BRANCACCIO, Francesco Maria
Georg Lutz
Appartenente a un'antica famiglia napoletana, nacque il 15 apr. 1592 in Canneto di Bari da Muzio, signore di Pistaso e barone di San Cipriano, che ricopriva in [...] altro la stampa degli scritti di Latino Latini. Scrisse vari trattatidi teologia e di diritto canonico, dei quali Memorie storiche de' cardinali, VI, Roma 1793, pp. 307-310; V. Forcella, Iscrizioni delle chiese...diRoma, X, Roma 1877, p. 479; N. ...
Leggi Tutto
CORSETTO (Corsetti), Antonio
Aldo Mazzacane
Nacque a Noto (Siracusa) verso l'anno 1450 da Cola (Nicola) e da Giovannella, "de melioribus civibus Notensibus" (Processus, p. 403), la cui eredità patrimoniale [...] subtilissimae", e un incontro avuto a Pesaro nel 1500, quando il C., sulla strada diRoma, si fermò a visitarlo donandogli il suo trattato De potestate et excellentia regia.
Nel decennio padovano si concentrò quasi tutta la produzione scientifica ...
Leggi Tutto
MARCANTONIO da Carpenedolo (al secolo Andrea Galizio o Gallizzi)
Massimo Carlo Giannini
Nacque il 28 ott. 1599 a Carpenedolo (presso Brescia) da Giovanni Giacomo e da Domenica. I pochi dati biografici [...] già ricordate, M. pubblicò diversi trattatidi natura religiosa e teologica: Novum de Immaculata Virginis Conceptione encomium… (Venezia 1636), Summa totius dialecticae ad mentem s. Bonaventurae… (Roma 1634), Summa totius philosophiae Aristotelicae ...
Leggi Tutto
PLATINA, Michelangelo
Paolo Cozzo
PLATINA, Michelangelo. – Nacque a Solere (Savigliano), presso Cuneo, il 20 agosto 1670, terzogenito del conte Lucio Antonio e di Maria Maddalena dei conti di Solere. [...] de’ Conti minorita recitato in Roma […] nella Basilica de’ SS. 12. Apostoli l’anno 1724, Roma 1724; Trattato del movimento degli affetti dedicato alla santità di nostro signore Benedetto XIII, Bologna 1726; Trattato dell’eloquenza spettante ai tropi ...
Leggi Tutto
CASIMIRO da Marsala
Stanislao da Campagnola
Nacque a Marsala nella famiglia Casani nell'anno 1676 ed entrò nell'Ordine dei cappuccini, probabilmente a Erice (Trapani), verso il 1695. Completati gli [...] 15 ag. 1762.
Fonti e Bibl.: Roma, Arch. gener. dei cappuccini, ms. AB. 127: Michelangelo M. Patti da Partinico, Trattato cronol. sull'origine dell'Ordine de'frati minori cappuccini, della di lor venuta in questo Regno di Sicilia (c. 1759-62), f. 204 ...
Leggi Tutto
FAGNONI, Michelangelo
Carlo Fantappiè
Nacque il 28 maggio 1740 da Romano e Maria Domenica Paccagnini a Orsigna, castello della montagna pistoiese. Ricevuti i primi rudimenti della grammatica dal parroco [...] trattati sull'Impiego del denaro e sull'Ermeneutica sacra, la Vita di mons. G. Ippoliti, la Guida della città e diocesi di ).
Fonti e Bibl.: Giornale eccles. diRoma, 27 giugno 1789, pp. 207ss.; G. Beani, I vescovi di Pistoia e Prato dall'anno 1732 al ...
Leggi Tutto
BENEDETTO, santo
Paolo Bertolini
Arcivescovo di Milano tra la fine del sec. VII e gli inizi dell'VIII, secondo le liste episcopali milanesi avrebbe pontificato, succedendo a Mansueto, dal marzo 685 [...] settentrionale, ed il merito di aver portato alla conciliazione la Chiesa diRoma e quella di Aquileia: le fonti le decretali della collezione pseudoisidoriana; anche l'attribuzione di due trattati, il De ineffabili Trinitate ed il De rebellione ...
Leggi Tutto
BENEDETTO
Silvano Borsari
Creato cardinale diacono di S. Maria in Domnica da Innocenzo III prima dell'11 nov. 1200(Potthast, I, n. 1159), l'anno seguente fu promosso cardinale prete di S. Susanna. Nulla [...] 179, in Migne, Patr. Lat., CCXV; Regesta Honorii Papae III. a cura di P. Presutti, Romae 1888-1895, nn. 501, 587, 718, 4105, 4106, 4123, 4140, 4148, (testo greco e trad. russa dei tre trattatidi Nicola di Otranto. Il terzo è edito anche in Migne ...
Leggi Tutto
ANDROZI (Androzio), Fulvio
Alberto Merola
Nacque nel 1523 a Montecchio, l'odierna Treia, in provincia di Macerata. Studiò probabilmente a Camerino e conseguì il titolo di dottore in utroque iure. Vicario [...] A. presso il duca, con soddisfazione diRoma, come poteva constatare il Borgia stesso in occasione di una sua sosta a Ferrara nell'autunno anche "non si potendo confessare". L'altro breve trattatodi questa seconda parte ha per oggetto lo scrupolo, ...
Leggi Tutto
Alfano di Salerno, Santo
P. Morpurgo
A. I, arcivescovo di Salerno, nacque da una nobile famiglia longobarda intorno al secondo decennio del sec. 11° e morì nel 1085. Fu autore di odi, poemi sacri e [...] trattatidi medicina e committente del duomo di Salerno, dedicato a s. Matteo. Fra le sue odi quella in onore di Ildebrando (poi papa Gregorio VII) esprime l'ideale di quella renovatio Romae che impronta anche il duomo. Alla sua morte il duca ...
Leggi Tutto
di prossimita
di prossimità loc. agg.le 1. Che comporta la vicinanza, la presenza anche fisica e, nel caso di enti, istituzioni o servizi, l’aiuto e l’assistenza. 2. Detto di dispositivi o sistemi dotati di un microprocessore che può memorizzare...
mondo di mezzo
loc. s.le m. (fig.) Punto d'incontro tra interessi della politica e dell'imprenditoria e interessi della criminalità organizzata, in cui si organizzano e si trattano vantaggiosi affari illegali, che possono anche prevedere il...