e ricoperto da tessere bianche posate dai celebri mosaicisti della scuola di Spilimbergo (Pordenone).
Contemporaneamente del nuovo quartiere della Bufalotta-Porta di Roma è del 1991-98. Si tratta di una parte della capitale interessata ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Catia Di Girolamo
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il graduale regresso della peste non è dovuto solo alla ridotta virulenza del bacillo, [...] L’educazione dei figli è compito della madre, ma cominciano a comparire trattati sull’educazione dei bambini per coadiuvarle anche dall’abbigliamento esteriore: per le donne manti neri e veli bianchi, per gli uomini la barba lunga.
La casa
Tra la fine ...
Leggi Tutto
ANIMUCCIA, Giovanni
Liliana Pannella
Nacque a Firenze nei primi anni del XVI secolo. "Inter amoenissimos hortos educatus", come scrisse di lui il Poccianti, egli trascorse in Firenze gli anni giovanili [...] bianche e vermiglie, che rappresenta uno dei madrigali più complessi della raccolta, con una varietà nell'alternarsi delle laudes eo cantu ornare studui, qui verborum auditionem minus perturbaretur". Si tratta di cinque messe a 4 voci, di una a 5 e ...
Leggi Tutto
AUXERRE
C. Heitz
(lat. Autessiodurum, Autissiodorum)
Città della Francia centrosettentrionale, capoluogo del dip. dell'Yonne, A. sorge su una collina lungo la riva sinistra del medio corso del fiume [...] accompagnato da quattro angeli, anch'essi su cavalli bianchi. Gli studi (Louis, 1952, pp. 120-122, fig. 68; Labbé, 1987) hanno dimostrato che si tratta di un Adventus Christi, sul modello antico dell'Adventus imperatoris o Adventus Augusti. La scena ...
Leggi Tutto
GRONINGA
Z. van Ruyven-Zeman
(olandese Groningen)
Città dei Paesi Bassi, che dà nome alla prov. di cui è capoluogo, situata all'estremità nordorientale del paese, bagnata a settentrione dal mare del [...] propri diritti alla città, nel sec. 13° G. riuscì, mediante trattati, ad acquisire un'importante posizione nel territorio. Il potere di G., quelli delle pareti, erano colorati in rosso, mentre le commessure venivano accentuate con il bianco oppure ...
Leggi Tutto
tratta
s. f. [der. di trarre, part. pass. tratto]. – 1. ant. o raro. a. L’azione del trarre, del tirare, e anche la quantità, l’estensione di ciò che si è tirato, lo spazio per cui si è tirato: Dopo la t. d’un sospiro amaro, A pena ebbi la...
bianco2
bianco2 s. m. [uso sostantivato dell’agg.] (pl. -chi). – 1. a. Il colore bianco: un color bruno Che non è nero ancora e ’l bianco more (Dante); stampando loro in viso de’ bacioni, che ci lasciavano il b. per qualche tempo (Manzoni);...