Scienza
Gerard Radnitzky
Paolo Rossi
di Gerard Radnitzky, Paolo Rossi
SCIENZA
Teoria della scienza di Gerard Radnitzky
sommario: 1. Introduzione. 2. Che specie di disciplina è la teoria della scienza [...] 'ultimo aveva già pubblicato nel 1931 un ampio trattatodi Chemical embriology preceduto da un'ampia esposizione storica Scienza e storia: analisi critica e problemi attuali (a cura di S. Tagliagambe e A. Di Meo), Roma 1980, pp. 1-26.
Rudwick, M. J. ...
Leggi Tutto
Chimica
Luciano Caglioti
Roger Parsons
Arnaldo Liberti e Guido Saini
La chimica nella società contemporanea,
di Luciano Caglioti
SOMMARIO: 1 Introduzione. 2. Un po' di storia. 3. La chimica come punto [...] Su questo non possiamo dire nulla, ma quando si trattadi applicare per la qualità della vita queste scoperte, allora C., Orzaleri, G., Chimica e tecnologia dei prodotti cosmetici, Roma 1977.
Sicuteri, F., Gli oppioidi endogeni come modulatori della ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. La struttura del sapere
Alfonso Maierù
La struttura del sapere
La classificazione delle conoscenze
Il periodo che precede la 'rinascita' [...] titolo De ortu scientiarum; come dice il sottotitolo, si trattadi un'epistola sulla causa per cui sono sorte le scienze anima (Oxford, Bodleian Libr., Lat. Misc. c. 70, f. 1ra-25b, Roma, Bibl. Naz. V.E. 828, f. 46vb, 48ra-52ra), édition, étude ...
Leggi Tutto
Disegno industriale
Tomás Maldonado
di Tomás Maldonado
Disegno industriale
sommario: 1. Introduzione. 2. Per una storia del disegno industriale: a) le utopie scientifiche e tecniche; b) gli automi; [...] secondo lui è la ‟bellezza dell'arte della macchina". Si trattadi un testo in cui abbondano le citazioni da Platone e da 1975, pp. 27-32.
De Feo, V., URSS architettura, 1917-1936, Roma 1963.
Delevoy, R. L., Introduzione a H. van de Velde, zum 100 ...
Leggi Tutto
Borghesia
Luciano Cafagna
Introduzione
'Borghesia' e 'borghese' sono termini che mirano a denominare, nell'uso oggi corrente, un gruppo sociale storico proprio della civiltà europea e occidentale, germinato [...] tradizionale, l'onore. Ma non si trattadi onore aristocratico, bensì di onore borghese: fedeltà, servizio, qualità , P., Rapporto al V Congresso del PCI (1945), in Opere scelte, Roma 1974, pp. 420-455.
Trevor-Roper, H. R., Religion, the Reformation ...
Leggi Tutto
Comunicazioni di massa
Wilbur Schramm
di Wilbur Schramm
Comunicazioni di massa
sommario: 1. L'era dei media elettronici. 2. Evoluzione storica dei media. 3. I media e il processo della ccmunicazione. [...] filmato può avere una sua specifica utilità quando si trattadi presentare un argomento che implica il movimento: in questo , Paris 1965 (tr. it.:Le tecniche audiovisive nell'insegnamento, Roma 1966).
Emery, F. E., Martin, D., Psychological effects ...
Leggi Tutto
ARMAMENTI
Stefano Silvestri
Barbara Hatch Rosenberg
Armamenti di Stefano Silvestri
sommario: 1. Le spese militari. 2. Un confronto Stati Uniti-Unione Sovietica. 3. L'evoluzione degli armamenti nucleari. [...] SDI - Dossiers di documentazione, voll. I-IV, Roma 1985-1986.
Carter, A. B., Schwarz, D. N. (a cura di), Ballistic missile dei nuovi gas nervini binari. Ora si trattadi decidere se allargare la bozza di convenzione per includervi tali agenti e gli ...
Leggi Tutto
Anima
J. Le Goff
J. Baschet
INQUADRAMENTO GENERALE
di J. Le Goff
I problemi filologici, teologici, filosofici e storici posti dall'a. sono di straordinaria complessità. Ci si limita qui a indicare [...] in cui - come nell'Iliade - non si trattadi pesatura di a. ma di defunti rappresentati per lo più da figurette umane, ronde organisée par l'Ecole Française de Rome, Rome 1979" (CEFR, 51), Roma 1981, pp. 223-234.
J. Pigeaud, La maladie de l'âme. Etude ...
Leggi Tutto
OPINIONE PUBBLICA
Giuseppe Bedeschi
Everett C. Ladd
Opinione pubblica
di Giuseppe Bedeschi
Premessa
L''opinione pubblica' (che non è mai qualcosa di unitario, se non in momenti eccezionali, bensì [...] trova in nessun luogo una voce che riconosca la sua" (Principî di politica, Roma 1965, p. 101).
La rappresentanza, dunque, è viva e di individui, quelli di nuova concezione si servivano di campioni di poche migliaia, ma poiché si trattavadi campioni ...
Leggi Tutto
Medicina
Nicola Dioguardi e Riccardo de Sanctis
La medicina è la scienza che ha per oggetto lo studio delle malattie, la loro cura e prevenzione. Pratiche terapeutiche e sistemi che riguardano la salute [...] o meno analoghe in varie lingue europee. Si trattadi una medicina dalle radici antichissime che risalgono alla teoria La médecine indienne, Paris, PUF, 1995.
f. negro, L'omeopatia, Roma, TEN, 1996.
The Western medical tradition, ed. L. Conrad et al ...
Leggi Tutto
di prossimita
di prossimità loc. agg.le 1. Che comporta la vicinanza, la presenza anche fisica e, nel caso di enti, istituzioni o servizi, l’aiuto e l’assistenza. 2. Detto di dispositivi o sistemi dotati di un microprocessore che può memorizzare...
mondo di mezzo
loc. s.le m. (fig.) Punto d'incontro tra interessi della politica e dell'imprenditoria e interessi della criminalità organizzata, in cui si organizzano e si trattano vantaggiosi affari illegali, che possono anche prevedere il...