Metallurgista francese (Parigi 1880 - Abano Terme 1962). Si occupò di problemi relativi ai trattamentitermici; importanti, in partic., i suoi studî sulla tempra degli acciai. Si occupò anche di problemi [...] riguardanti la corrosione e sostenne l'adozione dell'acciaio inossidabile ...
Leggi Tutto
Metallurgista (Pietroburgo 1839 - Jalta 1921). Importanti i suoi studî sulla dipendenza della struttura dell'acciaio dai trattamentitermici eseguiti. ...
Leggi Tutto
LATTE
Emilia Carnovale
(XX, p. 612; App. II, II, p. 163)
Produzione e consumo in Italia. - Attualmente esistono in commercio numerosi tipi di l. alimentare che si differenziano per composizione chimica, [...] qualità nutrizionale del l. al momento del consumo è la risultante di tutta la sua storia: dalla mungitura al trattamentotermico, alla conservazione.
Il consumo di l. in Italia è andato aumentando in maniera significativa e costante fino agli inizi ...
Leggi Tutto
Nutrizione
Gianni Tomassi
(XXV, p. 85; App. IV, ii, p. 631; V, iii, p. 714)
L'alimentazione e la n. umana stanno acquistando sempre più importanza nella prevenzione di patologie di tipo cronico-degenerativo [...] soprattutto a carico dei contenuti vitaminici (che infatti possono venire ridotti del 50% o anche più) in seguito a trattamentitermici industriali o casalinghi, mentre per i minerali le perdite sono più basse (intorno al 10÷15%) e dovute soprattutto ...
Leggi Tutto
Con tale espressione si intende indicare una vasta e varia gamma di industrie interessate al trattamento dei cibi. In genere la materia prima, derivante direttamente dall'agricoltura, viene trasformata [...] di migliore qualità, a costo minore. l perfezionamenti riguardano sia le attrezzature meccaniche, sia quelle per i trattamentitermici stabilizzanti del vino. In particolare la refrigerazione e la pastorizzazione sono in grado di offrire la stabilità ...
Leggi Tutto
La t. a. si occupa di studiare, ottimizzare e innovare tutti i processi di sanificazione, trasformazione e conservazione dei prodotti alimentari. Il suo obiettivo è rallentare e inibire i principali fenomeni [...] poche tipologie di alimenti: per es., per inibire la germogliazione e con l'obbligo di indicazione del trattamento sull'etichetta.
Trattamentitermici a microonde
Le microonde sono onde elettromagnetiche la cui frequenza va da 300 MHz a 300 GHz: esse ...
Leggi Tutto
Metalli
Gernot Kostorz
I metalli nativi, quali il rame, l'argento e l'oro, sono tra i più antichi materiali usati dall'uomo, ma solamente con l'inizio della produzione di metalli e di leghe a partire [...] di loro forniscono una grande varietà di materiali, le cui proprietà possono venire ulteriormente modificate tramite trattamentitermici, meccanici, termomeccanici e delle superfici. La scienza dei materiali metallici si prefigge di interpretarne le ...
Leggi Tutto
Additivi alimentari
Corrado L. Galli
Barbara Beretta
Gli additivi alimentari sono sostanze prive di potere nutritivo che vengono aggiunte agli alimenti per esaltarne sapore, aspetto, odore ecc. ed [...] l'olio da fenomeni di ossidazione, e in particolare per gli oli di semi destinati a subire trattamentitermici piuttosto drastici come la frittura, si aggiungono antiossidanti tra cui il butilidrossianisolo (BHA) e il butilidrossitoluolo (BHT ...
Leggi Tutto
Aminoacidi
Maria Antonietta Spadoni
Gli aminoacidi sono composti organici quaternari formati da carbonio, ossigeno, idrogeno e azoto; alcuni di essi contengono anche atomi di zolfo, un elemento che [...] cisteina, metionina e triptofano, possono subire alterazioni che ne riducono la biodisponibilità in seguito a trattamentitermici.
È stato dimostrato che la reazione di Maillard, considerata per lungo tempo una reazione riguardante esclusivamente ...
Leggi Tutto
Metallurgia e siderurgia
PPietro Cavallotti e Walter Nicodemi
di Pietro Cavallotti e Walter Nicodemi
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. Metallurgia chimica e di processo. □ 3. Metallurgia fisica. □ 4. [...] limite, come per esempio nella messa a punto della composizione chimica di alcuni acciai e dei loro trattamentitermici, importanti casi nei quali le numerose ricerche di carattere prettamente scientifico hanno permesso il raggiungimento degli scopi ...
Leggi Tutto
termico
tèrmico agg. [der. del gr. ϑερμός «caldo»] (pl. m. -ci). – Che riguarda il calore o la temperatura. In partic.: 1. In fisica e nella tecnica, con riferimento a un sistema termodinamico: stato t., lo stato di un sistema in relazione...
trattare
v. tr. [dal lat. tractare, der. di tractus, part. pass. di trahĕre «trarre»]. – 1. a. Maneggiare, usare strumenti o arnesi inerenti alla propria attività professionale, spec. artistica, e che sono il simbolo di questa attività: t....