ALGAROTTI, Francesco
Ettore Bonora
Nacque a Venezia l'11 dic. 1712 da Rocco, facoltoso mercante, e da Maria Mercati. Dopo aver fatto i primi studi nella città nativa, fu per un anno a Roma al Collegio [...] 1729 il Saggio sopra la durata de' regni de' re diRoma,nel quale applicava alla storia "il sistema cronologico del Neutono".Né un Volume nutrito -il sesto -,e, soprattutto, per i due trattati Sopra l'architettura (1756)e Sopra la pittura (1762).
Nel ...
Leggi Tutto
DOMINICI, Domenico (Domenico de' Domenichi)
Heribert Smolinsky
Nacque il 15 luglio 1416 a Venezia in una famiglia di origine bresciana, da Piero e da Cristina Seguro di Zante. A probabile che, dopo la [...] nominato vicario generale diRoma (vicarius Urbis) e il 14 nov. vescovo di Brescia, come successore di Bartolomeo Malipiero. Giunto
La più importante ed approfondita opera di ecclesiologia del D. è il trattato De potestate papae et termino eius del ...
Leggi Tutto
MARCHETTI, Alessandro
Cesare Preti
Nacque a Pontormo (ora Pontorme, frazione di Empoli), il 17 marzo 1633 da Angelo e da Luisa Buonaventuri. Terzo di cinque figli, non ancora adolescente rimase orfano [...] dei primi tre anni di insegnamento filosofico), riuscì a trattaredi galileismo e cartesianesimo. Dopo italiano nel Giornale de' letterati diRoma, in Scienza, filosofia e religione tra '600 e '700 in Italia…, a cura di M.V. Predaval Magrini, Milano ...
Leggi Tutto
Nacque a Roma il 20 luglio 1900 da Filippo, di famiglia borghese di solida e rigorosa tradizione cattolica, e da Adele Santambrogio. Dal padre Filippo, docente di letteratura latina medievale nell'università [...] sulla rota e sugli autori, l'elenco degli scritti che trattarono della organizzazione istituzionale e delle competenze giurisdizionali della Sacra Rota diRoma nonché delle compilazioni di prassi e di sentenze.
Il lavoro dell'E. si poneva così sulla ...
Leggi Tutto
BONCOMPAGNI LUDOVISI, Baldassarre
Vincenzo Cappelletti
Nacque a Roma il 10 maggio 1821, secondogenito di don Luigi, principe di Piombino, e di Maria Maddalena Odescalchi. Tra gli studiosi che ebbero [...] Biblioteca Ambrosiana diMilano, Firenze 1856; Trattati d'aritmetica pubblicati da B. B., I, Algoritmi de numero Indorum; II, Ioannis Hispalensis liberAlgoritmi de practica arismetrice, Roma 1857; Scritti di LeonardoPisano,matematico,pubblicati da B ...
Leggi Tutto
COPPOLA, Francesco
Vincenzo Clemente
Nacque a Napoli il 27 sett. 1878 da Filippo e da Matilde Pisacane. Laureatosi in giurisprudenza, iniziò l'attività di giornalista nel 1904 come redattore del Giornale [...] d'Italia dal 3 marzo 1929, professore di diplomazia e storia dei trattati presso la facoltà di scienze politiche dell'università di Perugia (1929), quindi di diritto internazionale nella università diRoma, fu dal 1926 al '29 redattore della ...
Leggi Tutto
CIANO, Costanzo
Gianpasquale Santomassimo
Nacque a Livorno il 30 ag. 1876da Rainiondo e Argia Puppo. Fu avviato quindicenne, come i suoi fratelli Alessandro e Arturo, a seguire le orme del padre, capitano [...] dei confini orientali dellItalia prevista nei trattatidi pace, e sulla rivendicazione del diRoma, nonché consigliere delegato della Società anonima Tirrenica Flotte Riunite Florio Citra diRoma e della Società anonima Sarda di navigazione diRoma ...
Leggi Tutto
MANGANELLI, Giorgio
Luigi Matt
Nacque a Milano il 15 nov. 1922, secondogenito di Paolino e Amelia Censi.
La famiglia era benestante grazie al lavoro del padre, che, partito come venditore ambulante, [...] del M. si è inoltre arricchita di un'antologia di interviste (La penombra mentale, a cura di R. Deidier, Roma 2001), e di una raccolta epistolare (Costruire ricordi, a cura di G. Pulce, Milano 2003; si trattadi lettere a G. Sandri). Nel volume ...
Leggi Tutto
AMEDEO VIII, duca di Savoia
Francesco Cognasso
Figlio primogenito di Amedeo VII conte di Savoia e di Bona di Berry, nacque nel castelo di Chambéry il 4 sett. 1383.
Successe al padre nel governo dello [...] di Milano, A. si servì del 1432 per vincolare a sé con condizioni assai gravi il marchese di Monferrato nel trattatodi Thonon, trattato dei Padri del concilio di Basilea quando nel 1438 il loro dissidio con il papa diRoma diventò aspro ed il ...
Leggi Tutto
CECCHI, Antonio
Francesco Surdich
Nacque a Pesaro il 28 genn. 1849 da Agostino e Luigia Spinaci, secondo di numerosi fratelli e sorelle. Suo padre era un commerciante e importatore di derrate. Trascorse [...] di acquisire il porto di Chisimaio, sulla necessità di occupare Lugh e sull'opportunità di stipulare trattatidi amicizia e di LV (1936), pp. 302-325; R. Truffi, Precursori dell'impero africano, Roma 1936, pp. 42-50; P. M. Bardi, Pionieri e soldati d' ...
Leggi Tutto
di prossimita
di prossimità loc. agg.le 1. Che comporta la vicinanza, la presenza anche fisica e, nel caso di enti, istituzioni o servizi, l’aiuto e l’assistenza. 2. Detto di dispositivi o sistemi dotati di un microprocessore che può memorizzare...
mondo di mezzo
loc. s.le m. (fig.) Punto d'incontro tra interessi della politica e dell'imprenditoria e interessi della criminalità organizzata, in cui si organizzano e si trattano vantaggiosi affari illegali, che possono anche prevedere il...