Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Renata Pilati
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Originari del subcontinente indiano, gli zingari arrivano in Europa intorno all’anno [...] neonato, con vistosi anelli d’argento alle orecchie e delle fasce bianche arrotolate intorno alla testa a mo’ di turbante. Milano; 1499, Regni di Aragona e di Castiglia). Non si tratta ancora, comunque, come molto spesso invece si sostiene, di ...
Leggi Tutto
POCOLA (pocolom, poculum)
P. Moreno
Si indica col nome di p. un gruppo di vasi a vernice nera con decorazione policroma sopraddipinta, prodotti nel Lazio nella prima metà del III sec. a. C.: la maggior [...] certamente una delle più antiche nel mondo occidentale. I colori usati per la pittura sono bianco, giallobruno e sono decorate all'interno con colori non molto stabili: non si tratta di ceramica d'uso corrente, ma di oggetti decorativi da appendere ...
Leggi Tutto
SOLINAS, Franco
Emiliano Morreale
SOLINAS, Franco. – Nacque a Cagliari il 19 gennaio 1927, da Pietro, ufficiale della Finanza, e da Maria Maddalena Casazza. Ebbe una sorella maggiore, Licia.
Legata [...] di sceneggiatore cominciò a definirsi. Si tratta di un mediometraggio (36 minuti) come The savage innocents (1960; Ombre bianche) di Nicholas Ray e Baccio Bandini, all’adattamento del romanzo Le soldatesse dell’amico Pirro per il film omonimo ...
Leggi Tutto
ZANI, Ercole
Gaetano Platania
– Nacque a Bologna nel 1634, figlio del conte Lucio e di Artemisia Zoppio.
Compì i primi studi nella città natale dove si fece apprezzare per il suo vivacissimo talento [...] in Inghilterra, Spagna, Portogallo, Paesi Bassi e Germania (1669-1670): si tratta di un volumetto rilegato in pergamena, in 4°, di carte 115 non numerate, delle quali numerose sono bianche, con una scrittura molto minuta e di difficile lettura.
G ...
Leggi Tutto
FIANI, Giovanni Francesco
Maria Grazia Branchetti
Nacque a Lucca nel 1703; il nome del padre, Alessandro, è l'unico dato pervenuto riguardo alla famiglia di origine. Trascorse l'infanzia e la prima [...] la sua data di nascita e le tappe principali della sua carriera artistica. Si tratta di una sorta di promemoria in cui si elencano stabili dello Studio, ma risulta impiegato semplicemente nel restauro di un antico pavimento a tessere bianche e ...
Leggi Tutto
LEGNANI, Luigi (Rinaldo)
Ennio Speranza
Nato il 7 nov. 1790 a Ferrara da Giuseppe e Rosa Bassi, intraprese gli studi musicali a Ravenna, dove la famiglia si era trasferita. Il suo primo insegnante fu [...] , fu avviato allo studio del canto nel coro di voci bianchedella cappella del duomo. Debuttò come tenore nell'autunno del 1807 Meissonier, e diversi altri. Per la gran parte si tratta di lavori per chitarra sola (variazioni su temi operistici, ...
Leggi Tutto
Consiglio del capitano del popolo
Guido Pampaloni
. L'istituzione dei C. del capitano è legata, com'è noto, al movimento di reazione al governo tirannico dei ghibellini condotto dagli ‛ uomini di mezzo [...] tratta "), previa l'operazione dello " squittinio " e la formazione delle borse da cui la trattadelle votazioni; queste erano palesi (per alzata e seduta: " ad sedendum et levandum ") o segrete (" ad pissides et palloctas ", o a fave bianche ...
Leggi Tutto
ORTA SAN GIULIO
P. Castellani
Comune del Piemonte in prov. di Novara, sito sulla riva orientale del lago d'Orta, comprendente l'isola di San Giulio.Il primo insediamento sull'isola di San Giulio è tradizionalmente [...] .Del mosaico pavimentale (sec. 12°) a tessere bianche e nere, con raffigurazioni dei segni dello Zodiaco, dei sette pianeti e scene dell'Antico Testamento - ipoteticamente accostabile a quello della cattedrale di Novara (entro il primo trentennio del ...
Leggi Tutto
Manifestazioni della cultura dell'Occidente greco. La pittura parietale
Laura Buccino
La pittura parietale
I rinvenimenti archeologici in Magna Grecia hanno portato alla luce resti consistenti di pittura [...] fasi del rituale funerario. Nelle tombe capuane e nolane si tratta generalmente di disegni colorati, in cui predominano la linea bruna che contrastano con le tuniche bianchedelle figure maschili. Il simbolismo della scena è stato messo in relazione ...
Leggi Tutto
trattare
Andrea Battistini
Come ha messo in luce il Curtius (sulla scorta di un passo di Ep XIII 26-27, dove si distingue tra forma tractatus e forma tractandi), in D. il verbo ha il più delle volte [...] di mia intenzione a trattare, e 5). Tale costrutto, però, non è costante, dato che in due delle cinque occorrenze di Vn de l'Etica, quando tratta de l'amistade, e IV XXIII 8; Pd XXV 95 [s. Giovanni] tratta de le bianche stole. Unica eccezione a ...
Leggi Tutto
tratta
s. f. [der. di trarre, part. pass. tratto]. – 1. ant. o raro. a. L’azione del trarre, del tirare, e anche la quantità, l’estensione di ciò che si è tirato, lo spazio per cui si è tirato: Dopo la t. d’un sospiro amaro, A pena ebbi la...
bianco2
bianco2 s. m. [uso sostantivato dell’agg.] (pl. -chi). – 1. a. Il colore bianco: un color bruno Che non è nero ancora e ’l bianco more (Dante); stampando loro in viso de’ bacioni, che ci lasciavano il b. per qualche tempo (Manzoni);...