GIOVANNI XXII, papa
Christian Trottmann
Jacques Duèse (Jacme Duesa), figlio di Arnaud, nacque a Cahors nel Sudovest della Francia, intorno al 1244 da una famiglia molto abbiente della borghesia cittadina.
Minuto [...] si fece incoronare re d'Italia. Il 17 genn. 1328 a Roma un'assemblea popolare lo elesse imperatore e ben presto fu consacrato in avvertì la necessità di ricordargli, in una lettera datata 18 nov. 1333, che si trattavadi una questione dottrinale ...
Leggi Tutto
Codici di settore
Roberto Carleo
Dalla codificazione ai codici di settore
I codici di settore trovano un espresso fondamento positivo nella l. 29 luglio 2003 n. 229 recante Interventi in materia di [...] 2001 n. 127, recante delega al Governo per l’emanazione di un Testo unico in materia ditrattamento dei dati personali, e della l. 31 dic. 1996 n a cura di M.A. Sandulli, Milano 2005.
N. Irti, Norma e luoghi. Problemi di geo-diritto, Roma-Bari 2006. ...
Leggi Tutto
Guido Alpa
Abstract
Il contratto è l’accordo diretto a costituire, modificare o estinguere un rapporto giuridico patrimoniale, diretto quindi a creare obbligazioni e ad avere effetto di “legge tra [...] S., Apparenza giuridica e dichiarazioni alla generalità, Roma, 1930) e per assegnare rilevanza giuridica ai rapporti suo prestigioso trattatodi diritto commerciale aveva già segnalato la conseguenza delle disposizioni del codice di commercio con ...
Leggi Tutto
Angelo Luminoso
Abstract
Viene esaminato il contratto di compravendita alla luce della disciplina di diritto interno – dettata dal codice civile e dalla legislazione speciale – applicabile alla generalità [...] . giur. Treccani, Roma, 2004; Commentario alla disciplina della vendita dei beni di consumo, a cura di L. Garofalo, V. Mannino, E. Moscati, P.M. Vecchi, Padova, 2003; Luminoso, A., La compravendita, cit., 317 ss.). Secondo una tesi, si trattadi una ...
Leggi Tutto
CORSINI, Filippo
Anna Benvenuti Papi
Nato a Firenze nel 1334 da Tommaso di Duccio e da Ghita di Filippo di Lando degli Albizzi, fu avviato, nell'ambito della lungimirante politica familiare del padre [...] all'apertura delle ostilità e si ristabiliva il trattatodi Pisa del 1389 per quanto atteneva alle 359 s.; G. Sercambi, Le croniche, a cura di S. Bongi, Roma 1892, 111, p. 76; B. Pitti, Cronica, a cura di A. Bacchi della Lega, Bologna 1905, pp. 74 ...
Leggi Tutto
Geo-diritto
NNatalino Irti
di Natalino Irti
Geo-diritto
sommario: 1. Prima nozione di geo-diritto. 2. Forma spaziale e territorialità. 3. Confine: la funzione inclusiva. 4. Confine: la funzione esclusiva. [...] dello scambiare. Tratti fuori dai luoghi, spogliati di identità e di storia, risolti nelle funzioni di mercato, gli ordine giuridico del mercato, Roma-Bari: Laterza, 1998.
Irti, N., Norma e luoghi. Problemi di geo-diritto, Roma-Bari: Laterza, 2001.
...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Diritto mercantile
Francesco Migliorino
Un nuovo Medioevo del diritto?
Mondi globali tracciano l’orizzonte del nostro tempo storico. Con la nostalgia di un centro perduto per sempre, la condizione postmoderna [...] agli anni intorno al 1280, e compare come titolo di un piccolo trattato accolto nella silloge The little red book pubblicata a cultura del diritto nell’epoca della globalizzazione, a cura di R. Prandini, Roma 2005, pp. 17-37).
F. Migliorino, Mysteria ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Scolastica
Oreste Bazzichi
Questa trattazione può considerarsi un tentativo conoscitivo, analitico e sintetico di dar conto di quel complesso sistema o metodo culturale medievale che va sotto il nome [...] A.M. Hamelin, Louvain 1962.
Un trattatodi economia politica francescana. Il “De emptionibus et venditionibus, de usuris, de restitutionibus” di Pietro di Giovanni Olivi, a cura di G. Todeschini, Roma 1980.
Francisco Suárez, Disputazioni metafisiche ...
Leggi Tutto
GESTI
J. C. Schmitt
In una prospettiva storica rinnovata sotto l'influsso dell'antropologia sociale e culturale, della 'archeologia del diritto' e degli studi riguardanti la comunicazione non verbale, [...] le spalle si può trattaredi un incoraggiamento ad agire, di un g. di separazione o anche di una maniera per Ideas in the Middle Ages. Selected Studies in History and Art, I, Roma 1983, pp. 209-237); O. Pächt, The Rise of Pictorial Narrative ...
Leggi Tutto
MARSUPPINI, Carlo.
Paolo Viti
– Nacque forse nel 1398 ad Arezzo, la città del padre, Gregorio di Domenico di Minuccio, o a Genova, la città della madre, il cui nome non è noto.
Il padre soggiornò a [...] M.) e 54, 10, cc. 33r-51v. Si trattadi uno scritto di genere, in cui spiccano le molte citazioni da autori classici ind.; P.O. Kristeller, Studies in Renaissance thought and letters, Roma 1969-96, ad indices; G. Gorni, Storia del certame coronario, ...
Leggi Tutto
di prossimita
di prossimità loc. agg.le 1. Che comporta la vicinanza, la presenza anche fisica e, nel caso di enti, istituzioni o servizi, l’aiuto e l’assistenza. 2. Detto di dispositivi o sistemi dotati di un microprocessore che può memorizzare...
mondo di mezzo
loc. s.le m. (fig.) Punto d'incontro tra interessi della politica e dell'imprenditoria e interessi della criminalità organizzata, in cui si organizzano e si trattano vantaggiosi affari illegali, che possono anche prevedere il...