HOFFER, Oscar
Giuseppina Bock Berti
Nacque a Trieste il 12 luglio 1907 da Ermanno, odontoiatra appartenente a una famiglia originaria di Graz, e da Virginia Monti. Conseguita nella sua città la maturità [...] anomalie maxillo-facciali, in Symposium internationale geneticae medicae, Roma 1954, pp. 334-339; Disgnazie e biotipi, a vari trattati (Trattatodi odontologia, a cura di S. Palazzi, ibid. 1950-51; Elementi di clinica odontoiatrica, a cura di G. ...
Leggi Tutto
PIPINO, Maurizio
Rafaella Pilo
PIPINO, Maurizio. – Nacque a Cuneo nel 1739, da genitori di cui non è attestata l’identità.
Le poche notizie biografiche, riferite per lo più dallo stesso Pipino, danno [...] furono edite le Poesie piemontesi. Si trattavadi una raccolta in cui i temi trattati erano vari: un omaggio alla capitale -63, 81-83; M. Loporcaro, Profilo linguistico dei dialetti italiani, Roma-Bari 2009, pp. 8, 57; G. Pagliero, Cavalieri erranti. ...
Leggi Tutto
GASBARRINI, Antonio
**
Nacque a Civitella del Tronto, in provincia di Teramo, l'11 marzo 1882 da Agostino e da Adelaide Caprara. Rimasto molto presto orfano di padre, con non pochi sacrifici potè studiare [...] 1839-1939, V, Roma 1939, pp. 43-59; Le grandi figure della clinica medica italiana dell'ultimo secolo, in Rivista di storia delle scienze mediche e naturali, XLIII [1952], pp. 1-46) e la collaborazione a importanti trattati e manuali (Il ricambio ...
Leggi Tutto
MARCOLONGO, Fernando
Francesca Farnetani
Nato a Messina il 28 ag. 1905 da Roberto e da Maria Santi, dall'età di 3 mesi si stabilì a Napoli, ove il padre era stato chiamato a dirigere la cattedra universitaria [...] , XXII (1970), suppl., pp. 231 s.; in Università degli studi di Siena. Annuario accademico 1968-69 e 1969-70, Siena s.d., pp. 564 s.; C.B. Ballabio, Malattie reumatiche, in Trattatodi patologia medica, a cura di U. Teodori, Roma 1974, I, p. 390. ...
Leggi Tutto
CURIALTI, Pietro (Pietro da Tossignano o Tausignano, Petrus de Thauxignano, de Curialtis)
Augusto De Ferrari
Nacque nei dintorni di Imola, a Tossignano (ora Borgo Tossignano in provincia di Bologna) [...] nazionale di Torino (G. IV. 34). Si trattadi una serie di consigli e di ricette mediche per i più vari tipi di Italia nel secolo XV. Vita e opere del m. P. da Tossignano, Roma 1926; L. Thorndike A History of magic and experimental Science, IV, New ...
Leggi Tutto
FRIGIMELICA (Frizimelega, Frisimellica), Francesco
Dagmar Von Wille
Nacque a Padova il 15 genn. 1490 da Iacopo, discendente da una antica casata padovana residente nel palazzo di famiglia a Ponte dei [...] padovane. Un trattato manoscritto del F. sui bagni termali in generale, di cui il Falloppia rammenta di aver letto , II, Bernae-Basileae 1777, p. 112; G. Marini, Degli archiatri pontificii, Roma 1784, I, pp. 406-408; II, pp. 299 s.; G. Vedova, ...
Leggi Tutto
FERRANNINI, Andrea
Mario Crespi
Nacque a Benevento, da Antonio e da Generosa Rummo, il 27 marzo 1864. Studiò medicina e chirurgia all'università di Napoli, allievo di importanti maestri quali A. Cantani, [...] cfr. anche Encicl. medica ital., VII, col. 113, sub voce; I, col. 2294, sub voce Angioipotonia e VIII, col. 487, sub voce Ipotensione arteriosa; Trattato ital. di medicina interna, diretto da P. Introzzi, VI, 2, Firenze-Roma 1965, pp. 1291 s. ...
Leggi Tutto
FRANCHINI, Aldo
Giuseppe Armocida-Tullio Bandini
Nato a Pozzolo Formigaro, in provincia di Alessandria, il 3 dic. 1910 da Giuseppe e da Irene Palenzona, si trasferì con la famiglia a Genova. Qui si [...] della disciplina. Ha inoltre pubblicato monografie e trattati che hanno conosciuto un buon successo editoriale: La delinquenza minorile, Roma 1950, con prefazione di A. Gemelli; Lezioni di medicina legale, Padova 1954 (nelle successive edizioni ...
Leggi Tutto
CORTESI, Giovanni Battista
Augusto De Ferrari
Nacque a Bologna nel 1553 o 1554, da famiglia umile e povera di origine cittadina. Tra i suoi antenati troviamo Giovanni, uno degli anziani del Comune bolognese, [...] di esso. Vi sono aggiunti due brevi trattati, sulle contusioni del capo nei fanciulli e sull'idrocefalo infantile. Un grosso trattatodi 1942, pp. 52 ss.; A. Pazzini, Biobibliografia di storia della chirurgia, Roma 1948, p. 122; A. Merola, L'orto ...
Leggi Tutto
DIAMARE, Vincenzo
Oriana Leri
Nacque a Napoli, da Andrea e Tommasina Silvestri, il 3 apr. 1871. Iscrittosi alla facoltà di medicina e chirurgia della sua citta, nel 1892, ancora studente, cominciò a [...] così trattati sono soltanto quelli originati dalle modificazioni di composti proteici e privi di acidi Riforma medica, XLVII (1931), p. 744; Un secolo di progresso scientifico italiano. 1839-1939, IV, Roma 1939, pp. 32, 298; P. Capra, Sull' ...
Leggi Tutto
di prossimita
di prossimità loc. agg.le 1. Che comporta la vicinanza, la presenza anche fisica e, nel caso di enti, istituzioni o servizi, l’aiuto e l’assistenza. 2. Detto di dispositivi o sistemi dotati di un microprocessore che può memorizzare...
mondo di mezzo
loc. s.le m. (fig.) Punto d'incontro tra interessi della politica e dell'imprenditoria e interessi della criminalità organizzata, in cui si organizzano e si trattano vantaggiosi affari illegali, che possono anche prevedere il...