Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Diego Davide
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Dietro un’apparente ben definita identità europea, il Novecento si apre con la crisi dell’eurocentrismo. [...] che si devono le grandi tappe dell’integrazione economica e politica: dopo la CECA, l’Euratom, e i TrattatidiRoma che nel marzo del 1957 danno vita alla Comunità Economica Europea.
I successivi anni Sessanta e Settanta sono caratterizzati ...
Leggi Tutto
CECA [Comunita Europea del Carbone e dell'Acciaio]
CECA (Comunità Europea del Carbone e dell’Acciaio) Organismo sovranazionale, istituito con il trattato siglato il 18 aprile 1951 a Parigi (➔ Trattato [...] (➔), firmato nell’aprile 1965, le istituzioni della CECA divennero parte delle altre due comunità istituite con i TrattatidiRoma: la Comunità Economica Europea (➔ CEE) e la Comunità Europea dell’Energia Atomica (CEEA; ➔ EURATOM). Da quel momento ...
Leggi Tutto
Godart, Louis
Godart, Louis. – Filologo e archeologo belga, naturalizzato italiano (n. Bourseigne-Vieille 1945). Professore di civiltà egee all'università di Napoli Federico II, accademico dei Lincei, [...] organizzato numerose mostre tra cui Capolavori dell’arte europea, per celebrare il cinquantesimo anniversario della firma dei TrattatidiRoma (2007), e Nostoi. Capolavori ritrovati, per presentare le opere tornate in Italia al termine dell’accordo ...
Leggi Tutto
Unione doganale. Diritto dell’Unione Europea
Al momento della firma dei TrattatidiRoma istitutivi della Comunità Europea del Carbone e dell’Acciaio (CECA), della Comunità Economica Europea (CEE) e della [...] relative all’unione doganale sono contenute negli artt. 30-32 del Trattato sul funzionamento dell’Unione Europea (ex Trattato CE, modificato – anche nel titolo – dal Trattatodi Lisbona del 2007).
Voci correlate
Unione Europea
Unione economica e ...
Leggi Tutto
Uomo politico portoghese (n. Lisbona 1956). È stato presidente del partito socialdemocratico (1999-2004) e primo ministro (2002-04). Nominato nel 2004 presidente della Commissione europea, è stato riconfermato [...] mandato nel 2009. Nel 2007, in occasione del 50º anniversario dei TrattatidiRoma, B. ha firmato con il presidente di turno dell'Unione Europea A. Merkel la dichiarazione di Berlino. In tale testo si auspica il definitivo sviluppo della Costituzione ...
Leggi Tutto
ORGANIZZAZIONE INTERNAZIONALE
Adolfo MARESCA
INTERNAZIONALE Complesso delle istituzioni mercé le quali gli stati attuano la cooperazione necessaria al soddisfacimento dei comuni bisogni, e tendono a [...] il 27 maggio 1952; rette da criterî diversi le Comunità europee economica ed atomica (trattatidiRoma del 27 marzo 1957), la tendenza ad una "supernazionalità", intesa nel senso di cui sopra è cenno, non ha avuto, dopo la istituzione della Comunità ...
Leggi Tutto
POLITICA INTERNAZIONALE
Marco Carnovale
La p.i., come disciplina di studio, ha per oggetto il complesso delle relazioni e le risultanti dell'interazione tra stati o gruppi di stati. Così intesa, va [...] analoghi, la Comunità Economica Europea (CEE) e la Comunità Europea per l'Energia Atomica (EURATOM) create con i TrattatidiRoma del 1957. Ai sei stati originari si aggiunsero intanto, in ordine cronologico, Regno Unito, Irlanda, Danimarca (nel 1973 ...
Leggi Tutto
PEREGRINI
Edoardo Volterra
. Come ci apprende Varrone (De lingua lat., V, 3), il nome di peregrinus aveva lo stesso significato di hostis e designava il cittadino di uno stato sovrano alleato con Roma [...] a tribunali romani. Probabilmente si trattadi diritto antico, riconosciuto dagli antichi trattatidiRoma con l'estero, nei quali doveva essere prescritto di ricorrere in caso di questioni fra privati all'opera di arbitri (recuperatores, cfr. Festo ...
Leggi Tutto
L'UNESCO, l'Europa e la definizione delle identità regionali
Melania Nucifora
Identità regionale versus Stato-nazione nel secondo Novecento
Nell’ottobre del 2012, nel pieno di una crisi profonda, l’Unione [...] ambito del movimento ascendente occorreva che le regioni rivendicassero un ruolo consultivo assimilabile a quello previsto dal TrattatodiRoma per il comitato economico e sociale (art. 193) ove erano legittimamente rappresentate le categorie sociali ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Corti internazionali
Marco Pedrazzi
Introduzione
Non esiste una definizione universalmente accettata di corte internazionale. In questa sede, si intenderà per corte un'istituzione dotata di una certa [...] della Comunità Europea del Carbone e dell'Acciaio (CECA), operante fin dal 1953, con quelle previste nei TrattatidiRoma del 25 marzo 1957 istitutivi della Comunità Economica Europea (oggi Comunità Europea: CE) e della Comunità Europea dell ...
Leggi Tutto
di prossimita
di prossimità loc. agg.le 1. Che comporta la vicinanza, la presenza anche fisica e, nel caso di enti, istituzioni o servizi, l’aiuto e l’assistenza. 2. Detto di dispositivi o sistemi dotati di un microprocessore che può memorizzare...
mondo di mezzo
loc. s.le m. (fig.) Punto d'incontro tra interessi della politica e dell'imprenditoria e interessi della criminalità organizzata, in cui si organizzano e si trattano vantaggiosi affari illegali, che possono anche prevedere il...