Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Angelo Rusconi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
I balli accompagnano l’evoluzione del tempo libero rappresentando un’importante cartina [...] delle Highlands al suono di Maple Leaf Rag eseguito dalle cornamuse.
Primo laboratorio interrazziale, che vede musicisti bianchi passi obbligati, i balli della generazione rock investono tutto il corpo. Non si tratta più di disegnare sul suolo ...
Leggi Tutto
FESTA CAMPANILE, Pasquale
Guglielmo Moneti
Nacque a Melfi (Potenza) il 28 luglio 1927 da Raffaele e Olga Pappadà. Si trasferì, giovanissimo, a Roma, dove, ancor prima di laurearsi in giurisprudenza, [...] seconda, Le voci bianche (1964),ricognizione leggera e mai volgare nel mondo romano del teatro lirico settecentesco e dei suoi cantori evirati.
A partire dal successivo La costanza della ragione (1965),trattodell'omonimo romanzo di V. Pratolini ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Anna Benvenuti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel corso del XV secolo i successi militari ottenuti dalla Confederazione dei quattro [...] di Borgogna; sono proprio le fanterie della Confederazione a sconfiggere Carlo il Temerario, , con lunghe e poderose armi bianche, svariate centinaia di uomini abituati tale fino alla fine del Settecento. Si tratta di Schwyz, Uri, Unterwald, Lucerna, ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Catalani
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel cinema europeo il riferimento ai due grandi generi letterari e teatrali è forte. [...] dei cosiddetti telefoni bianchi (vedi voce "Caratteri del cinema classico") in Italia o quella delle commedie europee di melodramma cinematografico. La storia è tratta dal racconto omonimo di Camillo Boito e narra dell’amore fatale tra Livia Serpieri, ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Manuela Gianandrea
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Pittore, disegnatore, incisore e architetto, Altdorfer è uno dei principali artisti [...] non si tratta di una dell’artista emergono prepotentemente nell’uso di una linea dal valore fortemente espressivo che si evidenzia soprattutto nei disegni e nelle incisioni, in cui il tratteggio a penna, accompagnato da forti lumeggiature bianche ...
Leggi Tutto
Artide
Cosimo Palagiano
Un 'Mediterraneo' di ghiaccio
L'Artide è formata soprattutto dal Mar Glaciale Artico e poi da isole e terre che quasi lo chiudono, come accade per il Mar Mediterraneo. Il mare [...] un aumento delle temperature nell'Artide, probabilmente come effetto dell'inquinamento atmosferico generale; si tratta di appena 3 urie, corvi, civette delle nevi, girifalchi, gabbiani, procellarie, pulcinelle di mare, pernici bianche e altri. In ...
Leggi Tutto
Canova, Antonio
Stella Bottai
L'artista che fa rivivere le sculture della Grecia antica
Vissuto a cavallo fra Settecento e Ottocento, lo scultore Antonio Canova, come molti suoi contemporanei, reputava [...] restauratori hanno ripulito le superfici delle statue di Canova, facendole diventare bianche come il latte ed eliminando , oggi conservato al Louvre di Parigi. La storia è tratta da un'opera dello scrittore latino del 2° secolo d.C. Apuleio: Psiche ...
Leggi Tutto
CATTARO
V. Ascani
(lat. Acruvium; Decatera; Catharum nei docc. medievali; serbocroato Kotor)
Città della Dalmazia posta all'estremità delle Bocche omonime, nella Rep. del Montenegro (Iugoslavia).Insediamento [...] e bianche, presenta un rosone centrale e una decorazione ad archetti. Il fianco settentrionale della chiesa 14° su resti di precedenti edifici ecclesiastici: si tratta di una costruzione mononave con abside semicircolare nella parte occidentale ...
Leggi Tutto
Si chiamano segni paragrafematici (espressione coniata da Arrigo Castellani: cfr. Castellani 1985) tutti i tratti e gli accorgimenti grafici che si combinano con una o più lettere dell’alfabeto, oppure [...] che segnalano la divisione delle parole, il capoverso, le spaziature tra righi e le sezioni bianchedella pagina, queste ultime usate sfruttati anche per l’impatto visivo e iconico: si tratta di freccette, schemi, riquadri, elenchi puntati e simili. ...
Leggi Tutto
Cristaldi, Franco
Mario Sesti
Produttore cinematografico, nato a Torino il 3 ottobre 1924 e morto a Monte Carlo il 1° luglio 1992. A partire dalla produzione, nel 1954, del primo lungometraggio di finzione, [...] . La costante risorsa di C., oltre che il tratto dominante della sua personalità, fu infatti la capacità di muoversi con collaborazione di Francesco Rosi, realizzò con Luchino Visconti Le notti bianche (1957) da F.M. Dostoevskij, chiaro esempio di ...
Leggi Tutto
tratta
s. f. [der. di trarre, part. pass. tratto]. – 1. ant. o raro. a. L’azione del trarre, del tirare, e anche la quantità, l’estensione di ciò che si è tirato, lo spazio per cui si è tirato: Dopo la t. d’un sospiro amaro, A pena ebbi la...
bianco2
bianco2 s. m. [uso sostantivato dell’agg.] (pl. -chi). – 1. a. Il colore bianco: un color bruno Che non è nero ancora e ’l bianco more (Dante); stampando loro in viso de’ bacioni, che ci lasciavano il b. per qualche tempo (Manzoni);...