Vedi MARMO dell'anno: 1961 - 1973 - 1995
MARMO (μάρμαρος, marmor)
A. Moretti
J. B. Ward Perkins
Roccia calcarea (calcite) a struttura cristallina e grana piuttosto uniforme più o meno grossa (granuli [...] (calcare nero a struttura minutamente cristallina).
Da una non precisata località dell'Egitto proveniva, pare, nell'antichità anche un m. bianca e nero. Si tratta di un calcare cristallino, impregnato di sostanza bituminosa, con diffuse plaghe ...
Leggi Tutto
Narrare con le immagini
Mauro Speraggi
Storie antichissime
Nella preistoria, quando la scrittura non esisteva, le immagini erano un modo di comunicare. L'artista incideva sulle pareti delle grotte le [...] (v. monachesimo) copisti delle grandi abbazie a creare l'arte della miniatura: si tratta di lettere disegnate e ha prodotto importanti cambiamenti nella società. Dai primi tentativi in bianco e nero alle immagini a colori, la fotografia è diventata ...
Leggi Tutto
Vedi STUCCO dell'anno: 1966 - 1997
STUCCO (v. vol. VII, p. 524)
R. J. Ling
C. Lo Muzio
M. Spagnoli
Grecia e Roma. - Il termine s. è impiegato nella sua accezione più corretta quando viene riferito [...] , culminante nella rivoluzione completa della forma ricercata. Si tratta tuttavia di un procedimento tecnico già attestato nel Gandhāra.
In genere le decorazioni in s. erano dipinte, ma, sia che venissero lasciate bianche, sia che fossero policrome ...
Leggi Tutto
Sport e politica: identità nazionali e locali nella società moderna
Richard Giulianotti
Il legame fra sport e politica è talmente stretto che è assurdo ipotizzare che le due sfere si possano dividere, [...] In Sudafrica fino alla fine del sistema dell'apartheid è stato impossibile che si svolgessero eventi sportivi di una certa importanza che coinvolgessero insieme bianchi e non bianchi.
Il trattamento riservato a livello internazionale ai campioni neri ...
Leggi Tutto
La letteratura contemporanea
Piero Boitani
Narrazione a spirale o metanarrazione
C’è chi fa iniziare la letteratura contemporanea e postmodernista con le Ficciones (1944; trad. it. Finzioni, 1955) di [...] ha raggiunto un punto supremo ed estremo, in cui il romanzo tratta di romanzi e il libro di libri; dove l’opera discute la invocazione della concava conchiglia»), mer («madre e mare nel nostro patois delle Antille»), os («un osso grigio, e il bianco ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. L'antropologia fisica
Renato G. Mazzolini
L'antropologia fisica
È difficile concepire una dissonanza maggiore tra quanto affermò il farmacista e naturalista Julien-Joseph Virey [...] abbiamo ridotti" ‒ né il disprezzo e la tirannide con cui i francesi trattavano i mulatti, ossia "i frutti del loro amore con le donne di passato era merito, a suo dire, dell'azione creatrice della sola razza bianca (o ariana) nello stato di purezza. ...
Leggi Tutto
Laura Biagiotti
Made in Italy
Qualità Italia
Un'esperienza professionale
e umana
di Laura Biagiotti
4 dicembre 2003
Al Quirinale, nel corso della cerimonia di consegna dei premi Leonardo, attribuiti [...] è il tratto ineffabile e inafferrabile dell'anima russa pervasa da un profondo senso della relatività dell'essere e del appartenenti alla Collezione Biagiotti Cigna nella prestigiosa Sala Bianca del Museo Puskin. Mi piace riportare l'introduzione ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Dalla legge veneziana del 1474 alle privative industriali
Bruno Muraca
La storia dei brevetti nel nostro Paese è complessa, e vanta nobili origini. Il 19 marzo 1474, nella Repubblica di Venezia, venne [...] : la parola elaborato tradisce il concetto che non deve trattarsi di una banale derivazione da ricette già note o di pp. non numerate di cui due bianche).
Raccolta degli atti del governo e delle disposizioni generali emanate dalle diverse autorità in ...
Leggi Tutto
Il mondo delle piante
Maria Arcà
Elisa Manacorda
C'era una volta un seme
La storia di ogni pianta comincia con un seme caduto nella terra. Esso darà vita a una pianta, che a sua volta crescerà e diventerà [...] un po' come fanno le persone timide. Forse si tratta di una forma di difesa nei confronti degli animali che due centimetri dalla superficie dell'acqua. Dopo circa otto settimane, alla base del seme compariranno sottili radici bianche. A quel punto ...
Leggi Tutto
Igiene
Augusto Panà
Anna Spinaci
Luigi Frighi
L'igiene, dal greco ὑγιεινή (sottinteso τέχνη), "salubre, che giova alla salute", è un ramo della medicina che si occupa della salvaguardia e del miglioramento [...] lavaggio domestiche (acque nere), nelle acque meteoriche (acque bianche) e in quelle di rifiuto provenienti da impianti causati dal cosiddetto revolving doors treatment ("trattamentodella porta girevole"). Strettamente connesso appare il fenomeno ...
Leggi Tutto
tratta
s. f. [der. di trarre, part. pass. tratto]. – 1. ant. o raro. a. L’azione del trarre, del tirare, e anche la quantità, l’estensione di ciò che si è tirato, lo spazio per cui si è tirato: Dopo la t. d’un sospiro amaro, A pena ebbi la...
bianco2
bianco2 s. m. [uso sostantivato dell’agg.] (pl. -chi). – 1. a. Il colore bianco: un color bruno Che non è nero ancora e ’l bianco more (Dante); stampando loro in viso de’ bacioni, che ci lasciavano il b. per qualche tempo (Manzoni);...