MARATTI (Maratta), Carlo
Luca Bortolotti
Nacque a Camerano, nei pressi di Ancona, il 18 maggio 1625, figlio di Tommaso (di natali dalmati) e di Faustina Masini. Grazie al sostegno economico dell'amico [...] tele: lo Sposalizio della Vergine per l'altare maggiore (requisita nel 1798 da parte dei francesi durante l'occupazione diRoma, in esecuzione delle clausole del trattatodi Tolentino, e sostituita in loco da una copia) e le due laterali, il Transito ...
Leggi Tutto
BERARDO
Sofia Boesch Gajano
Terzo abate di Farfa di questo nome, figlio del conte Anscario, apparteneva a una delle più potenti famiglie della Sabina. Non si sa quando sia nato né quando sia entrato [...] Silvestro IV fosse "quendam pseudoabbatem de Farfara": si trattava in realtà di Maginolfo, arciprete di S. Angelo in Roma, posto sul soglio pontificio, approfittando di un'assenza di Pasquale II, ad opera delle famiglie romane avverse ai Pierleone e ...
Leggi Tutto
MILIZIA, Francesco
Tommaso Manfredi
MILIZIA, Francesco. – Nacque a Oria, in Terra d’Otranto, il 15 nov. 1725, da Raimondo e da Vittoria Papatodero, appartenenti alla piccola nobiltà (Ancora, pp. 21 [...] e l’architettura inglese del XVIII secolo, ibid., pp. 153-175; T. Manfredi, «Del teatro». Il trattatodi F. M. e l’architettura dei teatri a Roma nel Settecento, ibid., pp. 63-120; S.A. Meyer, «Sbandire ogni sistema». Il «Dizionario delle belle arti ...
Leggi Tutto
ROBERTO d'Angio, re di Sicilia-Napoli
Jean-Paul Boyer
ROBERTO d’Angiò, re di Sicilia-Napoli. – Nacque nel 1278 nella torre di Sant’Erasmo nell’antica Capua (Santa Maria Capua Vetere), da Carlo principe [...] ; Walz, 1925, pp. 171 s.). Si trattadi testi sottovalutati perché considerati meri repertori di citazioni, ma se ne dimentica la natura scolastica ’Impero. Il papa gli affidò inoltre la carica di senatore diRoma nel 1313-15 e nel 1317-35. Questi ...
Leggi Tutto
DONDI DALL'OROLOGIO, Iacopo
Tiziana Pesenti
Nacque intorno al 1293 dal medico Isacco e da Isabella.
Sul luogo della sua nascita e sull'origine della famiglia permane ancora qualche incertezza, come [...] dell'opera del D., mentre tutto lascia inferire che si trattidi un progetto ex novo.Come a Chioggia coi livelli dei mulini manoscritto diRoma, Bibl. Casanatense, 1508, sec. XVI.
Il D. fu inoltre autore di un'altra originale opera di geografia ...
Leggi Tutto
IACOPO di Angelo da Scarperia (Iacopo Angeli)
Paolo Farzone
Nacque a Scarperia, roccaforte fiorentina posta a difesa del Mugello, in data incerta. Solo parzialmente soccorre una testimonianza di Leonardo [...] di tutti; né dimentichi di fare incetta, prima di rientrare in Italia, di quanti più libri potrà: poeti, storici, trattatidi . Non visse che per pochi mesi ancora: risulta già morto a Roma in un documento del 28 marzo 1411.
Fonti e Bibl.: Biblioteca ...
Leggi Tutto
AZZONE (Azone, Azzo, Azo; in qualche documento Azzo Soldani, Azzolino; senza fondamento il prenome Domenico; dubbio il cognome Porci, senz'altro erroneo Ramenghi)
Piero Fiorelli
Fu sua patria, secondo [...] praescriptionibus (questa, anche stampata in raccoltine ditrattatidi tale argomento) e una Summa de Kodifikation und die Glossatoren,in Atti del congresso internaz. di diritto romano (Bologna e Roma. XVII-XXVII aprile MCMXXXIII), Bologna, I, Pavia ...
Leggi Tutto
MACCARI, Mino
Francesca Franco
– Nacque il 24 nov. 1898 a Siena, figlio primogenito di Latino e Bruna Bartalini.
Seguendo gli spostamenti del padre, professore di latino e greco e poi direttore di istituti [...] Italia e in Europa in seguito ai trattatidi pace, fu colpito dal programma del movimento fascista e, iscrittosi al fascio di combattimento di Colle di Val d’Elsa (1921), partecipò nel 1922 alla marcia su Roma. Contemporaneamente, superati gli esami ...
Leggi Tutto
DRAGIŠIĆ, Juraj (Benigno Salviati, Giorgio)
Germana Ernst-Paola Zambelli
Nacque in Bosnia, a Srebrenica, in data incerta. Indicazioni autobiografiche portano agli anni fra il 1446 e il 1448; il Ćavar [...] ms. i ruoli dei due protagonisti). Si tratta del resoconto di una disputa avvenuta il 1° giugno 1471 eccl., VII, Paris 1934, coll. 1328 ss.; N. Spano, L'Università diRoma, Roma 1935, p. 344; P. O. Kristeller, Supplementum Ficinianum, Firenze 1937, II ...
Leggi Tutto
RICCI, Matteo
Ronnie Po-chia Hsia
RICCI, Matteo. – Nacque a Macerata il 6 ottobre 1552 da Giovanni Battista, speziale, e da Giovanna Angiolelli. Primogenito di numerosi figli, studiò con i padri della [...] della storia e delle culture dell’antica Grecia e diRoma, mise a punto quella che divenne la sua visione Sud dopo il suo arrivo nel febbraio del 1599 e tuttavia si trattòdi un periodo cruciale per lui. In quanto epicentro della vita culturale ...
Leggi Tutto
di prossimita
di prossimità loc. agg.le 1. Che comporta la vicinanza, la presenza anche fisica e, nel caso di enti, istituzioni o servizi, l’aiuto e l’assistenza. 2. Detto di dispositivi o sistemi dotati di un microprocessore che può memorizzare...
mondo di mezzo
loc. s.le m. (fig.) Punto d'incontro tra interessi della politica e dell'imprenditoria e interessi della criminalità organizzata, in cui si organizzano e si trattano vantaggiosi affari illegali, che possono anche prevedere il...