CATO (Cati), Ludovico
Tiziano Ascari
Figlio di Renato, nacque a Ferrara nel 1490 da antica famiglia, originaria di Lendinara. A Bologna fu discepolo di C. Ruini e a Ferrara di G. Calcagni. Si laureò [...] poi, nei mesi di luglio e di agosto, seguì il pontefice nel suo viaggio verso l'Italia. Giunto a Roma il 31 agosto, , inserisse una clausola che salvaguardasse il duca. Ma nel trattatodi Cambrai (agosto 1529) questa clausola mancò e il duca fu ...
Leggi Tutto
CARRARA, Marsilio da
M. Chiara Ganguzza Billanovich
Figlio di Giacomo (II) e di Costanza da Polenta, nacque a Padova nel quarto decennio del XIV secolo. Il giorno in cui il padre venne assassinato (19 [...] di lui una figlia, Fiordalise, moglie di Pietro Zabarella.
Di vivace cultura (gli apparteneva il bellissimo codice contenente vari trattati filosofici didi mille autori intorno a Dante Alighieri, II, Roma 1890, p. 415; E. Lovatini, Antichi testi di ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Lanfranco (Natta)
Riccardo Musso
Nacque a Genova nei primi anni del Duecento da Grimaldo di Oberto e da Orietta da Castello, di antica famiglia viscontile.
Il padre era stato uno dei più importanti [...] di tale gesto, ma - come riferito dal cronista genovese Bartolomeo Scriba - tanto il G. che il Pietrasanta furono trattati I libri iurium della Repubblica di Genova, I, 5, a cura di E. Madia, Roma 1999, nn. 902, 904; I, 6, a cura di M. Bibolini, ibid. ...
Leggi Tutto
GHISI, Filippo
Giorgio Ravegnani
Nacque presumibilmente nel primo quarto del sec. XIII; appartenne al ramo della famiglia patrizia veneziana abitante nel sestiere di S. Croce, nelle parrocchie di S. [...] crociata.
Dopo il concilio di Lione (1274), che portò alla riunificazione religiosa fra Roma e Costantinopoli, il ebbe luogo la riconciliazione e, di conseguenza, il doge al quale si rivolse il G.: potrebbe trattarsidi Jacopo Contarini (1275-80) o ...
Leggi Tutto
BUSENELLO, Pietro
Paolo Preto
Nato a Venezia nel 1705 da Giovanni Francesco ed Elisabetta Lion, affiancò alla consueta pratica negli uffici minori della cancelleria una non mediocre preparazione culturale [...] dididi un greco qualificato didi particolari gli articoli di fede del Corano e le pratiche dididitrattatodidi Modena di aprire una nuova strada per Massa e didi Bedford, in cui illustra il punto di vista di Venezia sulla questione del patriarcato di ...
Leggi Tutto
BOCCALINI, Aurelio
Gino Benzoni
Figlio di Traiano e di Ersilia Ghislieri, nacque presumibilmente nel 1607; Clemente di nome, assunse quello di Aurelio entrando, a diciassette anni, nell'Ordine dei serviti, [...] Girolamo Brusoni, incaricato ditrattare un accordo con la Spagna per conto del duca di Parma. Nell'estate 1646, 25 febbr. 1647, e da Cracovia dell'11 ag. 1646; 472, lettere da Romadi G. Giustinian del 7, 14, 28 agosto, 2 e 23 ottobre, 20 nov. 1649 ...
Leggi Tutto
BROCCARDO, Persico
Susanna Peyronel
Originario di Cremona, aveva titolo di conte; si ignora la data della nascita. Svolse per molti anni le funzioni di ambasciatore del re di Spagna, Filippo II, e per [...] conte B. fatta al Re Catholico sopra li negotii trattati da lui a Roma, in Bibl. Univ. di Bologna, ms. 1841, II, c. 261, e in Bibl. Naz. di Firenze, ms. II, I, 37, nn. 161r-181v. Vedi ancora Arch. di Stato Milano, Potenze Estere p.a., cart. 104 (15 ...
Leggi Tutto
PASQUALIGO, Niccolo
Gino Benzoni
PASQUALIGO, Niccolò. – Nacque a Venezia, nella zona di S. Stae, il 26 luglio 1770, terzo dei quattro figli di Francesco di Giovanni e di Taddea Bembo. Prima di lui nacquero [...] politica conciliante e il 18 maggio concluse un trattato con il bey di Tunisi. Il 16 giugno la flotta fu di viaggio, allorché, nel 1819, visitò Roma e Napoli.
Di nuovo a Venezia e con il grado di colonnello, si dedicò con gran lena, seguendo di ...
Leggi Tutto
PESCATORE, Enrico
Enrico Basso
PESCATORE, Enrico. – Discendente della nobile famiglia genovese dei Di Castello, Pescatore sposò la figlia di Guglielmo Grasso, conte di Malta e ammiraglio di Sicilia [...] 92 s., 109 s., 122, 145 s.; I Libri Iurium della Repubblica di Genova, a cura di M. Bibolini, I, 6, Genova 2000, doc. 945; I trattati con Genova, 1136-1251, a cura di M. Giordano - M. Pozza, Roma 2000, pp. 43-52.
G. Gerola, La dominazione genovese in ...
Leggi Tutto
BEAUMONT, Guglielmo de
Ingeborg Walter
Entrato al servizio in data imprecisata, come i tre fratelli Goffredo, Drogone e Pietro, del giovane conte d'Angiò e di Provenza, Carlo, più tardi re, di Sicilia, [...] figlia del conte Raimondo Berengario V di Provenza), come viene attestato dai trattati che Carlo concluse con le a venire a Roma insieme con Carlo d'Angiò per realizzare il piano concordato.
Il piano di conquista del Regno di Sicilia fu rinviato ...
Leggi Tutto
di prossimita
di prossimità loc. agg.le 1. Che comporta la vicinanza, la presenza anche fisica e, nel caso di enti, istituzioni o servizi, l’aiuto e l’assistenza. 2. Detto di dispositivi o sistemi dotati di un microprocessore che può memorizzare...
mondo di mezzo
loc. s.le m. (fig.) Punto d'incontro tra interessi della politica e dell'imprenditoria e interessi della criminalità organizzata, in cui si organizzano e si trattano vantaggiosi affari illegali, che possono anche prevedere il...