GAMNA, Carlo
Mario Crespi
Nato a Torino il 28 ott. 1886 da Casimiro e da Angela Martinazzi, studiò medicina e chirurgia presso l'Università del capoluogo piemontese, ove si laureò a pieni voti il 12 [...] con il titolo Le modalità di origine e di evoluzione clinica della tubercolosi polmonare (Roma 1931): oltre a delineare e parte quarta del vol. I del Trattatodi anatomia patologica per medici e studenti…, a cura di P. Foà; Malattie del fegato, ...
Leggi Tutto
DELLA CROCE (Dalla Croce, de Cruce Crucejus), Giovanni Andrea
Augusto De Ferrari
Nacque nel 1515 (secondo alcuni invece nel 1509) a Venezia, nella parrocchia della S. Croce nel sestiere di Dorsoduro [...] dalla traduzione che fece del Trattato sulla teriaca di Averroè (nelle Opere di Aristotele, Venezia 1562, X, . D., in Atti del I Congresso nazionale della Società di storia delle scienze mediche e naturali, Roma 1912, pp. 128 ss.; Id., Intorno a un ...
Leggi Tutto
GALEOTTI, Gino
Giulia Crespi
Nacque a Gubbio il 10 ag. 1867 da Melitone e da Annetta Cartoni. Compiuti i primi studi a Perugia e a Siena, seguì i corsi di medicina e chirurgia presso l'Istituto di studi [...] , il G. fu autore, insieme con A. Lustig, del Trattatodi patologia generale (I-II, Milano 1910) che fu poi pubblicato in di scienze medico-chirurgiche di Napoli, LXXXV (1931), pp. 71-75; Un secolo di progresso scient. italiano. 1839-1939, V, Roma ...
Leggi Tutto
CIUCCI, Antonio Filippo
Augusto De Ferrari
Nacque ad Arezzo nella prima metà del sec. XVII da Giovanni Battista.
Studiò e si laureò a Firenze tra il 1642 e il 1646; in seguito si trasferì a Roma, dove [...] trattatodi medicina legale scritto in lingua volgare, un prontuario di rapida consultazione per facilitare il compito di . di storia della medicina italiana, Milano 1939, nn. 1515, 4432, 4434; Id., Biobibliografia di storia della chirurgia, Roma 1948 ...
Leggi Tutto
LAZZARETTI, Giuseppe
Giuseppe Armocida
Nacque a San Quirico d'Orcia, nel Senese, da Arcangelo, il 7 maggio 1812. Superati presso i padri scolopi gli studi liceali, il 10 nov. 1831 si iscrisse alla facoltà [...] ai più noti trattati dell'epoca, contenente il testo dei codici di Francia e dei diversi Stati d'Italia oltre a molte sentenze di tribunali minori, di corti di appello e di cassazione - comprendeva nozioni di psicologia e di antropologia, con precisi ...
Leggi Tutto
CALORI (de Caloriis, Calora, De Karoriis), Paolo (Paolo, o Polo da Modena)
Juliana Hill Cotton
Nacque a Modena verso la metà del secolo XIV da Boniacopo, di illustre famiglia modenese. Addottoratosi [...] con un migliore stipendio.
Una nuova carica la ebbe, ma a Ferrara prima che a Roma: nel suo secondo trattato, la Quaestio de morbis renum et urinae viarum, terminata dopo la morte di Alberto d'Este, il C. stesso ricorda d'esser stato tra i medici che ...
Leggi Tutto
LONGO, Giovanni Bernardino
Margherita Palumbo
Nacque a Napoli intorno al 1528 dallo speziale Giovanni Vincenzo. Allievo dello Studio cittadino, tra il 1548 e il 1549 fu nominato, dopo aver conseguito [...] l'opinione superstiziosa di chi in esse vede l'annuncio di terremoti, guerre o epidemie. Il trattato conobbe una certa diffusione d'alcune famiglie popolari della città, e Regno di Napoli, cc. 79-80; Roma,Biblioteca Casanatense, Mss., 1486: Alberi, e ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Tocco
Fulvio Delle Donne
È difficile dire qualcosa di certo sulle origini di questo personaggio, che svolse attività di medico e di professore di medicina a Napoli a partire dall'ultimo [...] , le acquisizioni derivate dalla rinnovata e fervida lettura dei trattati classici e arabi - favorita dai sovrani, che ne dal punto di vista politico. Infatti, sappiamo di due sue missioni diplomatiche dirette l'una, nel 1304, a Roma, l'altra ...
Leggi Tutto
ARGOLI, Andrea
Mario Gliozzi
Nacque nel 1570 in Tagliacozzo, da Ottavio giureconsulto e da Caterina Mati. Ancora giovane si recò a Napoli per dedicarsi agli studi di medicina, matematica e astronomia, [...] Aegrorum decubitu libri duo (Patavii 1639): è un trattatodi astrologia medica, nel quale si teorizza la soggezione delle aprilis, ibid. s.d.
Fonti e Bibl.: L. Anacci, Apes urbanae..., Romae 1633, pp. 26-30; G. Galilei, Le opere, ediz. naz., Firenze ...
Leggi Tutto
CARINA, Alessandro
Bruno Cherubini
Nacque a Firenze il 1ºluglio 1808 da Ferdinando, impiegato presso la corte borbonica del cessato Regno d'Etruria, e da Dionisia Orlandini. Successivamente la famiglia [...] territorio dei Bagni di Lucca, che si inserisce in quel filone dei trattati sui Bagni di Lucca che ebbe Epistolario di G. Modena, a cura di T. Grandi, Roma 1953, ad Indicem; G. Arrighi, Lettere ined. di G. Modena nell'archivio del Comune di Lucca ...
Leggi Tutto
di prossimita
di prossimità loc. agg.le 1. Che comporta la vicinanza, la presenza anche fisica e, nel caso di enti, istituzioni o servizi, l’aiuto e l’assistenza. 2. Detto di dispositivi o sistemi dotati di un microprocessore che può memorizzare...
mondo di mezzo
loc. s.le m. (fig.) Punto d'incontro tra interessi della politica e dell'imprenditoria e interessi della criminalità organizzata, in cui si organizzano e si trattano vantaggiosi affari illegali, che possono anche prevedere il...