CASTRACANI, Alessandro
Luciano Osbat
Nato a Fano nell'anno 1583 da Vincenzo, dell'illustre e nobile famiglia, e da Cornelia Palazzi, secondo di cinque figli, si recò presto a Roma dove fu luogotenente [...] privilegi e poteri diRoma. Erano in discussione il diritto di nomina alle sedi vescovili ed ai benefici ecclesiastici in genere, la giurisdizione del tribunale dell'Inquisizione soprattutto in rapporto al trattamento da riservare ai nuclei ...
Leggi Tutto
GIROLAMI, Giovanni
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze il 16 sett. 1470 da Filippo di Zanobi e da Angela di Giovanni Lorini, primogenito di sei figli, tre maschi e tre femmine.
I Girolami erano una antichissima [...] onorare i trattatidi alleanza con la Francia, né Pier Soderini né tantomeno il fratello potevano pensare di mettersi in Milan, a cura di A. Renaudet, Paris 1922, pp. 143-148, 151, 161, 216, 223; R. Ridolfi, Vita di Niccolò Machiavelli, Roma 1954, p. ...
Leggi Tutto
GRASSI, Giovanni Antonio
Giovanni Pizzorusso
Nacque a Schilpario, nel Bergamasco, allora in territorio veneziano, il 10 sett. 1775 da Florino e da Alma Matti. Avviato agli studi presso i somaschi di [...] l'inventiva degli Americani e il gran numero di brevetti e ditrattatidi ingegneria. Dopo aver descritto le leggi e , Napoli e Roma. Fino al 1821 fu procuratore del provinciale diRoma e partecipò all'elezione del generale L. Fortis, di cui era amico ...
Leggi Tutto
COLONNA, Pietro (Pietro Galatino)
Carlo Colombero
Il personaggio fu universalmente noto come Pietro Galatino, nome derivato da quello della città natale, appunto Galatina, in Puglia. Varie discussioni [...] diRoma, di filosofia e teologia, nonché di lingua greca. Inoltre resse l'ufficio di penitenziere apostolico della basilica di anima intellectiva, sull'immortalità dell'anima; De homine, che tratta l'unione tra anima e corpo ed esprime una concezione ...
Leggi Tutto
FIESCHI, Niccolò
Aurelio Cevolotto
Nacque a Genova intorno al 1456 da Giacomo di Ettore, del ramo di Savignone della potente famiglia dei conti di Lavagna e probabilmente dalla prima moglie di questo, [...] genovese, additato quale esempio di "integrità" e "libertà del parlare" nei posteriori trattati sul cardinalato (Plati, p corte diRoma. Nel 1517 la Serenissima cercò di ottenere l'appoggio del F., insignito, fra l'altro, del titolo di protettore ...
Leggi Tutto
MAMACHI, Tommaso Maria (al secolo Francesco Saverio)
Cesare Preti
Nacque nell'isola greca di Chio il 3 dic. 1713, da una famiglia forse di origine francese. A quindici anni, nel 1728, vestì l'abito domenicano [...] la stampa del primo volume degli Annales Ordinis praedicatorum, dati alla luce in Roma per i tipi di Marco e Nicola Palearini, che, pur se tratta solo del periodo della vita di s. Domenico (1170-1221), non è da intendere come opera apologetica sul ...
Leggi Tutto
GALLONIO, Antonio
Simon Ditchfield
Nacque a Roma da Lazzaro e da Diana Costa nel 1556. Di lui non possediamo notizie precise prima della sua frequentazione con Filippo Neri, iniziata, come egli stesso [...] a piedi della pradella dell'altare".
Opere: del Trattato degli instrumenti di martirio… esistono edizioni in diverse lingue: ed. latine: con il titolo De ss. martyrum cruciatibus liber, Romae 1594; Coloniae 1602; Lutetiae 1660; Antwerpiae 1668; ed ...
Leggi Tutto
PETRICCA, Angelo
Stefania Nanni
PETRICCA, Angelo. – Nacque a Sonnino nella provincia pontificia di Campagna e Marittima nel 1601; vestì l’abito dei frati minori conventuali della Provincia romana con [...] giocavano tra Impero ottomano e potenze europee. Si trattavadi un «negozio grave», ovvero sostituire con il . A. P. da Sonnino…, Assisi 1966a; Id., Un tentativo di unione fra Roma e Costantinopoli nel secolo XVII…, Assisi 1966b; G. Matteucci, Un ...
Leggi Tutto
PEDERZOLLI, Trifone
Massimiliano Valente
PEDERZOLLI, Trifone. – Nacque a Kotor (Cattaro) il 28 gennaio 1864, da Luigi, ingegnere, e da Enrichetta Veriano.
La sua famiglia, di origine trentina, si era [...] legionari’ tra il 1919 e il 1920. La città passò poi definitivamente all’Italia dopo la conclusione del trattatodi Rapallo tra i governi diRoma e Belgrado il 12 novembre 1920.
Successivamente l’Istria fu tra le aree coinvolte dal dilagare, nel 1921 ...
Leggi Tutto
FRANCESCHI, Alessandro (Elisha da Roma, poi al secolo Ottavio Franceschi)
Raoul Mordenti
Nacque a Roma nel 1543 da una famiglia di ebrei originaria di Foligno; suo padre, Hananel (alias Nello) Graziadio [...] la Biblioteca Vaticana gli appunti analitici (veri e propri trattati in puro stile tomista) delle lezioni di teologia e filosofia tenute a Roma dal 21 maggio 1567 al 4 nov. 1570, nonché quelli di un corso in trenta lezioni sull'anima iniziato il 6 ...
Leggi Tutto
di prossimita
di prossimità loc. agg.le 1. Che comporta la vicinanza, la presenza anche fisica e, nel caso di enti, istituzioni o servizi, l’aiuto e l’assistenza. 2. Detto di dispositivi o sistemi dotati di un microprocessore che può memorizzare...
mondo di mezzo
loc. s.le m. (fig.) Punto d'incontro tra interessi della politica e dell'imprenditoria e interessi della criminalità organizzata, in cui si organizzano e si trattano vantaggiosi affari illegali, che possono anche prevedere il...