HIV
Guido Poli
Elisa Vicenzi
Il 4 giugno 1981 lo scarno bollettino "Morbidity and Mortality Weekly Report" dei Centers for Disease Control di Atlanta segnalava un'inusuale serie di casi mortali di [...] nel tempo rispetto a controlli trattati con sola terapia antiretrovirale.
Due molecole di RNA genomico si appaiano e di questi meccanismi di difesa e di superamento delle difese dell'ospite non solo permetterà una miglior comprensione del rapporto ...
Leggi Tutto
AIDS
Giuseppe Visco
Ubaldo Visco Comandini
Silvia Franceschi
È la sigla dell'inglese Acquired immune-deficiency syndrome, "sindrome da immunodeficienza acquisita", malattia causata da un virus che [...] anche i rapporti genito-orali, ma si trattadi segnalazioni sporadiche che non consentono di dare a di sangue a rischio, attraverso l'esame obbligatorio di ciascun campione di sangue da trasfondere.
Questa politica sta dando i suoi frutti: alla fine ...
Leggi Tutto
Microarray
Armando Felsani
È nozione acquisita che migliaia di geni e i prodotti da essi codificati (RNA e proteine) partecipano in maniera complessa e coordinata ai meccanismi che sono alla base della [...] di lavaggio.
Acquisizione dei dati
Alla fine del lavaggio, i microarray sono asciugati e si passa alla fase di dellapresenza di pixel saturati, del rapportodi avere un’accuratezza di più del 90%. Adesso circa l’80% di queste pazienti viene trattato ...
Leggi Tutto
Parassiti
Vincenzo Petrarca
Il termine parásitos (da pará = presso, e sítos = cibo) significa in greco antico 'che mangia insieme con' ed era attribuito a sacerdoti o magistrati mantenuti dalla comunità [...] : si può senz'altro dire che il rapporto simbiontico è un tipo di relazione tra specie viventi che data molto indietro fine la morte: si tratta in qualche modo di una predazione lenta o di una parassitosi dall'esito immancabilmente letale.
Tipi di ...
Leggi Tutto
Proteomica
GGennaro Marino
di Gennaro Marino
SOMMARIO: 1. Introduzione: a) dalle proteine alla proteomica; b) definizioni. ▭ 2. Metodologie: a) l'elettroforesi bidimensionale (2DE); b) la spettrometria [...] , ma possono dipendere anche da una serie di stimoli o ditrattamenti esterni alla cellula stessa. Naturalmente queste modifiche di sintesi al finedi comprendere, per esempio, i meccanismi di azione di farmaci. Per ragioni di spazio solo alcune di ...
Leggi Tutto
Apoptosi: morte cellulare programmata
Thomas G. Cotter
L'essere umano è un organismo pluricellulare in cui la divisione cellulare avviene mediante mitosi. Durante la mitosi, le cellule duplicano il [...] gene sembra essere l'omologo di ced-4. Si tratta del gene codificante per il fattore di attivazione delle proteasi apoptotiche (Apaf1 in grado di legare attraverso il suo dominio CARD una molecola di caspasi-9. In un perfetto rapporto stechiometrico 1 ...
Leggi Tutto
Orecchio
Patrizia Vernole
Marco Fusetti
L'orecchio (dal latino auricola, diminutivo di auris, "orecchio") svolge due distinte funzioni: raccoglie e trasmette energia meccanica vibratoria e la trasforma [...] membrana e in rapporto con la rampa la diagnosi precoce al finedi normalizzare la funzione uditiva, di H.H. Naumann, Milano, Ambrosiana, 1980.
U. D'Ancona, Trattatodi zoologia, Torino, UTET, 19733.
M. Del Bo, F. Giaccai, G. Grisanti, Manuale di ...
Leggi Tutto
Depressione
Bruno Callieri
Leonardo Ancona
Alessandro Agnoli
Rosanna Cerbo
Giovanni de Girolamo
Francesco Coppa
Con il termine depressione, ci si riferisce, in psichiatria, a una deviazione del [...] stress ecc.); si trattadi depressioni ciclotimiche, scarsamente la depressione maggiore, che figura, a fine 20° secolo, al quarto posto tra tale disturbo. In genere il rapporto tra la frequenza nei maschi e quella nelle femmine è di 1:2, con un ...
Leggi Tutto
Basi scientifiche per la normativa sul controllo della qualità delle risorse idriche
Giuseppe Chiaudani
(Dipartimento di Biologia - Sezione Ecologia, Università degli Studi di Milano, Milano, Italia)
A [...] rapporti con le acque sotterranee, della preesistenza di altre fonti di contaminazione e di in tossicologia, solo alla fine degli anni Novanta sono stati ditrattamento, le modalità di spandimento dei fanghi di risulta e infine il fattore di ...
Leggi Tutto
Fertilità
Ettore Cittadini
Isabella Coghi
Marco Aime
Si definisce fertilità la capacità di riprodursi degli esseri viventi con conservazione delle caratteristiche di specie; la mancanza di fertilità [...] Faso, per es. (ma si trattadi un atteggiamento diffuso presso molte popolazioni la responsabilità delle mestruazioni - e del rapporto sessuale. Anche in questo caso l quello dell'allattamento prolungato al finedi distanziare i parti. Le donne ...
Leggi Tutto
trattamento
trattaménto s. m. [der. di trattare]. – 1. a. Applicazione di determinati metodi e processi, o azione di qualsiasi genere e natura (fisica, chimica, materiale, ecc.) a cui si sottopone un materiale o un prodotto, una sostanza,...
trattato
s. m. [dal lat. tractatus -us, der. di tractare «trattare»]. – 1. a. Opera scientifica o tecnica, storica, letteraria, che svolge metodicamente una materia o espone i principî e le regole di una disciplina: t. di zoologia, di botanica,...