• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
4711 risultati
Tutti i risultati [4711]
Biografie [1545]
Storia [689]
Diritto [545]
Religioni [472]
Arti visive [403]
Letteratura [293]
Medicina [230]
Diritto civile [223]
Temi generali [186]
Economia [161]

aiuto di Stato

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

aiuto di Stato Riccardo Vannini Ogni forma di agevolazione o facilitazione concessa da uno Stato, direttamente o indirettamente, a un soggetto economico in modo da determinare un vantaggio competitivo [...] risorse pubbliche, la UE, con l’art. 107 del Trattato di Lisbona (➔), ha ribadito con più forza la norma (già stabilita dai Trattati di Roma, ma disattesa) della incompatibilità degli a. di S. con il mercato interno. Attraverso tale restrizione si ... Leggi Tutto

Corte di giustizia dell'Unione Europea

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

Corte di giustizia dell'Unione Europea Pier Virgilio Dastoli Corte di giustizia dell’Unione Europea  Istituzione creata nel 1952, su richiesta del governo tedesco, con la Comunità Europea del Carbone [...] con le altre istituzioni della CECA. Quando la CEE e l’Euratom sono nate con i Trattati di Roma nel 1957, essa è diventata comune ai 3 organismi, come il Parlamento europeo. La C. di g. comprende la C. vera e propria, il tribunale (che ha ripreso le ... Leggi Tutto
TAGS: POLITICA ESTERA E DI SICUREZZA COMUNE – PRINCIPIO DI SUSSIDIARIETÀ – COMITATO DELLE REGIONI – TRATTATO DI LISBONA – DIRITTO COMUNITARIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Corte di giustizia dell'Unione Europea (1)
Mostra Tutti

Messina, conferenza di

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

Messina, conferenza di Paolo Guerrieri Conferenza dei 6 ministri degli Esteri dei Paesi membri della Comunità Europea del Carbone e dell’Acciaio (➔ CECA), svoltasi, su iniziativa del ministro degli [...] G. Martino, prima a M. e poi a Taormina l’1 e il 2 giugno 1955, che avviò i negoziati che portarono ai Trattati di Roma del 25 marzo 1957 per la creazione della Comunità Economica Europea (➔ CEE) e della Comunità Europea per l’Energia Atomica (CEEA ... Leggi Tutto
TAGS: COMUNITÀ EUROPEA DEL CARBONE E DELL’ACCIAIO – COMUNITÀ EUROPEA DI DIFESA – COMUNITÀ ECONOMICA EUROPEA – INTEGRAZIONE EUROPEA – TRATTATI DI ROMA

Trattato di Fusione

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

Trattato di Fusione Michele Comelli Trattato firmato a Bruxelles l’8 aprile 1965 tra gli allora 6 Paesi membri delle Comunità europee (Belgio, Francia, Germania, Italia, Lussemburgo e Paesi Bassi) ed [...] il 1° luglio 1967; istituiva un Consiglio e una Commissione unici per tutte le Comunità europee create dai Trattati di Roma del 1957 (Comunità Economica Europea, CEE e Comunità Europea dell’Energia Atomica, CEEA) o da essi riconfermate (Comunità ... Leggi Tutto
TAGS: COMMISSIONE DELLE COMUNITÀ EUROPEE – TRATTATO DI AMSTERDAM – PARLAMENTO EUROPEO – TRATTATI DI ROMA – PAESI BASSI

Monnet, Jean

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

Monnet, Jean Politico ed economista francese (Cognac 1888 - Houjarray 1979). M. è considerato uno dei padri dell’Europa, anzi il padre dell’Europa comunitaria, poiché si deve alla sua ispirazione il [...] ) e nella preparazione del Memorandum del Benelux, che fu alla base dei Trattati di Roma (➔ Trattato che istituisce la Comunità europea dell’energia atomica; Trattato che istituisce la Comunità Economica Europea). Fra il progetto liberale del mercato ... Leggi Tutto
TAGS: COMUNITÀ EUROPEA DEL CARBONE E DELL’ACCIAIO – COMUNITÀ EUROPEA DI DIFESA – SECONDA GUERRA MONDIALE – SOCIETÀ DELLE NAZIONI – CONFERENZA DI MESSINA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Monnet, Jean (3)
Mostra Tutti

Hallstein, Walter

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

Hallstein, Walter Politico tedesco (Magonza 1901 - Stoccarda 1982), primo presidente della Commissione della Comunità Economica Europea (1958-67). Segretario di Stato nel governo di K. Adenauer dal 1951, [...] che portarono all’istituzione della Comunità Europea del Carbone e dell’Acciaio (CECA). A seguito della firma dei Trattati di Roma, venne chiamato a guidare la Commissione della CEE nella delicata fase dell’insediamento e della stabilizzazione. In ... Leggi Tutto
TAGS: COMUNITÀ EUROPEA DEL CARBONE E DELL’ACCIAIO – COMUNITÀ ECONOMICA EUROPEA – COMMISSIONE DELLA CEE – INTEGRAZIONE EUROPEA – TRATTATI DI ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Hallstein, Walter (1)
Mostra Tutti

Yaoundé, convenzioni di

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

Yaounde, convenzioni di Yaoundé, convenzioni di  Accordi firmati nella capitale del Camerun, Y., fra la Comunità Economica Europea (CEE) e diversi Stati africani. I Trattati di Roma del 1957 contemplavano [...] loro ex colonie e la Somalia venissero associate. Con la prima convenzione di Y. (1963, in vigore dal 1964), la CEE si assunse per e Mauritius. Le due convenzioni, che prevedevano trattamenti preferenziali per i prodotti provenienti dalle ex colonie, ... Leggi Tutto

ETRURIA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1994)

ETRURIA M. Bonamici; F. Ceci; M. Celuzza La trattazione che segue, per ragioni di carattere pratico, è articolata in due capitoli, concernenti rispettivamente i due grandi distretti dell'E., quello [...] il suo trionfo su Vulci e Volsinii. Ciò indusse le città del distretto settentrionale ad accettare con Roma trattati di alleanza (foedera) le cui condizioni, per quanto non esplicitate da nessuna fonte, dovettero essere alquanto gravose, comportando ... Leggi Tutto

Roma

Enciclopedia on line

Roma Città del Lazio, capitale della Repubblica Italiana; capoluogo di regione e città metropolitana (Comune di 1.287,4 km2 con 2.813.365 ab. nel 2021). Il problema dell’etimologia del nome di Roma si era presentato [...] Grande Raccordo Anulare; nel 1955 fu realizzata la via Cristoforo Colombo e aperto al pubblico il primo tratto della metropolitana di Roma (Termini-Eur). Fu inoltre avviato un vasto programma edilizio, utilizzando soprattutto i fondi INA-Casa messi a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – MUSICA PER CONTINENTI E PAESI – TEATRI NAZIONALI – TEATRO NELLA STORIA – EUROPA – ITALIA – GEOLOGIA PER REGIONI E PAESI – MUSEI – ISTITUZIONI ENTI MINISTERI – ISTITUZIONI – ISTITUZIONI E ORGANISMI RELIGIOSI – STORIA ANTICA – STORIA CONTEMPORANEA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI – ARCHIVISTICA BIBLIOGRAFIA E BIBLIOTECONOMIA – ISTITUTI RIVISTE E PUBBLICAZIONI SCIENTIFICHE
TAGS: TECNOLOGIE DELL’INFORMAZIONE E DELLA COMUNICAZIONE – MUSEO NAZIONALE ETRUSCO DI VILLA GIULIA – ISTITUTO CENTRALE PER IL CATALOGO UNICO – ACCADEMIA NAZIONALE DI SANTA CECILIA – ESPROPRIAZIONE PER PUBBLICA UTILITÀ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Roma (12)
Mostra Tutti

L'America Latina: un'area emergente

Atlante Geopolitico 2014 (2014)

di Loris Zanatta Vista da lontano, l’America Latina gode di ottima salute. Merita perciò l’aura di regione emergente che da tempo l’avvolge. Nemmeno la tremenda crisi che da anni ha messo in ginocchio [...] membri e la Colombia è sul punto di aderirvi. Si tratta di una vastissima e ricca area di libero commercio tra economie emergenti, il cui : il Brasile alla conquista dell’economia mondiale, Laterza, Roma-Bari. M. CARMAGNANI (2003) L’altro Occidente. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOPOLITICA
TAGS: ORGANIZZAZIONE DEGLI STATI AMERICANI – MARÍA ESTELA MARTÍNEZ DE PERÓN – CRISTINA FERNÁNDEZ DE KIRCHNER – VIOLETA BARRIOS DE CHAMORRO – LAURA CHINCHILLA MIRANDA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 472
Vocabolario
di prossimità
di prossimita di prossimità loc. agg.le 1. Che comporta la vicinanza, la presenza anche fisica e, nel caso di enti, istituzioni o servizi, l’aiuto e l’assistenza. 2. Detto di dispositivi o sistemi dotati di un microprocessore che può memorizzare...
mondo di mezzo
mondo di mezzo loc. s.le m. (fig.) Punto d'incontro tra interessi della politica e dell'imprenditoria e interessi della criminalità organizzata, in cui si organizzano e si trattano vantaggiosi affari illegali, che possono anche prevedere il...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali