Morbilità
Mirko D. Grmek
sommario: 1. Concetti e metodi. a) Orientamenti attuali dell'epidemiologia e definizione dei criteri di misura della morbilità. b) La malattia e le malattie: il problema della [...] ha infuriato in Egitto (nel 1948) creando gravi problemi sanitari a causa del traffico marittimo attraverso il canale di Suez. obbligatoria
La denuncia obbligatoria di un certo numero di malattie rende possibile conoscerne l'incidenza. Si tratta ...
Leggi Tutto
Anziani
Antonio Golini
Introduzione
Il problema degli anziani - sorto nei termini moderni solo all'inizio del XX secolo, quando negli Stati Uniti furono pubblicati i primi lavori di 'geriatria' aventi [...] declinante con l'età, in quanto si tratta di generazioni molto vecchie e quindi meno fattori uno dei primi è certamente quello sanitario: una persona che non è in grado citati; per esempio il pensionamento obbligatorio, che da qualche studioso ...
Leggi Tutto
Mauro Moroni
Aids
Se lo conosci lo eviti
25 anni di AIDS
di
1° dicembre 2006
Secondo i dati diffusi dal Ministero della Salute in occasione della Giornata mondiale dell’AIDS, ogni anno in Italia si registrano [...] della custodia cautelare in carcere e il rinvio obbligatorio dell’esecuzione della pena per le persone affette da secondo le certificazioni del servizio sanitario penitenziario o esterno, ai trattamenti disponibili e alle terapie curative. ...
Leggi Tutto
Parassiti
Vincenzo Petrarca
Il termine parásitos (da pará = presso, e sítos = cibo) significa in greco antico 'che mangia insieme con' ed era attribuito a sacerdoti o magistrati mantenuti dalla comunità [...] causarne alla fine la morte: si tratta in qualche modo di una predazione lenta indiretti questo può compiersi soltanto e obbligatoriamente passando in due, tre o anche in Italia disciplinano la sorveglianza sanitaria a livello dei mattatoi che di ...
Leggi Tutto
Biotecnologie
Franca Ascoli Marchetti
Anna Maria Paolucci
Negli ultimi decenni, le acquisizioni scientifiche di discipline, quali la microbiologia, la biochimica, la biologia molecolare e l'ingegneria [...] utili dal punto di vista nutrizionale e sanitario e, in generale, per migliorare la propria i topi con linfociti T umani); si tratta di un farmaco antirigetto, utilizzato per la a una valutazione formale e obbligatoria, prima che essi possano essere ...
Leggi Tutto
Trasfusione
Giancarlo Isacchi
Il termine trasfusione (dal latino transfusio, derivato del verbo transfundere, "trasfondere") in medicina sta a indicare il provvedimento terapeutico consistente nell'introdurre [...] neoplastiche (leucemie acute), nei quali il trattamento preventivo si rende obbligatorio quando la piastrinemia scende sotto il dell'epatite B, mentre rimane un serio problema sanitario quello dell'epatite C post-trasfusionale per la possibile ...
Leggi Tutto
trattamento
trattaménto s. m. [der. di trattare]. – 1. a. Applicazione di determinati metodi e processi, o azione di qualsiasi genere e natura (fisica, chimica, materiale, ecc.) a cui si sottopone un materiale o un prodotto, una sostanza,...
internamento
internaménto s. m. [der. di internare]. – 1. a. Relegazione coattiva di persone in determinate località, lontane dai confini e sottoposte a speciale controllo, in caso di conflitto internazionale; può essere disposto, in ottemperanza...