CORTESE, Federico
Maria Antonella Fusco
Nacque a Napoli il 24 nov. 1829, figlio di Luca, consigliere di prefettura di finanze, e di Rosa Papa. Accanto ai tradizionali studi umanistici, intraprese ben [...] rovine il suo tema di maggior fortuna. Nel 1856 il C. presentò alla Mostra degli amatori e cultori di belle arti diRoma, a piazza del i Templi di Paestum, i Dintorni di Ariccia, la Costiera sorrentina sono i temi più spesso trattati. Un elenco ...
Leggi Tutto
GIULIANI, Attilio
Sabrina Spinazzè
Nacque a Roma il 27 giugno 1899 da Romolo e da Abigaille Bignocchi, entrambi di origine marchigiana. Trascorse ad Ancona gli anni giovanili, apprendendo i primi elementi [...] Una moltitudine ditratti ora più sottili, regolari, descrittivi, ora più incisivi e angolosi, di un del 1932, 1935, 1938; di Firenze del 1933; di Milano del 1941; Quadriennale diRoma del 1935, 1939, 1943; Biennale di Venezia del 1938 e 1942), ...
Leggi Tutto
BRAMATI
Fabia Borroni
Fratelli disegnatori, incisori, calcografi, "i più fecondi nel campo delle vedute e dei rilievi architettonici" (Arrigoni), operosi a Milano nella prima metà del sec. XIX. Il genere [...] trattò soggetti diversi: dalle vedute architettoniche a quelle celebrative, dai disegni di ornato alle riproduzioni di opere di artisti Milano 1932, ad Indicem;Id., Piante e vedute diRoma e del Lazio conservate..., Milano 1939, ad Indicem;Libreria ...
Leggi Tutto
DE NICOLA, Giacomo
Francesca Paolini
Figlio di Luigi e di Maria Pratalata, nacque a Frascati (Roma) il 13 febbr. 1879. Compì gli studi presso il convitto dei gesuiti a Strada nel Casentino e si iscrisse [...] , la preminenza dell'arte senese su quella fiorentina, furono trattati in confronto con le opinioni degli studiosi locali e dei per i beni artistici e storici di Siena e Firenze e presso l'Arch. centr. di Stato diRoma) circa gli acquisti fatti per ...
Leggi Tutto
BIANCHI (Blanqui), Andrea
Virgilio Fantuzzi
Nato il 25 nov. 1677 a Campione, fu accolto nella Compagnia di Gesù in qualità di fratello coadiutore, a Roma, il 1º febbr. 1716. Dopo aver trascorso due [...] Toscana e a un attento studio dei trattati del Serlio. L'attività infaticabile di architetto che lo tenne intensamente occupato 'edilizia gesuitica che si rifà come modello al Gesù diRoma; la luce penetra dall'alto distendendosi sulle superfici dei ...
Leggi Tutto
CORBARELLI (Corberelli, Corborelli Coribelli)
Renata Massa
Famiglia fiorentina di intarsiatori di pietre dure operosi a Padova, Vicenza, Modena, Bologna, Brescia e nel Bergamasco nel corso dei secoli [...] iconografici al servizio di ben precisi programmi di catechesi visiva. Ma nella produzione dei C. sono trattati anche vari altri pictorum et architectorum di P. A. Pozzo (1 ed., Romae 1693-1702).
Fonti e Bibl.: Archivio di Stato di Brescia, S. ...
Leggi Tutto
GIROLAMO da Santacroce
Alessandro Serafini
Figlio di Bernardino di professione "sartor", nacque in data imprecisata, ma probabilmente all'inizio del nono decennio del Quattrocento, nel borgo da cui [...] la data 24 ott. 1516. Si trattadi una tempera su tavola di evidente ispirazione belliniana, anche se l' Emporium, XVII (1903), pp. 421-427; A. Venturi, La Galleria Sterbini in Roma, Roma 1906, pp. 165-170; G. Fiocco, I pittori da Santa Croce, in L ...
Leggi Tutto
MAGNASCO, Alessandro
Fausta Franchini Guelfi
Nacque a Genova il 4 febbr. 1667 da Livia Caterina Musso e dal pittore Stefano, allievo di Valerio Castello, e fu battezzato nella chiesa parrocchiale di [...] di cupa tragicità nelle tele di Bordeaux (Musée des beaux-arts), di Olana e di Francoforte, anticipando il trattatodi 19, pp. 456-461; Persone. Ritratti di gruppo da Van Dyck a De Chirico (catal., Roma), a cura di O. Calabrese - C. Strinati, Milano ...
Leggi Tutto
GAZZOTTO, Vincenzo
Francesca Castellani
Figlio di Isidoro, di professione oste, nacque a Padova il 10 ag. 1807. Nonostante l'origine modesta e la scarsità di mezzi economici, sin da giovanissimo il [...] suo lessico neoclassico sotto la guida di A. Canova durante il pensionato a Roma, dominava in quegli anni l'orizzonte 2350, n. IX). Non sappiamo esattamente di quale dipinto di Tiziano si trattasse - probabilmente ancora un dettaglio dalla Scuola del ...
Leggi Tutto
LORINI, Buonaiuto (Bonaiuto)
Gerardo Doti
Non si conosce con esattezza l'anno di nascita di questo ingegnere militare nato a Firenze, da nobile e illustre famiglia, tra il 1537 e il 1538 (Writing on [...] che la materia trattata è frutto di trent'anni di attività di cui gli ultimi sedici al servizio di Venezia; nella seconda pp. 204 s.; E. Rocchi, Le fonti storiche dell'architettura militare, Roma 1908, pp. 309 s.; L.A. Maggiorotti, L'opera del genio ...
Leggi Tutto
di prossimita
di prossimità loc. agg.le 1. Che comporta la vicinanza, la presenza anche fisica e, nel caso di enti, istituzioni o servizi, l’aiuto e l’assistenza. 2. Detto di dispositivi o sistemi dotati di un microprocessore che può memorizzare...
mondo di mezzo
loc. s.le m. (fig.) Punto d'incontro tra interessi della politica e dell'imprenditoria e interessi della criminalità organizzata, in cui si organizzano e si trattano vantaggiosi affari illegali, che possono anche prevedere il...