PACE, Giovanni Battista
Mario Epifani
PACE, Giovanni Battista (Giovan Battista). – Nacque a Roma il 20 febbraio 1650 da Michele, pittore di nature morte noto come Michelangelo di Campidoglio (Epifani, [...] d’Argenville (1762): benché si trattidi una testimonianza piuttosto tarda, le evidenti Epifani, G.B. P. (1650-1699), in Mola e il suo tempo. Pittura di figura a Roma dalla Collezione Koelliker (catal., Ariccia), Milano 2005, pp. 89-99; S. Brink, ...
Leggi Tutto
COMANINI, Gregorio
Marina Coccia
Nacque a Mantova verso la metà del sec. XVI. Sulla sua vita si hanno poche notizie; mentre è ampiamente menzionata dai critici del sec. XVII e del successivo la sua [...] ne riceve.
Ma la grande importanza del trattato del C. consiste soprattutto nell'affermazione 101 n.; A. Pupillo Ferrari Bravo, "Il Figino" del C. Teoria della pittura di fine 500, Roma 1975 (già edito, in parte in Storia dell'arte, IV[1972], 13, pp ...
Leggi Tutto
BUSTI (de' Busti, de Bustis, de' Bustis, da Busto), Bernardino
Antonio Alecci
Figlio del giurista Lorenzo, di nobile famiglia milanese, nacque intorno al 1450 a Milano, pur se il cognome fece a lungo [...] a gloria della madre di Dio, il Mariale, composto da sessantatré trattati in forma di sermone che affrontano i ., II (1887), pp. 396 s.; L. Wadding, Scriptores Ordinis minorum, Romae 1806, pp. 38 s.; Id., Annales minorum, XIII, ad Claras Aquas ...
Leggi Tutto
D'ANCONA, Paolo
Rosella Siligato
Nacque a Pisa il 7 nov. 1878 da Adele Nissim e da Alessandro, l'insigne storico della letteratura, che lo indirizzò agli studi letterari; frequentò il liceo e l'università [...] Donatello e Raffaello, già trattati negli anni Venti, e accanto a nuovi studi di impostazione monografica quali, [Samek Ludovici], Storici, teorici e critici delle arti figurative (1800-1940), Roma 1942, ad vocem; Necrol., in L'Arte, LXII (1963), p. ...
Leggi Tutto
MANFREDINI, Achille
Raffaella Catini
Nacque il 13 maggio 1869, da Giovan Battista e da Clotilde Gioia, a Catanzaro, ove il padre, funzionario dell'amministrazione finanziaria dello Stato, si era trasferito [...] matrimonio con Maria Patrali.
Morì a Roma, ove si trovava per trattare alcune questioni professionali, il 3 marzo s., 68, 81, 114, 150; Archivi del liberty italiano. Architettura, a cura di R. Bossaglia, Milano 1987, pp. 156, 159, 162, 165 s., 171 s ...
Leggi Tutto
GIOVANNI di Simone
Michela Becchis
Non si conosce la data di nascita di questo ingegnere attivo a Pisa nella seconda metà del Duecento; non è noto se egli fosse pisano di nascita oppure divenuto solo [...] arte, XVII (1994), pp. 120 s.; A. Caleca, Il Camposanto di Pisa, problemi di storia edilizia, in Il Camposanto di Pisa, Roma 1993, pp. 7-11; V. Ascani, in Enc. dell'arte medievale, VI, Roma 1995, pp. 757 s.; A. Caleca, Costruzione e decorazione dalle ...
Leggi Tutto
FERRARI, Arturo
Susanna Zatti
Nacque a Milano il 26 genn. 1861 da Cesare e da Filomena Maestri. Fu avviato alla pittura dal padre, che aveva preso parte, in qualità di decoratore, all'impresa ornamentale [...] tradizione romantica del primo Ottocento lombardo.
Sin dagli esordi il F. trattò quasi esclusivamente il tema della veduta architettonica di monumenti e di caratteristici angoli cittadini, sulla scia della tradizione iconografica iniziata a Milano ...
Leggi Tutto
COCCETTI, Pietro Paolo
Werner Oechslin
Come F. Carapecchia o F. Cesari, appartiene ad un gruppo di architetti della fine del Seicento e del primo Settecento a Roma, che si conoscono meglio attraverso [...] l'intento didattico. Tale trattato, intitolato Breve e facile ammaestramento per apprendersi l'architettura civile,praticato,et insegniato da P. P. Coccetti architetto in Roma, vorrebbe introdurre nell'architettura, nello spazio di tempo più breve ...
Leggi Tutto
FABBRICHESI, Renato
Enzo Pozzato
Nacque a Roma il 10 febbr. 1887 da Gaetano e da Elisa Pagliardini. Laureatosi in ingegneria civile con diploma negli studi di elettrotecnica il 21 dic. 1911 presso l'università [...] Roma nel 1952. Il F. forniva esempi planimetrici e di dimensionamento di locali, con la disposizione del mobilio, per ogni tipo di delle carceri, delle chiese e dei cimiteri.
I trattati didattici, come Elementi delle costruzioni civili ed industriali, ...
Leggi Tutto
COLOMBO, Lorenzo (Renzo)
Giovanna Bonasegale
Nacque a Gallarate, ricca cittadina in provincia di Varese, il 16 febbr. 1856. Il padre Giacomo, era un apprezzato musicista e la madre, Maria Granger, insegnava [...] a Roma dove vide le antichità e le opere di Canova. Andò poi a Torino, alla scuola di Odoardo Tabacchi, l'allievo di Tenerani, di cui costantemente quelli di genere, furono ritratti, temi storici o religiosi, anche questi trattati con un'aderenza ...
Leggi Tutto
di prossimita
di prossimità loc. agg.le 1. Che comporta la vicinanza, la presenza anche fisica e, nel caso di enti, istituzioni o servizi, l’aiuto e l’assistenza. 2. Detto di dispositivi o sistemi dotati di un microprocessore che può memorizzare...
mondo di mezzo
loc. s.le m. (fig.) Punto d'incontro tra interessi della politica e dell'imprenditoria e interessi della criminalità organizzata, in cui si organizzano e si trattano vantaggiosi affari illegali, che possono anche prevedere il...