Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2013)
Giorgio Fuà
Pietro Alessandrini
È difficile racchiudere in un breve quadro rappresentativo la personalità, l’attività, il pensiero di Giorgio Fuà. Viene in soccorso la sua Nota autobiografica (in Trasformazioni [...] centrali più prestigiose (soprattutto Roma e Milano), ritenute in grado di offrire maggiori opportunità e onori contenuta nel numero degli allievi. In quel momento si trattadi un’iniziativa pionieristica che anticipa l’articolazione dei percorsi ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Giuseppe Maria Galanti
Claudia Sunna
Nel panorama intellettuale del secondo Settecento, Giuseppe Maria Galanti è riconosciuto come il più assiduo indagatore delle condizioni economiche e politiche del [...] tre livelli di scrittura corrispondono, ci sono delle sovrapposizioni nei temi e nei contenuti trattati ma anche, sugli Abruzzi, a cura di V. Clemente, Roma 1991.
Pensieri vari e altri scritti della tarda maturità, a cura di A. Placanica, Cava de ...
Leggi Tutto
CORTI, Alfonso
Mirko D. Grmek
Nacque a Gambarana in Lomellina (allora provincia del Regno sardo, ora prov. di Pavia) il 15 giugno 1822, primogenito di Gaspare marchese di Santo Stefano Belbo e da Beatrice [...] di questo naturalista. Si trattadi una descrizione del sistema vascolare di un grosso rettile africano, fatta utilizzando il metodo di pp. 314-318; B. Pincherle, La vita e l'opera di A. C., Roma 1932; E. Hintzsche, A. C. (1822-1876) eine Biographie ...
Leggi Tutto
CRESPI, Silvio Benigno
Roberto Romano
Nacque a Milano il 24 sett. 1868, primogenito di Cristoforo Benigno, e di Pia Travelli. Frequentato il liceo classico, si iscrisse a Pavia alla facoltà di giurisprudenza; [...] plenipotenziario, fu tra i firmatari a Versailles del trattatodi pace con la Germania (28 giugno). Ammalatosi della Finanza e dell'Agricoltura nella seduta del 19 maggio 1942, Roma 1942. Degli interventi in Parlamento del C., oltre a quelli ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Giovanni Demaria
Aldo Montesano
Nel periodo centrale del Novecento, Giovanni Demaria si colloca tra gli economisti italiani di maggiore rilievo. È stato uno studioso di grande attività e ampi interessi [...] presenta nei tre volumi del Trattatodi logica economica (1962-1974). Dei tre scopi del Trattato il terzo riguarda proprio Convegno linceo sul tema: dell’economia moderna del lavoro, Roma (10-11 maggio 1995), Roma 1996, pp. 7-18.
A new economic logic ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Gino Loria
Livia Giacardi
Gino Loria è soprattutto noto per le sue ricerche di storia delle matematiche, settore in cui diede estesi e spesso significativi contributi in varie direzioni (studi su temi [...] singoli numeri, infatti, si riducono generalmente a due o tre, e non sono di regola molto estesi (5 o 6 pagine). Si trattadi articoli di tipo biografico, di note su problemi importanti nella storia della matematica o su manoscritti e corrispondenze ...
Leggi Tutto
CRESPI, Luigi
Renato Roli
Nacque a Bologna il 23 genn. 1708 da Giuseppe Maria e da Giovanna Cuppini (Bologna, S. Pietro, Registro d. Battistero, ad a., c. 18v; Ibid., Bibl. com., ms. B 872: B. Carrati, [...] o in positivo) di talune biografie rispetto al valore degli artisti trattati; altro difetto è la . Grassi, Teorici e st. della critica d'arte, III, Il Settecento in Italia, Roma 1979, pp. 77-50, 100 s.; I materiali dell'Ist. delle scienze (catal.), ...
Leggi Tutto
DALLE FOSSE (Bolzanio), Urbano
Lucia Gualdo Rosa
Nacque a Belluno nel 1442 da maestro Pietro.
Benché il vero cognome della famiglia sia Dalle Fosse, come ha dimostrato il Doglioni, tuttavia anche l'epiteto [...] di Costantinopoli, dove il Gritti era inviato come ambasciatore per trattare la pace con Bāyazīd II, mentre il D. sperava di Urceo Antonio, detto Codro, in Dizionario biografico degli Italiani, XXIX, Roma 1983, p. 776).
Ad ogni modo, se si prescinde ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Francesco Redi
Marta Stefani
Il nome di Francesco Redi è legato, a seconda della prospettiva dalla quale s’intende osservare il suo contributo, a tre aspetti ricorrenti. Se ci poniamo dal punto di vista [...] vipere, cit., p. 17), bevendola come se si fosse trattatodi «giulebbo perlato» (pp. 17-18). Ripetendo la procedura delle Annotazioni, a cura di G. Bucchi, Roma-Padova 2005.
Opere, 9 voll., Milano 1809-1811.
Consulti medici, a cura di C. Doni, Firenze ...
Leggi Tutto
CAMPANO da Novara
Agostino Paravicini Bagliani
Il luogo e il periodo degli studi di C., i primi passi della sua carriera ecclesiastica, l'intero periodo insomma che va dalla nascita a Novara al suo [...] di C. Cipolla, I, Roma 1920, pp. 161 ss.), uno dei più intimi "familiares" di Bonifacio VIII. Si può supporre che una falsa lettura di tra due oggetti che potevano essere visti. Il trattatodi C., analogo al lavoro composto nello stesso periodo da ...
Leggi Tutto
di prossimita
di prossimità loc. agg.le 1. Che comporta la vicinanza, la presenza anche fisica e, nel caso di enti, istituzioni o servizi, l’aiuto e l’assistenza. 2. Detto di dispositivi o sistemi dotati di un microprocessore che può memorizzare...
mondo di mezzo
loc. s.le m. (fig.) Punto d'incontro tra interessi della politica e dell'imprenditoria e interessi della criminalità organizzata, in cui si organizzano e si trattano vantaggiosi affari illegali, che possono anche prevedere il...