SENSORE
Arnaldo D'Amico
Corrado Di Natale
Un s., secondo una definizione di carattere generale, è un sistema che, sollecitato da una qualsivoglia forma di energia, reagisce cambiando il proprio stato, [...] adatta comunque per successive elaborazioni o trattamento dell'informazione.
Qui di seguito saranno introdotte alcune strutture di base, naturalmente a livello schematico, relative agli effetti sopra elencati; alla fine verrà fatto un breve cenno ai ...
Leggi Tutto
VUOTO (XXXV, p. 618; App. II, 11, p. 1129)
Gianfranco CORAZZA
Le sempre crescenti esigenze nel campo industriale e scientifico hanno portato in questi ultimi anni ad un grande sviluppo nella produzione [...] trattamento.
Ad esempio, per una parete di acciaio inossidabile cne alla temperatura ambiente ha una emissione di gas dell'ordine di 10-7 cm3 al secondo per cm2 di produce il v., per es. al finedi controllare l'efficienza delle "trappole" predisposte ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: l'epoca Song-Yuan. Sistemi di organizzazione della conoscenza
Fu Daiwie
Georges Métailié
Ina Asim
Sistemi di organizzazione della conoscenza
La fioritura di un nuovo genere di [...] Zhou ai Song. Alla fine del XVIII sec. rapporto logico con la teoria o con l'ipotesi che si vuole verificare, e infine la sua ripetibilità. Le descrizioni di esperimenti precedenti a Zhao, come quelle di Shen Gua, comportavano, quando si trattavadi ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. La musica
Paolo Gozza
La musica
La musica e il Cosmo
Secondo la tradizione, l'istituzione del termine Cosmo (kosmos, mundus) risale a Pitagora. [...] era mai stato l'unico fine dell'astronomia. La parte rapporti tra vibrazioni di suoni di altezze diverse corrispondono ai rapporti definiti dai primi, semplici numeri interi. Si tratta, in altri termini, di dare evidenza sperimentale al rapporto ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
La fisica nel Novecento
Giuseppe Giuliani
La fisica tra Ottocento e Novecento
Gli anni a cavallo tra Ottocento e Novecento sono stati straordinari per quanto riguarda le nuove acquisizioni sperimentali [...] impianto di ioni e trattamentodi superfici (7000), radioterapia (5000), produzione di radioisotopi risoluzione e ad alti rapporti segnale/rumore. Risultati 1955 per le sue scoperte sulla struttura fine dello spettro dell’idrogeno.
Questa vicenda ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1971-1980
1971-1980
1971
I problemi NP-completi. L'informatico americano Stephen Cook dà il primo esempio di problema algoritmico NP-completo. La classe NP [...] di spore di antrace, causando la morte di centinaia di persone.
La fine del vaiolo. A dicembre, un gruppo di in funzione nella pianura di San Augustin, nel New Mexico, nel mese di febbraio; si trattadi un allineamento di 27 antenne a riflettore ...
Leggi Tutto
Teorie unificate
MMirza A. B. Bég
di Mirza A. B. Bég
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. La sintesi elettrodebole: dinamica quantistica dei sapori: a) osservazioni preliminari; b) le interazioni deboli [...] tra loro, cosicché va persa la possibilità di prevedere rapporti tra tassi di decadimento, quali Γ(W → μ + ν si trattadi un fenomeno di portata di gauge, la massa del campo di Higgs, quattro angoli di mescolamento e la costante di struttura fine ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1961-1970
1961-1970
1961
Famiglia universale. Il giapponese Masatake Kuranishi mostra che esiste sempre un certo tipo di famiglia olomorfa di strutture complesse [...] del prodotto grazie all'allarmato rapportodi una ricercatrice della Food and Drug pari a 0,158 (velocità di recessione circa 47.000 km/s); si trattadi un nuovo oggetto per il quale amniotico. Praticata saltuariamente dalla fine dell'Ottocento, l' ...
Leggi Tutto
Solidi, fisica dei
JJacques Friedel
di Jacques Friedel
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. Principali proprietà macroscopiche delle fasi condensate: a) struttura macroscopica; b) onde macroscopiche. □ 3. [...] alcune leghe, tuttavia, un trattamento termico di questo tipo produce un fenomeno di precipitazione fine che fissa le dislocazioni e l non è molto grande in rapporto all'energia termica a temperatura ambiente e di conseguenza ci si aspetta che ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1951-1960
1951-1960
1951
Sui gruppi di omotopia e di omologia. In una serie di articoli (Homologie singulière des espaces fibrés) Jean-Pierre Serre fornisce [...] di fotoni. Si trattadi uno strumento di grandissima sensibilità, che consente dirapporto alle loro differenti strutture e funzioni.
1954
Immersioni di California, per le scoperte sulla struttura fine dello spettro dell'idrogeno.
Polykarp Kusch ...
Leggi Tutto
trattamento
trattaménto s. m. [der. di trattare]. – 1. a. Applicazione di determinati metodi e processi, o azione di qualsiasi genere e natura (fisica, chimica, materiale, ecc.) a cui si sottopone un materiale o un prodotto, una sostanza,...
trattato
s. m. [dal lat. tractatus -us, der. di tractare «trattare»]. – 1. a. Opera scientifica o tecnica, storica, letteraria, che svolge metodicamente una materia o espone i principî e le regole di una disciplina: t. di zoologia, di botanica,...