Costantino dopo i Lumière
L’imperatore cristiano nel cinema e nella televisione
Federico Ruozzi
Fin dalle origini del cinema, gli sceneggiatori hanno attinto dai racconti biblici soggetti che sono diventati [...] fin verso la metà degli anni Sessanta il filone delle vicende tratte dalla mitologia greca o dalla Bibbia si impone come vera
51 G. Casadio, I mitici eroi, cit., p. 240
52 P. Bianchi, in Il Giorno, 23 febbraio 1961.
53 Ibidem.
54 Cfr. la voce ...
Leggi Tutto
Realismo
Corrado Maltese
Mario Verdone
di Corrado Maltese e Mario Verdone
REALISMO
Realismo e neorealismi di Corrado Maltese
sommario: 1. Il realismo e le sue varianti: a) gli estremi concettuali del [...] un legame con la cultura europea al di là delle barriere politiche era un tratto dominante nella cultura del Nord; basti pensare alla una immagine di babele: uomini di diverse provenienze nella Nave bianca, in Paisà, in Era notte a Roma e in Viaggio ...
Leggi Tutto
Per una geografia dei cattolici in politica
Maria Serena Piretti
Secondo un’inchiesta Eurispes condotta nel 2006, l’87,8% degli italiani si è dichiarato, ancora all’inizio del secolo XXI, cattolico. [...] 32,9%) sostanzialmente nella media con le elezioni precedenti28. Si trattava ora di capire che cosa avrebbero fatto i cattolici-deputati, dal partito.
Inizia la crisi della ‘balena bianca’
L’inizio della settima legislatura92 fu segnata dalla ...
Leggi Tutto
Le riviste cattoliche/1: l'Ottocento
Carlo De Maria
Il rapporto tra riviste cattoliche e identità culturale nazionale è la questione principale intorno alla quale ruotano le pagine di questo saggio. [...] sollazzo o di orgogliosa compassione dello straniero. Mi preme perciò che un libro il quale tratta di educazione, sia considerato come dell’epoca poteva e intendeva consentire per le masse popolari»53. Per entrambe le culture politiche, la ‘bianca ...
Leggi Tutto
La figura di Costantino il Grande negli storici bizantini fra VII e XV secolo
Delphine Lauritzen
La storiografia bizantina, invero, non colloca al centro delle proprie considerazioni Costantino. Essa [...] Alessio I (1118). Il regno di Costantino è trattato all’inizio della quarta e ultima parte, dedicata all’Impero cristiano79. serie di brevi notizie disperse sui margini e sulle pagine bianche di alcuni manoscritti a partire del X secolo. L’edizione ...
Leggi Tutto
Regioni come territori capaci: governo regionale e qualità dei territori
Carlo Donolo
Ragioni di un tema
Nel presente saggio verranno analizzate le performance e la qualità dei governi regionali da [...] di fondo dell’antico regime agrario, come si nota nel Salento, nelle Murge o nelle città bianche del Brindisino. coste sono state ampiamente colonizzate anche in spregio della legge Galasso. Si tratta di un fenomeno comune alle regioni meridionali. ...
Leggi Tutto
Scienza e tecnica dello sport: i materiali
Antonio Dal Monte
In tutti i tempi, fino da quelli più antichi, le competizioni sportive hanno sempre costituito, oltre che l'occasione per l'uomo di mettere [...] dei pugni medesimi. Lo stesso può essere detto delle armi cosiddette 'bianche' usate nella scherma, sia da punta sia cui si forma ghiaccio in spessore sufficiente i secondi. Si tratta di veicoli leggerissimi, spesso ad alta tecnologia, che utilizzano ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Geografia, cartografia e geologia
Uta Lindgren
Geografia, cartografia e geologia
L'orizzonte geografico empirico
La circumnavigazione dell'Africa e il 'circuito nordatlantico'
L'arco [...] rimaste fino ad allora bianche sulla carta geografica, come nel caso della descrizione dell'Africa redatta, su commissione versante elvetico. Si trattadell'opera di un umanista e patriota, che ha raccolto la letteratura antica della sua patria in ...
Leggi Tutto
L'Italia preromana. Sardegna
Fulvia Lo Schiavo
Sardegna
Le scoperte e, conseguentemente, gli studi e le ricerche sull’archeologia della Sardegna sono progrediti negli ultimi 15 anni in modo straordinario [...] della cultura di Ozieri: si trattadella facies di San Ciriaco-Cuccuru Arrius, dal nome della stazione di San Ciriaco di Terralba (Cagliari) e della sottolineate e ravvivate da incrostazioni di pasta bianca e rossa (ocra). Sono caratteristici gli ...
Leggi Tutto
Monarchia
Pier Giorgio Ricci
È il titolo (e non De Monarchia, estraneo alla tradizione manoscritta) di un trattato in tre libri di argomento politico, scritto da D. in lingua latina. Il titolo non si [...] alla seconda, ipocriti che si vantano di essere pecorelle bianche del Signore, mentre in realtà sono neri come recenti che hanno cercato la precisa collocazione del trattato entro lo svolgimento della pubblicistica tra il Due e il Trecento, sono ...
Leggi Tutto
tratta
s. f. [der. di trarre, part. pass. tratto]. – 1. ant. o raro. a. L’azione del trarre, del tirare, e anche la quantità, l’estensione di ciò che si è tirato, lo spazio per cui si è tirato: Dopo la t. d’un sospiro amaro, A pena ebbi la...
bianco2
bianco2 s. m. [uso sostantivato dell’agg.] (pl. -chi). – 1. a. Il colore bianco: un color bruno Che non è nero ancora e ’l bianco more (Dante); stampando loro in viso de’ bacioni, che ci lasciavano il b. per qualche tempo (Manzoni);...