CARANO DONVITO, Giovanni
Francesco Di Battista
Nacque a Gioia del Colle (Bari) il 30 giugno 1873 dal notaio Francesco Carano, discreto proprietario terriero di Palagiano, presso Taranto, e da Carmela [...] dispensato da assumervi servizio) all'istituto tecnico di Bergamo: si trattavadi insegnamenti "non conformi alle direttive del governo meridionali e nella Sicilia, Monografie speciali, VII, 3, Roma 1909). Un altro contributo, anche questo, che andava ...
Leggi Tutto
LAMPERTICO, Fedele
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Vicenza il 13 giugno 1833 da Domenico e da Angela Valle, di nobile famiglia.
La famiglia paterna, che un biografo definisce "doviziosa" e dedita a lucrose [...] e il Senato (Roma 1886) - in cui il timore di un graduale svuotamento della Camera alta rivelava se non l'ostilità pregiudiziale alla riforma quanto meno la base conservatrice del pensiero del L. - sia che si trattassedi quella elettorale del 1881 ...
Leggi Tutto
GIRETTI, Edoardo
Domenico Da Empoli
Nacque a Torre Pellice il 10 ag. 1864, da Agostino e da Giuseppina Coggiola. La madre era stata allieva di F. De Sanctis negli anni in cui questi aveva insegnato [...] , non si creò mai intorno a questi temi un vero e proprio movimento di pubblica opinione. Sempre in quell'anno il G. aveva pubblicato Trattatidi commercio e politica doganale (Roma 1914), dove forniva un quadro aggiornato e completo, anche sotto il ...
Leggi Tutto
DE JOHANNIS (Jéhan De Johannis), Arturo
Riccardo Faucci
Nacque a Venezia il 22 nov. 1846, da Massimiliano e Marianna Michielini, in una nobile famiglia avignonese trapiantatasi in Italia al seguito [...] insieme a V. Pareto una inchiesta sul rinnovo dei trattatidi commercio (cfr. la lettera del 9 marzo 1887, (con bibliogr. sommaria); V. Pareto, Lettere a Maffeo Pantaleoni, I-III, Roma 1960, ad Indicem; L. Avagliano, A. Rossi e le origini dell'Italia ...
Leggi Tutto
FRESCHI, Gherardo
Claudio Zanier
Nacque a Ronchis di Faedis, poco distante da Udine, il 13 dic. 1804 dal conte Antonio e da Catterina d'Attimis. Rimasto orfano di padre in giovanissima età venne allevato [...] pordenonese Domenico Rizzi, autore di alcuni dei migliori trattatidi gelsicoltura del tempo e attivo Roma, 1961, pp. 137, 164, 294, 327 ss., 332, 392, 421. Dati interessanti e qualche inedito di sicura mano del F. in G. Zoccoletto, L'agricoltura di ...
Leggi Tutto
DE PONTE (Aponte, Da Ponte), Giovan Francesco
Pietro Messina
Figlio di Giovanni Antonio e di Costanza Lanario, nacque nel 1541 a Napoli o a Maiori. La famiglia, originaria della costiera amalfitana, [...] il Collaterale scarcerò il mastrodatti, sottolineando però che si trattava solo di un atto di pura clemenza, deciso su richiesta del pontefice, e impedendo formalmente al D. di recarsi a Roma. Il 22 settembre furono inviate anche lettere al papa ...
Leggi Tutto
BRANCACCIO, Giovanni
Gaspare De Caro
Nacque il 15 ott. 1673 da una famiglia palermitana di piccola nobiltà.
Dopo essersi addottorato in giurisprudenza, il B. si dedicò all'avvocatura nel foro palermitano, [...] portata a termine dallo Squillace; così i trattatidi commercio con Costantinopoli (1748) e Tripoli ( Manno, Il nobiliario di Sicilia, I, Palermo 1912, p. 147; M. Schiva, Il Regno di Napoli al tempo di Carlo di Borbone, Milano-Roma-Napoli 1923, ...
Leggi Tutto
MAJORANA CALATABIANO, Salvatore
Fulvio Conti
Nacque a Militello, presso Catania, il 24 dic. 1825 da Valentino Majorana Reforgiato e da Antonietta Calatabiano. Nel 1842 si trasferì a Catania, dove si [...] Il M. morì a Roma il 23 dic. 1897.
Fra le sue opere, oltre a vari discorsi pronunciati alla Camera o al Senato e dati alle stampe, si vedano le seguenti, tutte pubblicate a Catania: Ricchezza e miseria, ossia nuovo trattatodi economia politica, 1847 ...
Leggi Tutto
DE PIETRI TONELLI, Alfonso
Denis Giva
Nacque a Carpi (Modena) il 2 giugno 1883 da Tommaso ed Elvira Rossi. Laureatosi in scienze economiche all'università di Venezia nel 1908, fu docente dapprima all'istituto [...] il sistema dell'equilibrio generale, stava elaborando il Trattatodi sociologia - abbia significato una vera e propria la sociologia, in Atti del XIV Congresso internazionale di sociologia, IV, Roma 1951; Economia e politica. Scritti vari pubblicati ...
Leggi Tutto
BONSIGNORI (Buonsignori)
Giuliano Catoni
Famiglia senese, fondò la cosiddetta "Gran Tavola" dei B., la più potente organizzazione bancaria europea del sec. XIII. Come le altre compagnie bancarie senesi, [...] di cui le più importanti furono quelle diRoma, Genova, Parigi, Londra, Marsiglia e della Champagne. Durante gli anni di sanzioni costituivano per il commercio senese costrinsero il Comune a trattare e gli eredi dei soci della Gran Tavola si ...
Leggi Tutto
di prossimita
di prossimità loc. agg.le 1. Che comporta la vicinanza, la presenza anche fisica e, nel caso di enti, istituzioni o servizi, l’aiuto e l’assistenza. 2. Detto di dispositivi o sistemi dotati di un microprocessore che può memorizzare...
mondo di mezzo
loc. s.le m. (fig.) Punto d'incontro tra interessi della politica e dell'imprenditoria e interessi della criminalità organizzata, in cui si organizzano e si trattano vantaggiosi affari illegali, che possono anche prevedere il...