MEZZOGIORNO, Questione del (XXIII, p. 149)
Manlio ROSSI-DORIA
Premessa. - Dimenticata e negata nel ventennio fascista, la questione meridionale è tornata a porsi fin dall'immediato dopoguerra come questione [...] Relazione al Parlamento del Comitato dei ministri per il Mezzogiorno, Roma 1960. Numerosi sono poi gli Atti di Convegni e congressi nei quali i problemi relativi sono stati trattati. In particolare quelli dei tre "Convegni Tecnici" indetti dalla ...
Leggi Tutto
PIANIFICAZIONE
Gennaro CARFORA
Florio GRADI
. A cominciare dalla fine del secondo conflitto mondiale, l'attività di pianificazione politico-economica è andata estendendosi dai paesi a regime collettivistico [...] piano settennale (tesi del rapporto al XXI congresso del PCUS), Roma 1959; Associazione Italia-URSS, Un dibattito sul piano settennale sovietico locale da una sola industria. Inoltre si trattadi smantellare le imprese esistenti per trasferirle in ...
Leggi Tutto
Geodiritto
Natalino Irti
Prima nozione di geodiritto
Il termine designa lo studio delle relazioni tra norma giuridica e punti dello spazio. È stato introdotto in Italia, se non ci s'inganna, soltanto [...] qualsiasi bene, e tutto riduce a merce e tutto calcola in quantità di danaro; così la norma, sradicata e de-storicizzata, accoglie qualsiasi contenuto, e tratta spazio e tempo come semplici modalità del proprio vigore. Soltanto questa fraternità ...
Leggi Tutto
UNIONI ECONOMICHE
Orlando D'ALAURO
. Le u. e. sono raggruppamenti regionali fra paesi i quali stabiliscono di regolare in modo uniforme i loro rapporti economici internazionali. Esse possono assumere [...] didididi libero scambio latinoamericana sorta nel febbraio 1960 con il trattatodididi I trattatidi u. doganali e successivamente didi garantire un alto livello didi facilitare, attraverso la concessione di prestiti e di garanzie, il finanziamento di ...
Leggi Tutto
FRANCOBOLLO (XVI, p. 4)
Mario DIENA
I francobolli emessi in questi ultimi anni sono nel complesso di bell'aspetto, accuratamente eseguiti, a colori vivaci e risentono delle moderne tendenze artistiche. [...] francobollo apposito. In Italia si sono tenute esposizioni di notevole importanza specie a Roma, a Milano e San Remo. A Lucca si di un solo stato o di un gruppo di stati; in essi la materia è trattata ampiamente e le quotazioni sono più attendibili di ...
Leggi Tutto
VALENTI, Ghino
Anna Maria Ratti
Nato a Macerata il 14 aprile 1852, morto a Padova il 20 agosto 1921. Collaborò all'Inchiesta agraria decisa dal Parlamento nel 1877 e diretta da Stefano Jacini. Dopo [...] in vista del rinnovo dei trattati commerciali.
I suoi più importanti contributi nel campo dell'economia agraria sono dati dagli Studi di politica agraria (Roma 1914). Scrisse inoltre un testo molto usato: Principî di scienze economiche (Firenze 1906 ...
Leggi Tutto
BROGGIA, Carlo Antonio
Luigi De Rosa
Nato a Napoli nel 1698 da agiata famiglia e rimasto orfano a diciassette anni, si trasferì a Venezia presso uno zio parroco, da cui fu avviato alla pratica commerciale. [...] vanno dal 1720 al 1740. Non si trattòdi un tirocinio di studi ordinato. Come mostrano i suoi primi e passim; Q. Nuccio, B. C. A., in Scrittori classici italiani di economica politica, Roma 1965, parte antica, IV-V, app., pp. III-LXXXII; F. Venturi ...
Leggi Tutto
COTRUGLI (Contrugli, Cotrulli, Kotrulja, Kotruljević, Kotrulj, Kotruljić), Benedetto (Benko)
Michele Luzzati
Figlio di Giacomo e di Nicoletta Illich, nacque a Ragusa, (Dubrovnik), forse intorno al 1410, [...] di Napoli, ottenne, a vita, nel 1444, diritti ditrattadi grani dal Regno. Uno zio del C., Giovanni, era impegnato nel traffico di presente, Roma 1886, p. 31; P. Rigobon, Di un contributo del Prof. V. Alfieri alla storia della ragioneria e di B. C ...
Leggi Tutto
La costruzione dell’economia unitaria
Guido Pescosolido
Il ruolo della componente economica nella storia del Risorgimento e dello Stato unitario assunse un rilievo storiografico significativo a partire [...] ’ambito delle manifatture tessili, la produzione di seta tratta, dopo una crescita da 2.000 tonnellate Popolazione reddito e finanze pubbliche dell’Italia dal 1860 ad oggi, Partenia, Roma 1946.
E. Corbino, Annali dell’economia italiana, dir. G. Rasi: ...
Leggi Tutto
Sviluppo economico
Franco Volpi
Definizione
Nel linguaggio comune e in quello delle scienze naturali per sviluppo si intende il passaggio di un'entità dalla sua forma embrionale a quella compiuta o [...] (v. Birdsall, 1988).
I principali modelli di crescita trattano l'aumento della popolazione come una variabile esogena (tr. it.: Le teorie dello sviluppo e il Terzo Mondo, Roma 1986).
Hirschman, A.O., The strategy of economic development, New Haven ...
Leggi Tutto
di prossimita
di prossimità loc. agg.le 1. Che comporta la vicinanza, la presenza anche fisica e, nel caso di enti, istituzioni o servizi, l’aiuto e l’assistenza. 2. Detto di dispositivi o sistemi dotati di un microprocessore che può memorizzare...
mondo di mezzo
loc. s.le m. (fig.) Punto d'incontro tra interessi della politica e dell'imprenditoria e interessi della criminalità organizzata, in cui si organizzano e si trattano vantaggiosi affari illegali, che possono anche prevedere il...